giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La satira sul nazismo al Torino Film Festival

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Novembre 2019
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
La satira sul nazismo al Torino Film Festival
648
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Per quanto possa sembrare improbabile, abbiamo bisogno di ridere di Adolf Hitler. Sì, Hitler, colui che ha ordinato un massacro di massa, il cui nome è essenzialmente sinonimo di male. Da Charles Chaplin (“Il grande dittatore”) a Ernst Lubitsch (il brillante “Essere o non essere” ) fino a Mel Brooks (“The Producers”), non sono pochi i registi che hanno trasformato Hitler in una macchietta, costringendoci a guardare in faccia un mostro, l’uomo che trascinò il mondo sull’orlo del baratro.

“Jojo Rabbit” dello sceneggiatore e regista Taika Waititi, autori di affascinanti racconti sull’adolescenza come Boy and Hunt for the Wilderpeople, e del blockbuster Thor: Ragnarok, è l’ultimo esempio di questa tendenza resiliente. Il film cerca di bilanciare la commedia bizzarra e il cupo realismo per raccontare una della pagine più nere della storia europea.

 462865_ca_0816_sneaks_Taika_Waititi_JLC_18651.jpg
“Jojo” ispirato a “Caging Skies”, un romanzo di Christine Leunens, è un film rischioso a cui Waititi ha lavorato per otto anni. Interpreta un immaginario Hitler che vive nella mente di un bambino di 10 anni, la rivelazione Roman Griffin Davies, nella Germania nazista, un espediente narrativo che ricorda il film jugoslavo del 1992 di Goran Markovic dal titolo “Tito and Me.”

Nonostante la sua giovane età, Jojo è un nazista zelante, un ragazzo fanatico, orgoglioso di indossare l’uniforme della Gioventù Hitleriana. Si prepara per quello che promette di essere “il miglior weekend di sempre”,  due giorni di indottrinamento dell’ideologia nazista. Dopo un incidente che lo ha lasciato sfigurato, Jojo viene confinato in casa, uno spazio  vuoto dato che suo padre è andato a combattere al fronte e la madre, Scarlett Johansson, occupata a nascondere la sua attività nella Resistenza.

Gran parte del film si svolge all’interno dell’appartamento, che, a quanto pare, non è vuoto come sembra. Nascosta in uno scompartimento segreto dietro una credenza c’è Elsa (Thomasin McKenzie). Quando Jojo la scopre e le chiede se è un fantasma, la ragazza risponde “Sono qualcosa di peggio: un ebreo”. Tra i due si instaura un legame che metterà Jojo davanti ad una scelta.
L’obiettivo principale del film è dimostrare il carattere irrazionale del nazismo e dei suoi principi, ridicoli e illogici. Perchè solo un bambino può arrivare a credere che gli ebrei siano mostri con le corna. Il regista  fa sembrare infantile ogni nazista nel film, dal veterano di guerra Captain Klenzendorf (Sam Rockwell) fino all’agente della Gestapo comicamente ghoul,un tipo di mostro delle credenze islamiche, interpretato da Stephen Merchant.
“Jojo Rabbit è la storia di un ragazzo che impara a conoscere l’amore e la gentilezza mentre cresce in uno scenario di violenza e guerra”, dice Waititi. Eppure quando il film entra nel suo atto finale e scoppia la violenza, l’intero esperimento di narrazione perde forza. Questo perchè la sceneggiatura di Jojo Rabbit non è emotivamente abbastanza complessa per affrontare il crudele realismo del suo mondo. Accade così che la tristezza prende il sopravvento e le battute si fanno più piatte.
Ma il vero pregio del film è tutto raccolto nel messaggio rivolto alle nuove generazioni: risvegliare il loro pensiero critico per comprendere l’orribile storia della seconda guerra mondiale e evitare che orrori simili possano ripertersi. 

 

Tags: NazismosatiraTorino Film Festival
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

Torino Film Industry, dove il business incontra il cinema

Next Post

“Dio è donna e si chiama Petrunya” è il ritratto di una società misera

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018