venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RFF14 – Fete de Famille, ovvero quando i nodi vengono al pettine

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Ottobre 2019
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
RFF14 – Fete de Famille, ovvero quando i nodi vengono al pettine
702
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel giorno del compleanno di Andrea (Catherine Deneuve), nonna e madre attenta e devota (o almeno così parrebbe), si radunano nella casa di campagna tutti gli affetti a lei più cari. Ovvero i figli, con rispettive mogli e fidanzate, i nipoti, e la “scomparsa” Claire (Emmanuelle Bercot), che sarà la vera protagonista della storia. L’occasione felice sarà invece il momento di sollevare i pesanti veli del passato, di fare pulizia di relazioni una volta per tutte e di rivelare verità tenute nascoste ai più. Non siamo nuovi a questo genere, basti ricordare uno dei film più belli, personalmente parlando, sul genere familia, che fu l’esordio di quel genio di Thomas Vinterberg nel 1998 con Festen, un capolavoro assoluto. Certo molto distante per temi e toni da questo francese.

“È la prima volta che giro un film famigliare, che è quasi un genere cinematografico vero e proprio, al pari della commedia romantica o del thriller – dice il regista – L’obiettivo è fare una commedia su un tema drammatico, stando attento a preservare  sempre un equilibrio tra queste due dimensioni. C’è un sentimento di intimità tra i personaggi perché ciascuno di loro vive un dramma personale, ma c’è anche un lato farsesco che emerge con forza nelle scene di gruppo.

L’aspetto più impegnativo della scrittura è stato fare in modo che il racconto, che si sviluppa nell’arco di meno di una giornata, rivelasse i legami che uniscono i vari componenti di questa famiglia. In una cornice temporale molto compatta, quella di  una festa di compleanno, comprendiamo i meccanismi di funzionamento di questa famiglia e possiamo supporre il modo in cui sono sempre stati spartiti i vari ruoli. Ogni famiglia è unica e tuttavia tutte le famiglie sono uguali. E all’interno di uno stesso nucleo famigliare, ciascun componente assomiglia agli altri e tuttavia vorrebbe essere diverso. La famiglia è una messa in scena teatrale: ognuno ha un ruolo da interpretare, un personaggio che gli è o le è stato assegnato fin dall’inizio, dalla prima infanzia, e del quale fa molta fatica a liberarsi.
In un altro ambiente, non necessariamente interpretiamo lo stesso ruolo, ma non appena entriamo in contatto con i nostri famigliari, riattiviamo le antiche dinamiche. Tutti recitiamo un copione che conosciamo a memoria. E l’interpretazione è tanto più
intensa quando ci ritroviamo a casa dei nostri genitori, con i quali ciascuno di noi ha un legame molto forte”.

Dice bene Kahn, la famiglia è – quasi sempre – quel luogo disfunzionale dove spesso interpretiamo un ruolo che non ci appartiene o dal quale vorremmo fuggire. Mi ricorda un po’ i libri di Isabella Santactroce, che sostiene che la famiglia (e i genitori di conseguenza), sia il primo male. L’origine di ogni nostro trauma, dolore, carenza, incapacità, insicurezza.

Non fa eccezione questo nucleo dove ognuno vive il suo dramma personale, la sua tragicomica vita, il suo delirio e poco importa che il pazzo sia internato o resti in famiglia, sempre in un grande ospedale psichiatrico ci troviamo.

Non sarebbe interessante rivelare la trama del film, che è al contempo semplice e intricata. Oltre alle storie dei personaggi, qui è più rilevante lo sguardo di Kahn sulle donne e sulla casa come luogo al contempo solido eppure così fragile.

Tragiche, potenti, comiche, forti. Possiamo assolutamente dire che sia un film su come le donne tengano le redini delle relazioni e come possano altresì sfasciarle. La casa è invece il luogo dove tutto origina, tutto risiede, ma diventerà anche motivo di un contendere all’interno dello stesso gruppo. E’ una sorta di cittadella, separata dal mondo, dove la famiglia ha creduto di poter vivere riparata dalle follie esterne, quasi in un’apnea emotiva e sentimentale, che verrà invece scardinata proprio dall’interno.

Il racconto è punteggiato anche da due canzoni, splendide e molto romantiche “Mon amie la rose” di Françoise Hardy e “L’Amour, l’amour, l’amour” di Mouloudji, oltre che da un brano rap.

“Ogni generazione ha la sua canzone – conclude Kahn – possiamo immaginare   che il brano di Mouloudji assuma il significato di mascotte familiare: è un motivo che ascoltavano i genitori e che oggi lega i fratelli alla sorella. Mon amie la rose è la canzone di Claire. L’ho scelta soprattutto per le sue parole che risuonano con il personaggio, una sorta di dolce malinconia. Per il rap, volevo un pezzo sentimentale ed è stato Joshua, il giovane attore, a trovarlo. Il legame tra tutti questi brani consiste nel fatto che parlano d’amore. Mi piacciono molto le canzoni francesi nei film, ci autorizzano a essere sentimentali, nostalgici. Sogno un film dove tutto viene detto cantando”.

Tags: catherinedeneuvefete de familleRFF14
Share281Tweet176SendShare
Previous Post

Il progetto Cinemind approda a Lampedusa

Next Post

Anton Yelchin – Provocative Beauty

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.