mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – “Scherza con i fanti” e fai la pace

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
6 Settembre 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
633
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si presenta come un film sul fare la guerra, ma “Scherza con i fanti”, di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna presentato alla 76a Mostra del Cinema Venezia, è un canto alla pace e sull’insensatezza dei conflitti. Il nuovo film documentario della coppia di autori ripropone la formula riuscita di  “Lascia stare i santi” e  affianca ricerca storica e musiche popolari. Presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori il film ha già ottenuto il Premio Siae per il Talento Creativo.

Ambrogio Sparagna – c) ums

La “piccola storia degli italiani in divisa e di come abbiamo imparato a non aver paura della pace”, prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà e diretto da Pannone, ci parla dei fanti. La meglio gioventù mandata in prima linea, con amor patrio, ma con gli occhi le atrocità commesse, non solo quelle subite. Le loro voci ci arrivano attraverso quattro diari autentici di epoche storiche diverse, accompagnati da canti o musiche originali di Sparagna, e da un’accurata ricerca iconografica. La scintilla del film, ha raccontato il musicista, è stata proprio la consapevolezza dell’ampio repertorio di canzoni italiane sulla guerra, il più delle volte critiche.

L’intento è di essere “un viaggio tragicomico nella recente storia d’Italia, e insieme un canto per la pace”. Un viaggio lungo oltre un secolo, dall’Unità d’Italia a piazzale Loreto fino al Kossovo, dove finalmente gli italiani sono portatori di pace e stabilità. Di “comico” nel film c’è bene poco, se non le guarattelle napoletane di Mario Stammati, che aprono, interrompono e chiudono il racconto alleggerendolo, con Pulcinella che bastona la Morte. Nelle belle immagini dell’Istituto Luce-Cinecittà, ci sono sequenze di conflitti e crudeltà, di partenze e di comizi, ma c’è soprattutto il ritratto di un Paese che in guerra proprio non ci vorrebbe andare. Un Paese prevalentemente conquistato e malvolentieri conquistatore, che esprime nel suo popolo leggerezza e vitalità.

Il film attraversa i diari dei fanti tenendo sempre in primo piano la figura di Vincenzo Marasco, militare della Marina, che ha partecipato ad una missione di pace in Kossovo. Racconta commuovendosi dei bambini che si appoggiavano alla base italiana. Un “neo-patriottico” che incarna la speranza del regista Pannone: “L’Italia potrebbe essere un paese di portatori di pace”.

C’è una sorta di rovesciamento nel film e si documenta l‘orrore che Storia scritta dai vincitori non ha raccontato. La narrazione scorre fluente e la musica rappresenta la voce critica verso le guerre.  Dal suo diario Carlo Margolfo, bersagliere, 1861. Partecipa con il Regio esercito alla rappresaglia a Pontelandolfo. Il paese viene dato alle fiamme con i suoi cinquemila abitanti.  Vede l’orrore, ma scrive “è meglio fare il soldato che morire”. C’è il diario dell’autista del Regio esercito, Elvio Cardarelli, che da Viterbo parte giovane fascista per la guerra coloniale di Etiopia. Lì arriva, col tempo, al raccapriccio per l’utilizzo di gas e lanciafiamme verso le popolazioni locali. Poi c’è il racconto della partigiana di estrazione cattolica Rosetta Solari. Nel 1944-45, Appennino parmense, combatte su due fronti: uno contro i nazifascisti, l’altro per fare accettare se stessa, partigiana donna, ai suoi compagni di lotta.

L’ultima voce, ammonitrice, è quella dello scrittore Ferruccio Parazzoli, abitante a Piazzale Loreto, cui ha dedicato i suoi romanzi. Ripercorre la fine di Mussolini in quel luogo, e si interroga su quanto possa esser effimero, in Italia, il potere di un pifferaio magico, che oggi viene seguito e domani ucciso e oltraggiato.

La musica è spesso la vera protagonista del film. E’ commovente con “San Lorenzo” di Francesco De Gregori sulle immagini di Pio XII in visita alla Roma bombardata, con “Madre di Dio” di Giovanni Lindo Ferretti mentre i soldati partono per la guerra. Ma è anche, lei stessa, il simbolo di una scelta diversa, nella cornamusa che imbraccia, al posto del fucile, il soldato marinaio Vincenzo incamminandosi per le strade del paese. 

 

Tags: Ambrogio SparagnaGianfranco PannoneGuerraIstituto Cinecittà LuceMostra del Cinema di Veneziamusica popolarePace
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Venezia 76 – Chiara Ferragni si racconta nel docufilm di Elisa Amoruso

Next Post

Venezia 76 – Waiting for the Barbarians con Johnny Depp si candida alla vittoria finale

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

11 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

10 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.