lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La luna e i calanchi“ ad Aliano per ritrovare l‘anima

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
27 Agosto 2019
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
“La luna e i calanchi“ ad Aliano per ritrovare l‘anima
875
SHARES
4.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In un Paese spaesato, qual è l’Italia, è un piccolo paese come Aliano che esprime, nel festival  ”La luna e i calanchi“, un modo per esistere, coesistere, resistere. 

Nel paese d’esilio e di sepoltura di Carlo Levi, si è tenuta l’ottava Festa della Paesologia ideata e diretta da Franco Arminio, poeta e “paesologo”.  Cinque giorni e quattro albe no stop, che hanno portato, nel paese lucano di 971 abitanti, 150 artisti, 20 mila persone da tutta Italia, soprattutto Centro Nord, di cui 700 alloggiate in paese e più di un migliaio in tenda .

Franco Arminio (Rocco Scotellaro sulla maglietta) introduce Amalia Franco  – (c) ums

Un popolo errante  in cerca di un modo diverso e più gentile di stare al mondo. Una comunità provvisoria che ha condiviso le ore, cantato, camminato, ascoltato poesie, preso parte a concerti, spettacoli, azioni paesologiche, laboratori e conversazioni, vissuto la festa, il silenzio e le notti, si è abbandonata alle “albe necessarie” e al flusso continuo degli accadimenti. Quasi provando quel sentimento di chi è tornato a vivere a casa sua a Sud “per un bisogno di nutrire l‘anima“.

Piazza Panevino, Franco Arminio e il sindaco De Lorenzo – (c) foto ums

Franco Arminio ha invitato ad essere presenti con “letizia” e con un senso del sacro in questi luoghi di poeti, di bellezza prodigiosa, di una natura potente ed aspra. Lui che dice “prendi un angolo del tuo paese e fallo sacro” nel comunicato ha scritto “abbiate cura di andare in Lucania come se fosse un pellegrinaggio, come se fosse la nostra terra santa a cui manca un redentore”. E così è stato, un popolo camminante, rispettoso, attento.

La “paesologia” di Arminio non è scienza, bensì poesia: epifanie nell’attraversare i piccoli paesi italiani. È politica quanto lo è un’azione situazionista. Fa pensare al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. Più semplice in un paese che si svuota, più difficile nelle città, impossibile davanti alla tv o rapiti dalle bolle del web. “Aliano più che un Sud è un altrove”. La poesia e la scrittura paesologiche incontrano necessariamente il tema dell’anoressia demografica dei paesi appenninici del Centro Italia, e i “parlamenti” della festa hanno attraversato i temi del ritornare, e in particolare di tornare a Sud, portando energie e idee nuove. Un vagare che sottolinea la necessità di punti di riferimento, la mancanza di maestri, di cui si è parlato con Filippo La Porta, che ha scritto “Disorganici. Maestri involontari del Novecento” sostenendo “i maestri oggi non ci sono, perché è subentrata l’invidia all’ammirazione”.

Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni - laboratorio di canto popolare
Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni, laboratorio di canto popolare nel centro di Aliano – (c) ums

I piccoli paesi, così visti, adesso appaiono desiderabili. Al netto degli “scoraggiatori militanti”, la “forma del paese può essere la forma ideale per abitare il mondo”. “Bisogna che il paese non sia fatto solo dai paesani – ha spiegato Arminio in una bella intervista al Foglio –  Dovrebbero abitarli anche persone con lo sguardo ventilato, aperto, affettuoso. (…) Ci vuole lo sguardo esterno, l’essere intimi ed estranei”.

La grande luna di Pietro Micucci ha illuminato gli eventi serali – (c) ums

“La luna e i calanchi” è stata una festa laica del sacro, piena di miracoli, tra cui la tranquilla passeggiata tra i calanchi, dove il maestro (elementare) Franco Arminio ha guidato, con il bastone da vecchio di paese e da pastore, un fiume di più di mille persone. In cima o in mezzo alle dure argille sono apparse figure epiche, con Tessuto Corporeo, Ilaria Carlucci e Alberto Cacopardi, con Amalia Franco,  ha preso voce Pasolini con Lara Chiellino e altri artisti hanno camminato, suonato e cantato con gli erranti.

Aliano tutta, nel centro storico, è diventata un palcoscenico diffuso, aperto all’imprevisto. Come Dario Brunori (sas), primo tra gli agenti della letizia, che in piazza Panevino improvvisa con Livio e Manfredi e alla passeggiata fa de “La vita liquida”  un inno al tramonto.  Come Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni che guidano il pubblico nei canti popolari. E c’è Ivan Fantini che somministra cibo e poesia. Ci sono, nella controra, le improvvisazioni di musica popolare con la Ragnatela folk band. Per chi è stanco ci sono coccole alla Casa della Paesologia, con la Comunità Rncd-Clown e sognatori pratici.  

Dario Brunori con Livio e Manfredi ad Aliano – (c) ums

Miracoli e apparizioni all’Anfiteatro affacciato sui calanchi. Il concerto di Brunori sas si tiene davanti ad una enorme scenografica luna piena tridimensionale e tra “La verità” e “Secondo me” si innalzano  “Bella ciao” e “Briganti se more”.  Miracoli come come Antonella Ruggiero che canta all’alba “Ti sento” e sembra che sia la sua voce  a far nascere il sole sulla valle lunare della Lucania. Quasi miracolo è pure che  Ulderico Pesce possa qui rappresentare “Petrolio”, scomodo monologo teatrale sulle trivellazioni lì in Lucania e le relative inchieste.

Tra i tanti altri protagonisti, è stato dato spazio, fuori programma, a giovani artisti, poeti, musicisti, cantanti che erano presenti alla festa.

 

Performance Tessuto Corporeo, Ilaria Carlucci e Alberto Cacopardi (c) ums

Resta il dubbio che i miracoli si possano ripetere. Il pubblico di “La luna e i calanchi” è in crescita, l’organizzazione è complessa, la pressione sul paese è molto forte, le risorse sono scarse. Il sindaco Luigi De Lorenzo e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi aprono qualche possibilità, certezze non ce ne sono. Terminato il festival, facendo un bilancio prettamente economico, prima di quello poetico, Arminio ha annotato che l’indotto per il paese e i dintorni è il doppio delle risorse pubbliche a disposizione.

La passeggiata nei calanchi, rito della festa – (c) ums

L’indotto in letizia è certo maggiore e più duraturo, è seminato nelle anime. Ora “restano i canti”. Il poeta, con i suoi testi è un buon compagno di viaggio ed è di nuovo in giro per città e paesi l’Italia. “Adesso è il momento di alzarsi – scrive Arminio in “Terracarne” – e fare le cose in cui crediamo. Non dobbiamo riempirci la testa dei pensieri degli altri, dobbiamo raccontare i nostri”.

Franco Arminio – (c) ums

(c) fotografie ums

Tags: AlianoBrunori sasCalanchiCarlo LeviFranco Arminiola luna e i calanchiLucaniapaesipaesologiapoesia
Share350Tweet219SendShare
Previous Post

Venice 76 – Il premio BookCiak segna la pre apertura ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia

Next Post

Venezia76 – “La veritè” di Koreeda apre ufficialmente la Mostra, parata di stelle e polemiche al Lido

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Festival della Gastronomia a Roma dal 27 al 30 ottobre

Il Festival della Gastronomia a Roma dal 27 al 30 ottobre

22 Ottobre 2018
Buio: thriller apocalittico di Emanuela Rossi in uscita On Demand

Buio: thriller apocalittico di Emanuela Rossi in uscita On Demand

6 Maggio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.