martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Submergence, arriva in Italia l’Atalante di Wenders

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
12 Agosto 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Submergence, arriva in Italia l’Atalante di Wenders
857
SHARES
4.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Esce il 22 agosto nelle sale italiane Submergence, film di cui Wim Wenders firma la regìa ed è uno dei produttori. E’ un thriller romantico tratto dall’omonimo romanzo di J.M. Ledgard: una storia d’amore si fonde con temi di geopolitica e salvezza del pianeta. Centrale il tema dell’acqua, con alcune citazioni da l’Atalante di Jean Vigo.

E’ stato il produttore Cameron Lamb, innamorato del romanzo del giornalista dell’Economist, a formare la squadra attorno a Wenders. Ha coinvolto la scrittrice e sceneggiatrice Erin Dignam, nei due ruoli principali  James McAvoy  nei panni di James More e il Premio Oscar Alicia Vikander come Danielle “Danny” Flinders. Alla direzione della fotografia Benoit Debie e  Fernando Velazquez ha composto l’intensa colonna sonora eseguita dall’Orquesta de Euskadi. 

Girato tra Tolone, Brest, le coste della Normadia, Spagna, Germania, Gibuti e le Isole Faroe, Berlino e Madrid, il film è stato coprodotto nel 2016 da Germania, Francia e Spagna e presentato nel 2017 al Festival di Toronto.

La trama di Submergence, sottotitolo “L’amore non ha limiti”, vede intrecciarsi le vite di due persone con forti ideali,  ciascuna con una missione pericolosa che riguarda i destini degli uomini. Danny è una biomatematica impegnata in un programma di immersioni profonde, il cui scopo è trovare conferme alla sua teoria sull’origine della vita sulla Terra. James, ingegnere idraulico, lavora sotto copertura per i servizi segreti britannici e deve partire per la Somalia al fine di rintracciare una base di attentatori suicidi infiltrati in Europa.

Si incontrano per caso in Normandia, in uno sperduto hotel nelle zone dello sbarco americano. Si innamorano perdutamente poche ore prima iniziare i loro viaggi, nei quali entrambi rischieranno la vita e che metteranno in dubbio il loro futuro.

L’incontro di queste vite che si immergono, una negli Abissi, l’altro nell’Ade dei conflitti, offre quindi l’occasione di toccare temi di grande attualità. Dall’acqua, come origine e fonte della vita, al surriscaldamento del pianeta, alla ricerca dell’uomo per un futuro migliore,  al terrorismo e ai fanatismi.

Molti elementi connotano da subito il film come “un film di Wenders” quale è presentato. Non mancano richiami simbolici e culturali,  fino alla fine.

Il personaggio di James ci viene presentato mentre incontra i suoi informatori alla Alte Nationalgalerie di Berlino ed è davanti a “Il monaco in riva al mare” di Caspar David Friedrich. Nella stessa sala è presente, inquadrato di spalle, un Wanderer, un Viandante, dell’omonimo dipinto. Simboli d’eccellenza del Romanticismo tedesco e della natura tempestosa in cui l’uomo che cerca se stesso si rispecchiava.

Conosciamo Danny, invece, a bordo  de “L’Atalante”, la nave che accompagna il suo gruppo di ricerca alla spedizione nell’Atlantico. Si tratta in effetti di un mezzo della flotta dell’Istituto di ricerca oceanografica francese, Ifremer, che ha collaborato con la produzione. Forse una causalità, ma che ha consentito di introdurre un’ulteriore chiave di lettura al film di Wenders, rimandando a “L’Atalante” di Jean Vigo. Qui si introduce il tema dell’acqua, che continuerà fino alla scena  con James-Jean che nuota in apnea proprio come se stesse cercando la sua sposa: “Ci rivedremo”.

L’incontro tra i due è quindi potente, di pelle, pensiero e di anima, e si sublima in una riflessione sulla pace e la fratellanza con la citazione di John Donne, che James legge a Danny: «Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te».

Submergence  è di ottima fattura ed elegante, e tuttavia, lascia la nostalgia dell’essere “non abbastanza” un film di Wenders. E’ probabilmente la sceneggiatura che non riesce ad offrire adeguata profondità e poesia ai temi che pone. Ci sono ottimi elementi sul tavolo, ma per l’alchimia è mancato un nuovo Handke, che avrebbe fatto lievitare l’insieme.

“Ciò che realmente spero – ha affermato Wenders – è che in un piovoso giovedì sera a Bristol, Detroit o dovunque si trovi, lo spettatore esca dal cinema con una visione del pianeta e delle proprie abitudini anche solo leggermente diversa da prima. Che si renda conto di quanto è grande e vario il mondo, ma anche di quanto possa risultare fragile”.

Negli Stati Uniti il film ha riscontrato un buon successo, dal 22 agosto la parola passa al pubblico italiano.

Tags: Alicia VikandercinemafilmJames McavoySubmergenceWim Wenders
Share343Tweet214SendShare
Previous Post

“Salviamo il pianeta con mille miliardi di alberi”

Next Post

C’era una volta a… Hollywood, un omaggio di Tarantino al cinema italiano

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

by Lola Fernandez
20 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Ricomincio da me, la nuova commedia con Camille Cottin

Ricomincio da me, la nuova commedia con Camille Cottin

26 Dicembre 2023
Il Festival della Gastronomia a Roma dal 27 al 30 ottobre

Il Festival della Gastronomia a Roma dal 27 al 30 ottobre

22 Ottobre 2018

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.