mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio Strega, le frasi celebri scelte dalla cinquina

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
4 Luglio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Premio Strega, le frasi celebri scelte dalla cinquina
1.4k
SHARES
7.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci siamo. E’ il D-Day del Premio Strega, che si potrà seguire questa sera dalle 23 su Rai Tre in diretta  da Villa Giulia a Roma. In gara due romanzi storici e tre romanzi di segno diverso ma che si potrebbero dire, pur generalizzando, di lessico famigliare. Le quotazioni salgono e scendono. I fab five sono noti, già pluripremiati, per la prima volta tre donne, e molto interessanti, il finale sembra prevedibile, anche se i broker della letteratura non escludono colpi di scena.

A poche ore dal gran finale TheSpot.News propone un dettaglio di lettura particolare, quasi un gioco, confrontando i romanzi secondo le citazioni scelte dagli autori all’inizio. Tutti  gli autori si appoggiano infatti, prima dell’incipit, ad un altro autore per inquadrare quanto vanno a raccontare. E’ la prima cosa, dopo il titolo, che incontra il lettore. E anche tra queste stilare una graduatoria è difficile. Si vada in ordine alfabetico.

Penso di poter dire che la vita italiana piace

moltissimo a tutti noi.

Charles Dickens a Thomas Minton, 12 agosto 1844

Cosa dobbiamo pensare davanti alla citazione scelta da Benedetta Cibrario, con “Il rumore del mondo”, romanzo storico, per la cronaca tra i favoriti, pubblicato da Mondadori, quasi ottocento pagine lievi come una bibbia? Forse che l’Italia è stata, o può essere, un Paese desiderabile, in cui sognare ed ardire progetti. Ha proposto l’opera al premio Giorgio Ficara, che ne scrive:  «Fondato su minuziosi studi d’archivio e sostenuto da una verve narrativa personalissima, ci mostra un punto di vista non convenzionale sul Risorgimento: Anne Bacon, inglese malinconica e operosa in un piccolo Piemonte aristocratico, è un personaggio originale in grado di registrare e testimoniare ogni impulso di una straordinaria evoluzione storica (…)». Grazie per l’incoraggiamento.

Famiglia

Dopo un grande dolore,

viene un sentimento formale.

 Emily Dickinson  

Claudia Durastanti, italiana di Brooklin, che ha scritto “La straniera” pubblicata da La nave di Teseo, con questa citazione spezza la narrazione del dolore come sublimazione della vita e dei sentimenti e lo riporta alla realtà con Emily Dickinson. E’ inutile, il dolore non fa bene e, colpo su colpo, spegne, sembra dire, e questo colpisce al cuore.  Si tratta invece, più in sostanza, dello scarto con cui gioca su più livelli l’autrice, che narra di incontri e identità molteplici, partendo da una famiglia italoamericana e da genitori a cui l’uso della parola non è dato. Il proponente, Furio Colombo, dice di questo romanzo, per la cronaca non tra i favoriti, ma sicuramente tra i più intriganti: «Merita attenzione per tre aspetti del tutto insoliti, il linguaggio, lontano-vicino, familiare ed estraneo, molto bello e senza alcuna preziosità o deliberata ricerca di stile.  La storia, che appartiene, allo stesso tempo, al genere “familiare” ma anche a una sequenza di avventure sorprendenti. Infine il talento espressivo che rende La Straniera non una raccolta di memorie, ma il punto in cui nasce una storia nuova.»

Fedeltà

Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando.

Philip Roth

Si parla di fedeltà e l’ispido Roth non promette bene con questa citazione che apre il romanzo di Marco Missiroli, pubblicato da Einaudi, proposto al premio da Sandro Veronesi. Ma è sull’essere vivi che va l’accento. E nelle parole di Veronesi torna il dolore di cui si parlava poco fa, ma come forza che forgia: “Di questi romanzi si usa dire che “fanno epoca”. Il nodo che vi viene sciolto, nella scrittura soda e però anche fluida e lucente, nei personaggi perfettamente definiti e però anche nella formidabile trazione generata dalla loro dissolvenza l’uno nell’altro, è quello del dolore: è energia vitale, il dolore, null’altro che energia vitale, e la specie umana è concepita per trasmetterselo”. Per la cronaca, sulla carta il secondo tra i favoriti.

“Io sono una forza del passato”

Pier Paolo Pasolini

Antonio Scurati, il favorito, con “M. il figlio del Secolo”, romanzo storico su Mussolini, spiazza con un colpo da maestro con la citazione di Pasolini, che funge da lente attraverso la quale guardare l’opera. La lente non ci arriva dalla frase in sé, ma dal suo autore, che così ci guida ad approcciare le ottocento e passa pagine, costruite su una fitta documentazione, (tranquilli, senza foto), pubblicate da Bompiani e proposte al premio da Francesco Piccolo.

“Io sono una forza del passato” poesia di PPP, che viene recitata e inquadrata da Orson Welles nel film “La ricotta”, nei panni dello stesso autore in una scena memorabile. Pasolini ne disse: “Essere una forza del Passato significa percepire la parte più vitale della nostra Memoria, sede dei nostri Ricordi e dei nostri Conflitti. Non aver capito il proprio Passato significa riviverlo, ma vivere il Passato in forma lapidea significa togliere ad esso la parte vitale (…)”. Oltre al testo completo della poesia e della spiegazione di Pasolini, si aggiunga alla lente quanto dice, nel film, Welles al giornalista che lo intervista: “Lei è un uomo medio. Che vuol dire un mostro, un pericoloso delinquente, un conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista”.

Avevo sempre l’impressione che noialtri fossimo una strana famiglia di gente né ricca, né povera, molto più ricchi dei poveri e molto più poveri dei ricchi, con un giardino che era una cosa da gente ricca, ma con un cesso buio dove ci crescevano i funghi.

Natalia Ginzburg, Infanzia

Ed ecco Nadia Terranova con “Addio fantasmi”, pubblicato da Einaudi Stile Libero, che si fa introdurre dalla madre nobile degli scrittori italiani e, appunto, dei lessici famigliari rigorosamente con la “g”. Una citazione che ci consegna una chiave e lo spaesamento di chi guarda al suo passato con la, ancora una volta, dolorosa lucidità del presente. Qui si tratta della storia di un’esistenza femminile incagliata e isolata tra due mari. E’ stata proposta da Pierluigi Battista che ha visto in questo romanzo una nuova “Telemaco alla ricerca del padre Odisseo” in realtà mettendo in atto, attraverso l’incontro di ciò che era e non è più, una cerimonia degli addii.

Al di là di ogni premio, ognuno anche da queste citazioni farà la propria scelta: e che sia una buona lettura.

Nella foto di copertina

Roma; Tempio di Adriano 12 06 2019 Premio Strega 2019, Cinquina finalista. Nella foto da sin. Benedetta Cibrario, Marco Missiroli, Claudia Durastanti, Nadia Terranova e Antonio Scurati. ©Musacchio, Ianniello e Pasqualini

Scatti dai libri di Ums

Tags: Antonio ScuratiBenedetta CibrarioClaudia DurastantiMarco MissiroliNadia TerranovaPremio Stregaromanzi
Share551Tweet345SendShare
Previous Post

La fine del mondo nell’angoscia degli adolescenti

Next Post

Intervista a Dome Karukoski regista del biopic su Tolkien

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1663 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.