sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Femminile Plurale, la donna è musica

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Giugno 2019
in Musica, News
Reading Time: 2 mins read
0
Femminile Plurale, la donna è musica
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non occorre condividere tutte le istanze del movimento #metoo, campagna contro le molestie sessuali presto diventata battaglia femminista a più ampio raggio, per rendersi conto che il predominio degli uomini nel panorama del cantautorato italiano non si è certo esaurito. In un clima di velato sessismo, è ancora difficile per una donna inserirsi nell’industria discografica — un mondo in cui persiste un pregiudizio che considera la musica una questione di testosterone. Lo dimostrano i recenti casi come Sanremo e il Concertone del Primo Maggio di Roma, tutti con cast quasi totalmente maschili, hanno evidenziato come in Italia esista un serio problema culturale col femminile.

Di qui l’idea venuta a Tosca e Michele Monina di provare a creare un megaevento musicale tutto rivolto a artiste donne, non tanto per pareggiare i conti, quanto per provare a lanciare un segnale chiaro, ‘noi donne ci siamo’ e, esattamente come dimostrato dal May così tante, organizzato da Diana Tejera e Angela Baraldi nello spazio autogestito dell’Angelo Mai,  proprio in risposta al Primo Maggio dei sindacati, ‘siamo anche molto brave e eterogenee’. Così, provando a mettere in piedi un discorso di cartello, una sorta di Stati generali del cantautorato femminile, la prossima volta chiunque si troverà a organizzare un evento non potrà più dire di non conoscere nomi di cantautrici.

L’appuntamento è per il 27 giugno a Officina Pasolini, un HUB Culturale, all’interno della Regione Lazio che vuole essere uno spazio integrato nella città per produrre e diffondere cultura. Dalle 19 andrà in scena la prima manifestazione che prende come titolo Femminile plurale.

Oltre trenta artiste di grande talento si alterneranno sul palco esibendosi e collaborando tra loro in una sorta di Stati generali del cantautorato femminile. Ecco alcuni nomi: Teresa De Sio, Angela Baraldi, Chiara Civello, Pilar, Cassandra Raffaele, Tosca, Valentina Amandolese, Erica Boschiero, Dalise, Eleviole?, Irene Ghiotto, Roberta Giallo, Giua, Elyza Jeph, Kim, Ylenia Lucisano, Lavinia Mancusi, Gabriella Martinelli, Giulia Mei, Mimosa, Andrea Mirò, Sabrina Napoleone, Nathalie, Cristina Nico, Silvia Oddi, Lilith Primavera (feat Giuditta Sin), Sara Romano, Sarah Stride, Diana Tejera, Marian Trapassi, Agnese Valle, Giulia Ventisette. Sul palco, insieme a Michele Monina, la giornalista Cinzia Fiorato.

Tags: cantautoratoDiana Tejerafemminileofficine pasolini
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Premio Strega 2019, ecco la cinquina dei finalisti

Next Post

Serata evento per “L’America a Roma” di Gianfranco Pannone a vent’anni dalla sua prima italiana

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018