sabato, Luglio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’arte aumentata: Mapplethorpe su sfondo barocco

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
31 Maggio 2019
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
L’arte aumentata: Mapplethorpe su sfondo barocco
682
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il volto impietrito, di bellezza svuotata e annebbiata su sfondo nero inchiostro, ti aspetta implacabile là in fondo, in posizione laterale ma come un incontro a cui non si può mancare, dopo aver attraversato tutta la Prima Galleria costellata di tele e cornici. Sopravanza il volto la mano nitida, a fuoco, che regge un bastone sormontato da un teschio: è Robert Mapplethorpe e sta morendo.

Non si può pensare di non visitare, entro il 30 giugno, quando chiuderà, la mostra “Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile” alla Galleria nazionale Corsini a Roma, e di non percorrere e ripercorrere a sfinimento le sale allestite a cura di Flaminia Gennari Santori, immergendosi in uno dei progetti più efficaci mai realizzati in Italia attorno a questo maestro della fotografia.

 

mapplethorpe (c) ums_08

 

La potenza dell’esposizione, a trent’anni dalla morte del fotografo newyorkese di famiglia irlandese e cattolica, deriva dal gioco di rimandi e richiami orchestrato tra le immagini in bianco e nero di grande fascino e intensità e la imponente collezione di tele e opere della Galleria, scelte e amate dal Cardinale Corsini. “I criteri settecenteschi di simmetria e euritmia e il gioco delle somiglianze – spiega Gennari Santoni nell’agevole piccolo catalogo – delle assonanze tematiche e dei cortocircuiti storici hanno guidato la collocazione delle fotografie tra i dipinti”. Un montaggio quasi cinematografico che genera un dialogo a specchio e cattura il visitatore in infinite profondità, con un effetto di arte aumentata in cui perdersi.

Così la Prima Galleria, quella in cui ti attende il Mapplethorpe morente dell’autoritratto del 1988, è un inizio dalla fine: perché, esposto sopra ad un piccolo putto da tavolo, c’è una foto di un Centauro botticelliano, italian devil addolorato e dall’istinto sconfitto, che ritroveremo invece nell’ultima Saletta in stile gabinetto segreto pompeiano, nelle forme di un diavoletto gaudente che sta per infilzare un pene stretto da lacci; perché ci sono corpi statuari neri, nudi, racchiusi come segreti (Ajitto, 1981) sotto il Trionfo di Ovidio di Poussin da un lato e la Negazione di Pietro dello Spagnoletto dall’altro; perché sulla parete parallela al ritratto del 1988 c’è un manifesto della bellezza, che richiama le Tre Grazie, nei corpi statuari a tonalità graduata di Ken, Lydia e Tyler, del 1985. Nella prima sala la summa della visione e del pensiero dell’autore esposto.

 

Siamo davanti al Mapplethorpe della maturità artistica e umana. Il ragazzo del 1946, raccontato da Patti Smith nel “Just Kids”, è da tempo alle spalle e la sua vita sregolata, la passione per l’erotico e il sadomaso da tempo sono stati sublimati in arte, sull’onda di una pulsione che è più forte di quella fisica, perché è tormento interiore che approda nella ricerca estetica. Dal 1975, infatti, nella relazione con il collezionista e mecenate Sam Wagstaff, che lo sostiene, la coscienza e conoscenza di Mapplethorpe per l’arte ha occasione di espandersi ulteriormente e scendere in profondità.

Appese alla quadreria, esposte su pannelli di colore bordeaux che si accompagnano ai toni pastello delle sale cardinalizie, le fotografie in  bianco e nero inchiostro di Mapplethorpe, ritratti, calle, orchidee, frutta e altri fiori, nudi classici e reali, peni naturali, eretti o catturati, appaiono con garbo nelle sale cardinalizie e reggono il confronto con opere come il San Giovanni Evangelista di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio o la Testa di Vecchio di Pieter Paul Rubens o la Salomè con testa di Giovanni di Guido Reni. Le nature morte dialogano con quelle di Christian Berentz e dalla Camera del Camino il magnetico Marcus Leatherdale, dio a torso nudo con un coniglio morto sulla spalla, sembra richiamare la Lepre cinquecentesca di Hans Hoffmann, simbolo di Galleria Corsini, esposta nella Prima Galleria.

Il progetto, attestato alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Galleria Corsini e Palazzo Barberini, prosegue l’intreccio tra passato e presente iniziato con Parade di Picasso nel 2017 e la mostra Eco e Narciso nel 2018. Un dialogo che viene sperimentato sempre più spesso da diverse istituzioni museali, in generale più stimolante che deludente, con alterni successi.

Indubbiamente nel caso della mostra in corso si tratta di un’operazione più che riuscita. Le opere di Robert Mapplethorpe qui sono a casa e lui stesso avrebbe potuto muoversi in questo ambiente, che non ha conosciuto, con grande naturalezza. A loro volta, i capolavori della collezione del Cardinale beneficiano dello sposalizio, perché vengono guardati con luminosità nuova, amplificata dalla relazione con il bianco e nero. Basti soffermarsi sulla sequenza delle nature morte, o sugli scambi di sguardi e di simmetrie tra statue, ritratti di statue, ritratti di persone, in particolare nella Camera del Camino, il Gabinetto verde e la Camera verde.

Non resta che perdersi in queste stanze, dove la relazione tra l’arte contemporanea di Mapplethorpe e l’arte del Seicento esposta in Galleria è di pelle e anima e finisce per esaltare entrambe. Se non si riesce a sopportare tanta bellezza, cosa possibile, si tornerà una seconda volta.

 

Tags: fotografiaMapplethorpe
Share273Tweet171SendShare
Previous Post

El Angel, il crimine come diritto naturale

Next Post

Ultimo alla conquista di Roma

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

by Marco Michelli
10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

by Monica Straniero
10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

by Monica Straniero
9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

by Monica Straniero
8 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Riff il film Di Noi 4

RIFF Awards XXIII Edizione – Rome Independent Film Festival

6 Novembre 2024
Gli scrittori e i giurati di Bookciak Legge

BookCiak 2024: Tahar Ben Jelloun, presidente onorario

25 Giugno 2024

Non perderli

Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.