domenica, Settembre 7, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Almodóvar “emotivamente nudo” nel film in concorso a Cannes

Maria Cristina Locuratolo by Maria Cristina Locuratolo
17 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Almodóvar “emotivamente nudo” nel film in concorso a Cannes
658
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una riflessione intima e con una profonda forza emotiva sulla vita e l’arte, sulla necessità creativa come elemento fondante dell’esistenza di ogni vero artista.

Dolor y Gloria di Pedro Almodovar è un titolo evocativo che ben sintetizza la storia di Salvador Mallo (Antonio Banderas), regista cinematografico sul viale del tramonto. La vicenda di Salvador si muove su diversi piani narrativi e temporali: la sua infanzia quando emigra con la madre (Penelope Cruz) in un piccolo paesino valenciano, in cerca di fortuna; il primo e unico amore quando si trasferisce nella Madrid degli anni’80; la fine devastante di questa relazione e la fama raggiunta grazie al cinema; il declino fisico e psicologico del regista e l’urgente bisogno di scrivere film che forse non verranno mai realizzati.

E’ durante l’infanzia che Salvador scopre il suo amore per la settima arte; quelle pellicole proiettate su schermi di calce bianca hanno per lui “l’odore della pipì, del gelsomino e della brezza estiva”. Quando si trasferisce a Madrid, la capitale spagnola gli appare come “un campo minato”: è lì che vive liberamente la sua omosessualità, è lì che incontra Federico, l’amore della sua vita. Ma se è vero che l’amore può smuovere le montagne, non è sempre detto che salvi chi non vuole essere salvato. Federico è un eroinomane e Salvador è impotente di fronte ad una dipendenza che non può controllare. Il cinema regala a Salvador la gloria ma la fine della sua relazione gli sottrae la gioia di vivere. Salvador conosce bene il dolore, quello fisico, e quello dello spirito. Finisce in una spirale di autodistruzione in cui il desiderio di raccontare storie resta l’unica salvezza.

Lo spettatore viene dolcemente accompagnato nelle varie fasi di vita di Salvador: l’arte si configura come scongiuro dell’immanenza della morte e della fine delle cose. Lo schermo bianco si fa testimone, compagno e destino del regista. Attraverso di lui rivivono i suoi sogni di bambino, la sua prima cotta adolescenziale, la madre defunta e il suo amore perduto. L’arte ha il dono di recuperare la memoria, di “mettere insieme i pezzi”, di ricucire gli strappi come la mamma di Salvador era solita fare con i suoi calzini di bambino. Il protagonista, Salvador è un uomo che vive nella solitudine ma la sua casa è piena di colori, è circondato da arte e bellezza. E’ un personaggio dai gusti eclettici che preferisce i colori accesi come il rosso, ama i libri e le opere d’arte. La casa di Salvador è, in effetti, la casa dello stesso Almodovar: i mobili della sua cucina, gli oggetti di arredamento, i quadri appesi alle pareti sono gli stessi o sono stati replicati.

L’immagine di Salvador è un chiaro richiamo al regista spagnolo: i capelli arruffati, persino i vestiti e le scarpe

Dolor y Gloria è un racconto intriso di emozione e poesia, oltre che di verità: Salvador e Pedro non sono la stessa persona ma il mondo di Almodovar è tutto in questo film. Ogni scena è struggente, ogni scena necessaria. Banderas e la Cruz ci regalano due prove attoriali straordinarie che difficilmente dimenticheremo. Banderas si cala perfettamente nel suo personaggio: solitario, con i capelli arruffati e colorati dall’argento degli anni passati, tormentato, profondo e ricco di sfumature, con una vena malinconica sempre presente ma misurata. La Cruz è il prototipo della madre spagnola degli anni’60: una donna del dopoguerra, mal vestita, spettinata, dedita al lavoro e alla casa, conduce una vita amara con la fierezza di una combattente. Degne di nota anche l’interpretazione di Asier Flores, nei panni di Salvador da bambino e di Julieta Serrano a cui è affidato il ruolo della mamma del regista in età avanzata.

La vita e l’arte, il destino, la memoria e l’amore in tutte le sue possibili declinazioni: è tutto lì sullo schermo bianco, nudo, su cui Alberto Crespo, l’attore feticcio di Salvador recita il monologo La dependencia (Asier Etxeandia), illustrando la storia di quest’ultimo come fosse un dipinto, conducendo per mano lo spettatore in un viaggio di ascese e cadute, dolore e gloria. La forza redentrice e salvifica del cinema risana e inonda di luce nuova l’esistenza del protagonista. Il suo sguardo stupito di bambino non lo lascia neanche nel dolore e nella perdita.

La vita e l’arte sono intrinsecamente connesse: se la prima è necessaria alla creazione, senza la seconda non potremmo vivere, rinascere e ricordare.

Tags: Antonio BanderascinemaFestival di CannesPedro AlmodovarPenelope Cruz
Share263Tweet165SendShare
Previous Post

Tennis: tutti fuori gli italiani, Federer accende il torneo dopo la pioggia

Next Post

Video-Intervista a Manuel Aspidi: “Il mio EP è un inno alla vita libera”

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Ti potrebbero interessare

Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025
da sin: Claudia Catalli, Mario Mazzetti, Paolo Orlando, Teresa Pasquini, Alessandro Grande e Antonella Santarelli
Venezia 82

A Venezia la presentazione del Saturnia Film Festival

by Redazione di TheSpot.news
5 Settembre 2025
Albert Serra
News

Venezia 82, ad Albert Serra il Premio ‘Le vie dell’immagine’

by Paola Medori
4 Settembre 2025
L'attrice Kilani alla conferenza stampa del film La Voce di Hind Rajab
Venezia 82

A Venezia 82 tra Gaza, la “Divina” e il ritorno di Gus Van Sant

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .