lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Michela Occhipinti, al Bif&st con “Il Corpo della Sposa”

Luana Martino by Luana Martino
7 Maggio 2019
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Michela Occhipinti, al Bif&st con “Il Corpo della Sposa”
657
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ambientato in un’inedita Mauritania, stato occidentale dell’Africa settentrionale, a confine tra il deserto del Sahara a est e l’Oceano Atlantico ad ovest, Il corpo della sposa – Flesh out racconta la storia di Verida (l’esordiente Verida Beitta Ahmed Deiche), una ragazza moderna che lavora in un salone di bellezza, frequenta i social network e si diverte con le amiche. A tre mesi da un matrimonio combinato e obbligato dalla sua famiglia, Verida, come da tradizione locale, deve sottoporsi necessariamente al gavage, ovvero deve intraprendere una serrata ‘dieta’ che la farà ingrassare fino a raggiungere quell’ideale di bellezza prefissato dalla sua società.
Questa è la storia che, per il suo primo lungometraggio, Michela Occhipinti decide di raccontare, una storia di vita e di tradizioni che, inevitabilmente, si insinuano nell’esistenza di una giovane donna.
Presentato alla Berlinale 2019 nella sezione Panorama, Il corpo della sposa debutta in anteprima al Bif&st – Bari International Film Festival, regalando al pubblico una sincera ma delicatissima visione dell’altra faccia della medaglia di un problema universale. Se, infatti, nella società a noi vicina lo stereotipo di bellezza è ancora descritto attraverso misure minute e corpi longilinei, in altri luoghi, come la Mauritania raccontata, questo viene completamente ribaltato.

La regista riesce a far immergere lo spettatore nei gesti quotidiani di Verida, giorno dopo giorno le azioni si ripetono divenendo quasi ritualistiche ed esasperanti per la giovane protagonista. Lei tenta una ribellione, una sottile e ‘sussurrata’ ribellione contro un’arretratezza socio-culturale che è difficile da sradicare. Verida si ritrova da sola, non solo nel macrocosmo che è la sua città, ma anche nell’ambiente intimo della sua famiglia, una madre ed una nonna, in particolare, fermamente convinte di dover guidare la ragazza nel suo percorso pre-matrimoniale. Così il film, pur incentrandosi sulla figura della ragazza, assume un aspetto corale: ogni donna presente nella storia, se pur con ruoli marginali, assume un’importanza all’interno delle dinamiche della vita di Verida.
Il corpo della sposa spinge, dunque, ad una profonda riflessione verso la sua tematica principale: la donna, ancora oggi, non ha raggiunto una piena libertà del proprio corpo, nonostante culture diverse, a volte totalmente opposte, ma accomunate da una percezione ugualmente distorta.

Per l’occasione ecco l’intervista alla regista Michela Occhipinti.

Per il tuo primo lavoro di finzione hai scelto una storia molto particolare, la visione di una donna e di come vive il suo corpo. Un tema molto delicato e difficile, come ti sei approcciata ad esso?

E’ la storia di Verida, una ragazza che viene promessa in matrimonio ad un uomo scelto dalla propria famiglia e della sua alimentazione forzata. Dovrà, infatti, ingrassare di 20kg per il matrimonio e viene, quindi, sottoposta a gavage che la obbliga a consumare dieci pasti al giorno per arrivare ad ottenere questo peso ideale.
La domanda è: ideale per chi?
Ovviamente, per me non si tratta di una critica alla società mauritana ma è un indagare, è una riflessione che mi porta ad avere una visione più generale sulle donne di tutto il mondo. I canoni estetici sono cambiati in continuazione: nei dipinti dell’800, ad esempio, veniva dettagliatamente dipinta la cellulite ed era segno di bellezza; poi, negl’anni ’50, siamo passati alla forma della ‘clessidra’, e ancora negl’anni ’60 le modelle erano magrissime e così via. Insomma, ho voluto portare una dimostrazione, in questo caso antitetica, perché ci sembra quasi folle che l’ingrassare sia annoverabile come canone estetico ma, in realtà, non importa la forma che stiamo cercando di raggiungere, quello che è universale è il percorso che facciamo per arrivare a cambiare il nostro corpo.

Ti sei sempre occupato di cinema del reale. Dal documentario, quindi, ad un lungometraggio. Come sei arrivata a questa scelta?

In realtà anche questa volta avrei voluto realizzare un documentario. Già ‘Lettere dal deserto’ era una sorta di ibrido tra documentario e finzione ma per Il corpo della sposa è stato diverso. Quando sono stata in quei luoghi, per la prima volta, mi sono resa conto che le donne che incontravo avevano tra loro una storia simile ma diversa: per cui c’era il gavage normale, quello chimico (cioè cercare di ingrassare con l’aiuto di compresse, n.d.r.), l’utilizzo di creme sbiancanti, il divorzio multiplo. Ci sono troppe sfaccettature che volevo raccontare e se avessi scelto di seguire una sola donna in un documentario non sarei riuscita a mostrare tutto e, soprattutto, a far capire che ci sono delle ragazze che non fanno più determinate cose.

Verida è la protagonista ma, guardando Il corpo della sposa, risulta un film corale. E’ così?

Si assolutamente. Verida è la protagonista e abbiamo scelto di raccontare una storia che appartenesse ad una ragazza che vive in modo canonico la sua età. Quindi abita in città, ha delle amiche, usa i social network, lavora nel centro estetico della nonna, una ragazza nella quale potersi riconoscere, dunque. Quindi anche nella costruzione della storia ho voluto che il tutto fosse molto semplice, nella fase di sviluppo volevo che fosse realistiche anche le azioni quotidiane, anche perché nell’arco di tre mesi (tempo in cui Verida dovrà ingrassare) non accadano per forza grandi cose. Tutto quello che circonda Verida, quindi, è importante per farla emergere: volevo che gli altri personaggi fossero importanti quasi quanto il suo e che lei, dunque, avesse delle relazioni forti. Quindi abbiamo puntato molto sulla relazione con la sua migliore amica, Amal, perché non fosse solo al ‘servizio’ di Verida ma che lo stesso personaggio di Amal avesse un piccolo arco narrativo nel film e, ancora, il rapporto con la nonna e il suo personaggio, pur essendo solo accennato, sono importantissimi per raccontare la protagonista. Così come la mamma che non è cattiva anzi la ama molto ma è una persona semplice e abituata alle tradizioni e che, quindi, la spinge a mangiare; insomma, ogni personaggio, con il proprio piccolo arco narrativo, sostiene la protagonista ma allo stesso tempo racconta una piccola storia.

 

 

Tags: cinemaIl Corpo della SposaLucky RedMichela Occhipinti
Share263Tweet164SendShare
Previous Post

I morti non muoiono mai di Jim Jarmush in Italia dal 13 giugno

Next Post

Al Bif&st parla il regista del film “Sulla Mia Pelle”

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Jodie Foster cura i cattivi al cinema, Hotel Artemis da oggi in Italia

Jodie Foster cura i cattivi al cinema, Hotel Artemis da oggi in Italia

31 Luglio 2019
Il calcio su Sky. E io cosa vedo?

Il calcio su Sky. E io cosa vedo?

28 Giugno 2018

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .