venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Teatro Eliseo, Il Maestro e Margherita con Michele Riondino

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Gennaio 2019
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Al Teatro Eliseo, Il Maestro e Margherita con Michele Riondino
764
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Maestro e Margherita si apre con l’arrivo di Satana (Woland) e della sua bizzarra cricca (il valletto Korov’ev, il gatto Behemot e la strega Hella) nella Mosca degli anni Trenta. La vicenda ha inizio quando Woland, intromettendosi nella conversazione tra il poeta Ivan e l’intellettuale Berlioz, presagisce la vicina morte dello stesso Berlioz; morte che, poco dopo, accadrà proprio sotto gli occhi di Ivan.

Al Teatro Eliseo di Roma va in scena fino al 3 febbraio il capolavoro visionario e fortemente satirico scritto dal russo Michail Bulgakov nel 1928. Il testo riscritto da Letizia Russo vede la regia di Andrea Baracco. “Il Maestro (personaggio che ha più di una somiglianza con Bulgakov stesso) e Margherita (da molti riconosciuta come moglie dell’autore, (Elena Sergeevna) –  ha scritto Baracco nelle note di regia – rimangono fatalmente impigliati, imprigionati quasi, l’uno nel corpo e nella mente dell’altra, più nella mente che nel corpo, forse“.

Nei panni di Woland, c’è Michele Riondino che molto ricorda il Joker di Heath Ledger. Ad interpretare il maestro, Francesco Bonomo che sarà anche tra i protagonisti di La Cena delle Belve dal 19 febbraio al 3 marzo al Teatro Quirino. Insieme a lui sul palco, Federica Rosellini nel ruolo di Margherita e poi Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe e Oskar Winiarski.

Come nel libro, il regista fa confluire i molteplici piani narrativi verso un’unica direzione, la follia. Tre vicende lontane tra loro nel tempo e nello spazio: dalle latitudini moscovite degli anni Trenta alla Gerusalemme del I secolo d. C., fino al tempo della prefettura di Ponzio Pilato. Un via vai di porte che si aprono e si chiudono permette di intrecciare le storie. Il ghigno «diabolico» di Michele Riondino incombe sul palco insieme al suo strambo seguito costituito da Behemot. Si atteggia a prestigiatore che promette di rivelare i segreti che si nascondono dietro i suoi colpi di mano che cambiano il corso degli eventi ai tanti protagonisti.

Rendere visibile la miseria del genere umano è uno dei risultati più notevoli di Baracco. Le ombre scure proiettate dalla figura seduttiva di Woland confondono gli spettatori: c’è davvero una forza che crea il caos? E’ illusione o verità? Oppure è una specie di esaurimento nervoso collettivo? È tutto ombra e specchi? Probabilmente no. Il diavolo è il tema che attraversa l’intera messa in scena. “Anche questo mondo è un po’ mio”, rivendica Woland. Inizia a generare dubbi politici e morali. Che cosa sarebbe il bene, se non esistesse il male. La colpa, se non esistesse l’innocenza. Il coraggio, se non esistesse la codardia.
In questo mondo sottosopra, sembra che Woland possa persino concedere favori a tutti. “Heads is tails”, come Mick Jagger canta in “Sympathy for the Devil”. Baracco, al pari di Bulgakov, ci porta così a interrogarci sulla moralità di Woland, la cui esatta natura rimane comunque un enigma. 

Il Maestro e Margherita, anche nella sua trasposizione teatrale, si conferma un racconto inquietante e complesso che gira intorno ad un comune denominatore: la paura della verità, e l’ossessione della sua ricerca.

Tags: Michail BulgakovMichele RiondinoTeatroTeatro Eliseo
Share306Tweet191SendShare
Previous Post

Intervista all’attore e regista Valerio Mastandrea

Next Post

Chef da parete, il calendario 2019

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018