lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Conversazioni Atomiche: un film di Felice Farina per raccontare la Scienza a tutti.

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
14 Dicembre 2018
in Arte e Cultura, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Conversazioni Atomiche: un film di Felice Farina per raccontare la Scienza a tutti.
657
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nei cinema, l’offerta per trascorrere una serata o un pomeriggio allargati su morbide ed accoglienti poltroncine non è deficiente, ma per rispondere a chi chiede un consiglio su un film ‘carino’ da andare a vedere, rispondo d’istinto: Conversazioni Atomiche è più che ‘carino’. Suggerire un film significa anche aspettarsi uno sbuffo indispettito, se si è accennato al fatto che, nel film in questione,  la protagonista è la Scienza e che no, non si tratta proprio di un film, ma di un documentario firmato dal regista Felice Farina. La soddisfazione, quindi, è doppia quando il display del telefono si illumina e l’indispettito sbuffante, fiondatosi al cinema, whatsappa che gli è piaciuto un ‘casino’.

Prodotto da Istituto Luce Cinecittà, co-distribuito da Luce e Nina Film, già ben accolto al Festival della Scienza di Genova e al Trieste Science + Fiction Festival, Conversazione atomiche è, infatti, da ieri, 13 dicembre, in proiezione nelle sale a Roma, Milano, Firenze, Bologna. Dopo il bellissimo Patria, del 2014, tratto dal libro omonimo di Enrico Deaglio, in cui il regista romano metteva in scena un trentennio cruciale di storia d’Italia, dal 1978 al 2010, Farina interpreta, gira, scrive soggetto e sceneggiatura di un documentario che è un esperimento di sapienza autoriale.

La narrazione è sì divulgativa: commedia e poetica da road movie integrano, in montaggio, dialoghi che alternano gag e spiegazioni rivelatrici, impreziositi da immagini di repertorio e ‘gite’ nei templi dell’eccellenza scientifica italiana: dall’Acceleratore di particelle di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, dall’Interferometro Virgo all’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore.  Tutto celebra la vitalità, la bellezza di ciò che è stato ed è conoscenza, esplorazione, sperimentazione, scoperta scientifica in un paese che stenta, oggi, a riconoscerne non solo l’importanza, ma il valore etico in prospettiva filosofica. Compagno di avventura di Felix-Felice, è Nicola (Nicholas Di Valerio, cosceneggiatore, coprotagonista e autore delle musiche), una sorta di imbelle giovin apatico, il cui scetticismo verrà disintegrato dalle meraviglie, ad una ad una, svelate.

In un ideale viaggio della conoscenza, Felice e Nicola incontrano i ‘guardiani’ dei tesori, sciamani che non ti aspetti: ricercatori, fisici teorici, astronomi, scienziati che hanno dedicato la loro esistenza al disvelamento di misteri. Donne e uomini educati all’esercizio della pazienza in attesa di un segnale, di una variazione, dell’inatteso ipotizzabile o di una conferma dell’infinitamente probabile. Donne e uomini, funamboli e fanciulli allo stesso tempo, catturati nell’emozione di una domanda, un quesito da porre e da porsi, mentre la risposta è in potenza, nell’atto sperimentale.

Paul Valéry a proposito della perfezione scriveva che essa ‘si definisce con l’esaurirsi del desiderio di modificare’. La scienza raccontata da Farina non è il regno della perfezione, in questo senso, poiché coloro che ne percorrono i cammini non smettono mai di cercare. Gli scienziati sono gli avventurieri per antonomasia, ricercatori di mille e più sacri graal. La loro (po)etica è espressa dall’intento, più o meno velato, raramente vile, di ‘smentire’ quanto precedentemente appreso, più spesso di aggiungere versi e prose, auspicando una sintesi, per raccontare gli oggetti dell’universo, infinitamente piccolo, incommensurabilmente grande.

Dopo aver visto Conversazione Atomiche, tornano in mente le parole di Edward Witten, uno dei padri della teoria delle stringhe. Nel lontano 2002, in occasione della festa per la celebrazione del sessantesimo compleanno dell’indimenticabile Stephen Hawking, rivolto alla comunità scientifica e ai convenuti, Witten non menzionò i successi accademici conseguiti dell’amico Hawking, ne celebrò invece la capacità di coinvolgere la gente, i non addetti ai lavori. Hawking è stato un grandissimo divulgatore, capace di avvicinare tutti all’astrofisica ed al piacere della ricerca, perché la Scienza è di tutti. Quello di Witten si trasformò in un appello accorato ed in un monito: divulgare la conoscenza scientifica, raccontarla alla gente è un dovere. Il rischio che paventava era che, ad un certo punto, ‘la gente’ non capisse ‘più il motivo per cui una parte delle loro tasse andasse alla ricerca’, quello sarebbe stato il momento in cui ‘i politici’ avrebbero smesso ‘di sostenere la scienza’. Il presente, fatto di ignoranza e diffidenza nei confronti della scienza, sembra dare ragione a Witten. Abbiamo bisogno di film come Conversazioni Atomiche per ricordare, ridendo, dove risieda la grandezza del paese e del ‘popolo’ che lo abita, dove ancora risieda la possibilità di riscatto. È quasi una questione di sovranismo atomico.

Tags: Acceleratore di particellecinemaFelice FarinaInterferometro VirgoIstituto Cinecittà LuceIstituto Nazionale di Fisica NucleareLaboratorio Nazionale del Gran SassoNicholas Di ValerioOsservatorio astronomico di Campo ImperatoreOsservazioni AtomicheScienza
Share263Tweet164SendShare
Previous Post

Premio David di Donatello 2019, edizione del cambiamento

Next Post

Ladyvette, le dive dello swing per celebrare il fascino femminile

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018