venerdì, Giugno 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Arriva al Cinema L’Uomo che rubò Bansky

by
6 Dicembre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Arriva al Cinema L’Uomo che rubò Bansky
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Street Art, nata nelle strade di New York a fine anni ’70 come arte effimera, legata al gesto/azione e destinata a scomparire presto, sia perché realizzata illegalmente sia per i materiali poveri con cui è realizzata, può diventare arte da museo? Alla Street Art si può estendere il diritto d’autore? Un’opera d’arte dipinta illegalmente su un muro pubblico è di tutti o sempre solo dell’autore? Quali sono i quesiti, etici e legali, che comporta il prelevare, dalla strada un’opera senza il consenso dell’artista? E’ giusto toglierla o dovrebbe restare nel luogo in cui è stata concepita?

Sono queste le tante importanti domande che, con un accattivante approccio, riesce a suscitare il film-documentario di Marco Proserpio “L’uomo che rubò Banksy“, presentato con successo al recente Torino Film Festival e che sarà in alcune sale solo l’11 e 12 dicembre prossimi (elenco delle sale su www.nexodigital.it). A narrarlo è la voce di Iggy Pop , alias James Newell Osterberg, icona del rock and roll nonchè padre putativo del punk.

Il film usa l’arte del famoso, ma ancora oggi fisicamente sconosciuto artista inglese di Bristol, il geniale Banksy, solo per  sviscerare un fenomeno artistico-sociale-economico che coinvolge nella sua riflessione non solo l’arte, ma anche l’economia, la cultura e la politica, in un mix di valori etici ed economici.  Non è quindi un film-documentario su Banksy, ma il racconto-riflessione, attraverso un famoso murale dell’artista, di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere d’arte strappate dalla strada e dal loro contesto.

Siamo in Palestina, nel 2007. Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati e con rapide incursioni notturne portano a compimento il progetto “Ghetto Santo”, che prevede dipinti su case e sull’orrido muro di cinta israeliano, alto 8 metri, che separa Israele dalla West Bank. Tra queste opere c’è il murale Donkey Documents che raffigura un soldato israeliano ad un check point che chiede i documenti ad un asino. Molti abitanti di Betlemme non colgono il graffiante umorismo dell’opera di Banksy contro il militarismo di Tel Aviv e la sottintesa richiesta di cessazione di quel rituale violento e umiliante che è la continua certificazione di identità che vige nei territori occupati, e non gradiscono affatto l’opera: si può passar sopra all’essersi introdotto nei territori ed aver agito senza nemmeno presentarsi alla comunità palestinese, ma l’essere dipinti come asini (cioé stupidi) davanti al resto del mondo è un affronto insostenibile. Altri invece non sono di questa idea, come l’ex sindaco di Betlemme, Vera Baboun, che considera invece l’artista di Bristol come un eroe contemporaneo.

Non passa comunque molto tempo prima che qualcuno dei dissidenti passi all’azione. E così Walid, palestrato taxista palestinese, decide di staccare il blocco di muro della discordia e di venderlo su Ebay per 1000 mila dollari per aiutare la comunità locale. A finanziare l’opera è un imprenditore del posto, Maikel Canawati e presto il blocco di cemento di 4 tonnellate contenente l’opera viene strappato dal muro, imballato e poi venduto ad un collezionista scandinavo che spera di rivenderlo in un’asta. Sono passati 7 anni da quell’acquisto ma l’opera di Banksy è ancora ferma a Copenhagen. Scopo del film non è solo quello di raccontare la storia della diaspora palestinese sull’arte di strada, di matrice occidentale, sui messaggi che la Street Art veicola sui muri, quanto invece l’evidenziare la nascita di un mercato parallelo in atto da anni, illegale ma spettacolare, di opere strappate dalla strada senza il consenso degli artisti, quali, per esempio, Keith Haring, Basquiat, fino alle recenti opere di Blu, “strappate” dal restauratore Camillo Tarozzi e presentate nel 2016 ad una mostra a Bologna, suscitando l’ira dell’artista marchigiano che per protesta coprì di vernice tutte le sue opere presenti nel capoluogo emiliano.

PH: SUKITA

Nel lavoro di Proserpio, riprese fatte in strada in diversi Paesi si alternano ad interviste ad esperti professori universitari, galleristi, giornalisti, avvocati e soprattutto collezionisti, personaggi chiave di queste speculazioni artistiche. Una testimonianza importante per capire il fenomeno e e che dà comunque voce per la prima volta al palestrato Walid, permettendogli di spiegare la sua scelta, lasciando decidere allo spettatore chi sono i buoni e i cattivi: come in tante cose che coinvolgono valori, soldi e politica, è solo una questione di punti di vista.  

La riuscitissima colonna sonora è di Federico Dragogna, Victor Kwaliti e Matteo Pansana. Il film è prodotto da Marco Proserpio stesso in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Nexo Digital, all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema. Nel frattempo, al Mudec di Milano, quasi 20 mila persone hanno già visitato la contemporanea mostra dedicata proprio a Banksy.

Tags: BanksycinemaMarco ProserpioMudec
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Umbria Jazz Winter compie 26 anni

Next Post

Intesa San Paolo e cinema, una passione che viene da lontano

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

La famiglia Addams on the road negli Stati Uniti

La famiglia Addams on the road negli Stati Uniti

27 Ottobre 2021
Oro verde, alle radici del narcotraffico colombiano

Oro verde, alle radici del narcotraffico colombiano

10 Aprile 2019

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.