sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Bohemian Rhapsody”, la storia dei Queen e di Freddie Mercury

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Novembre 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
“Bohemian Rhapsody”, la storia dei Queen e di Freddie Mercury
804
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Bohemian Rhapsody di Bryan Singer, nelle sale italiane a partire dal 29 novembre, racconta l’ascesa della band dei Queen, una band che ha venduto oltre 300 milioni di dischi nel mondo, e del suo leader indiscusso Freddie Mercury, pseudonimo di Farrokh Bulsara, nato a Zanzibar il 5 settembre 1946. Un uomo pieno di contraddizioni: un pavone spudorato sul palco, un uomo altrettanto timido e insicuro dietro le quinte. Un film che prende le distanze dal solito biopic come mero esercizio di celebrazione di un mito dalla culla alla tomba.

Il documentario ripercorre infatti i primi 15 anni di carriera del gruppo. Dai giorni in cui Mercury era un giovane addetto ai bagagli dell’aeroporto di Heatrow fino al leggendario Live Aid allo stadio di Wimbledon nel 1985, un concerto di beneficenza per aiutare le popolazioni dell’Etiopia.  Freddy Mercury, Brian May Roger Taylor, i due Queen superstiti, e John Deacon cantano per 20 minuti, e passano alla storia per una delle migliori esibizioni al mondo.

Ancora prima che Bohemian Rhapsody inizi, il logo della 20th Century Fox appare sullo schermo e la familiare fanfara della tromba viene eseguita con la chitarra di Brian Mays. È come se ti stessero dicendo di prepararti ad assistere ad un film concerto con la migliore colonna sonora di sempre. Nei panni di Freddie Mercury, la star di Mr. Robot, Rami Malek, sfrutta piuttosto bene la somiglianza fisica con la leggenda del rock, i suoi zigomi alti, la mascella infinita e, naturalmente, quei denti.

Sul palco, Malek è stravagante, civettuolo e ipnotizzante mentre fa il broncio e si pavoneggia come il vero Mercury. E’ abile nel ritrarre sia la rockstar che l’uomo.  Il film non si sofferma molto sulla  lunga relazione del cantante con Jim Hutton (Aaron McCusker), che gli starà accanto fino alla fine. Non ignora quello con Mary Austin, (interpretata da Lucy Boynton), sua fidanzata nella prima metà degli anni ’70. E’ lei l’amore della sua vita, la persona senza la quale Mercury non avrebbe avuto la possibilità di scoprire il suo talento e venire a patti con la sua sessualità. Nelle scene tra Mercury e Mary, si vede tutta la vulnerabilità di chi è alla ricerca della propria identità. (Ehi sì, le rockstar iconiche sono proprio come noi).

La storia ha ovvi paralleli con altri biopic musicali, forse perché la vita di tanti musicisti famosi segue la stessa parabola esistenziale, dall’ascesa vertiginosa all’inevitabile tracollo. Il tragico finale si insinua fin dal primo fotogramma con un primo piano silenzioso sugli occhi di Mercury per poi cedere il passo alle potenti note di “Somebody to Love”, che accompagnano Mercury verso il Live Aid, vestito in stile Castro Clone, ovvero baffi folti, jeans attillati, capelli corti e petto nudo.

Singer si sottrae alla tentazione di fare di Mercury il simbolo di qualsivoglia battaglia, il guerriero che non teme la morte imminente, quando già sapeva di essere condannato. Sì, è vero, il film pecca di facile moralismo, umanizza il personaggio e offre al pubblico il ritratto di un artista sospeso tra mito e quotidiano. La protagonista indiscussa rimane così la musica. Non a caso in una delle sequenze più belle del film assistiamo alla registrazione di “Bohemian Rhapsody”, brano che Mercury ha composto in una fattoria. Si vede la leggenda del rock scrivere i testi come se fosse in preda ad un’ispirazione divina. È lui da solo ad un pianoforte in una casa colonica con le sue emozioni crude e il talento naturale in mostra.

Il film ha avuto una tormentata gestazione durata 8 anni ma è destinato ad amplificare il mito della Regina. O meglio di “quattro outsider che cantano per altri disadattati”, per usare le stesse parole di Mercury in risposta a chi gli chiedeva cosa distingueva i Queen da tutte le altre band.

Tags: cinemaFreddy MercuryLive AidmusicaQueenrock
Share322Tweet201SendShare
Previous Post

Il maestro Bernardo Bertolucci

Next Post

Raffaella Carrà presenta il suo ultimo disco: Ogni volta che è natale

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

by Elena Giunti
17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

by Redazione di TheSpot.news
17 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

by Marco Michelli
10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

by Monica Straniero
10 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia 76 – “Scherza con i fanti” e fai la pace

6 Settembre 2019
Intervista a Brando De Sica, ospite a Cortinametraggio 2019

Intervista a Brando De Sica, ospite a Cortinametraggio 2019

18 Marzo 2019

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .