domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nanni Moretti, Valerio Mastrandrea e Cristina Comencini al Torino Film Festival

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Novembre 2018
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Nanni Moretti, Valerio Mastrandrea e Cristina Comencini al Torino Film Festival
658
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ ‘The Front Runner’ di Jason Reitman il film di apertura del 36esimo Torino Film Festival, in programma dal 23 novembre all’1 dicembre. La pellicola vede Hugh Jackman nei panni del senatore democratico e molto liberal che nel 1987 era il front runner (favorito) nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti.  Il film sul primo grande scandalo sessuale nella storia della politica americana, è uno dei 133 lungometraggi presentati al festival, insieme a 23 mediometraggi e 22 corti; 36 lunghi sono opere prime e seconde, 34 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali e 59 italiane, selezionati tra più di 4000 film.

Il concorso internazionale lungometraggi comprende 15 titoli, tra i quali “Ride”, esordio dietro la macchina da presa dell’attore Valerio Mastandrea. In gara c’è anche “Wildlife” dell’attore Paul Dano e il greco “Oiktos – Pity” di Babis Makridis, al secondo lungometraggio dopo “L” (2012). Tra i film della sezione Festa Mobile saranno proiettati due lungometraggi firmati da due attori: “Blaze” di Ethan Hawke e “The White Crow” di Ralph Fiennes. L’Italia è in concorso con ‘Ride’, esordio alla regia di Valerio Mastandrea. 

A fianco della promozione del nuovo cinema internazionale, inoltre, trovano posto anche una serie di retrospettive interessanti che quest’anno sono dedicate a Powell & Pressburger e Jean Eustache. Il programma offre molte chicche. In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, sarà proposta la proiezione della copia restaurata per l’occasione del film “Processo a Caterina Ross”, della pittrice-regista Gabriella Rosaleva del 1982, caposaldo del cinema italiano al femminile. Sarà presente la regista, che sarà insignita del Premio Equilibra per il benessere sociale per la sua poetica e impegno a favore delle donne.

E poi ‘Ash is purest white’ di Jia Zhangke, presidente della giuria Torino 36, che continua a raccontare le trasformazioni violente della Cina contemporanea. Lunedì 26 novembre il regista Marco Proserpio ritirerà il Premo Hamilton per il film “The Man Who Stole Banksy”, un documentario che ci riporta al 2007 quando l’allora misterioso artista Banksy si introduce nei territori occupati in Palestina e firma a suo modo case e muri di cinta. In anteprima nazionale c’è anche Colette, il nuovo film di Wash Westmoreland, con Keira Knightley protagonista, al cinema dal 6 dicembre. Ovvero la storia di Sidonie-Gabrielle Colette, l’autrice più innovativa e spregiudicata della Belle Époque parigina. Invece Ralph Fiennes, questa volta dietro la macchina da presa, porta sul grande schermo la storia dell’astro del balletto russo Rudolf Nureyev.

Ci sarà anche la proiezione in anteprima mondiale del film di Cristina Comencini,  Sex Story che racconta attraverso immagini sorprendenti della televisione pubblica una della più grandi rivoluzioni dei nostri tempi. L’omaggio di questa edizione del Torino Film Festival riguarda invece il regista Ermanno Olmi, recentemente scomparso.

Guest director è Pupi Avati, che cura la sezione ‘Unforgettables’, composta da cinque titoli che mescolano le sue due più grandi passioni, musica e cinema. In ‘After hours’ si viaggerà dalle commedie demenziali alle variazioni sull’horror, mentre come sempre ampio spazio è dedicato ai cortometraggi nostrani, con ‘Italiana.corti’, e al documentario, con Tffdoc.

Film di chiusura è  “Santiago, Italia” di Nanni Moretti, un documentario che racconta i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973. Quella data segna la fine del governo democratico di Salvador Allende. Attravero parole e testimonianze dei protagonisti di quei giorni, Nanni Moretti ricostruisce la storia incentrandosi sul ruolo rivestito in quel frangente dall’ambasciata italiana a Santiago.

Qui il programma completo

Tags: cinemaNanni MorettiTorino Film FestivalValerio Mastrandrea
Share263Tweet165SendShare
Previous Post

L’umanità rivelata di Lisetta Carmi

Next Post

Arriva “L’amica geniale”, la nuova fiction ispirata al bestseller di Elena Ferrante

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Carmen e Lola, l’amore tra due donne gipsy

Carmen e Lola, l’amore tra due donne gipsy

2 Luglio 2019
Radioactive, il film sulla vera storia di Marie Curie

Radioactive, il film sulla vera storia di Marie Curie

4 Luglio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .