martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

‘Womanity’ di Barbara Cupisti, storie di resilienza femminile

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
‘Womanity’ di Barbara Cupisti, storie di resilienza femminile
713
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Woman, Humanity, Dignity. In sintesi Womanity. Tre parole forti, come le tre storie di donne che racconta Barbara Cupisti nel suo ultimo documentario prodotto con RaiCinema e presentato alla 13. edizione della festa del cinema di Roma. Donne che la vita normale ha reso quasi eroiche per i colpi che hanno dovuto sopportare e per la dignità con la quale hanno accolto, accettato e trasformato la loro terribile situazione.

Non c’è pietismo né vittimismo, c’è resilienza, c’è umanità, c’è il cuore pulsante di chi vive ogni giorno situazioni al limite del possibile. Ma essere donna è anche questo. Siamo sempre più forti di quello che ci accade. E si va avanti provando a dare comunque amore al mondo ma, prima di tutto, lezione essenziale, a sé stesse.

Senza questo passaggio di dignità e di presa di coscienza del proprio ruolo e nel mondo non ci sarebbe resistenza. La Cupisti apre così le porte alle complesse esistenze di tre anime che segue per 36 ore “per dare – afferma – il valore della ripetizione del gesto. Senza ripetizione sembrerebbero situazioni eccezionali, invece questa è la loro normalità”.

“Ho iniziato a pensare a questo film 10 anni fa, durante la lavorazione di Madri”, racconta Cupisti. “L’incontro con queste donne straordinarie ha continuato a lavorare in me e, arrivata al mio decimo film, ho pensato di onorare questo traguardo importante con un documentario dedicato alle donne alla loro forza e resilienza. Ho incontrato donne incredibili nel mio percorso di vita, donne di cui non sempre ho potuto raccontare le storie, a partire da mia madre e mia nonna, donne lottatrici, eroine del quotidiano di cui si parla troppo poco o per niente. Nei campi profughi, alle pendici dell’Himalaya, nella foresta brasiliana, nei territori occupati, nell’occidente che ha perso la sua civiltà, nei campi rom e un po’ ovunque io sia stata in questi ultimi anni, le donne mi hanno sempre parlato di futuro, di speranze, di sogni, con sacrifici incredibili hanno ricostruito le loro vite e quelle delle loro famiglie, dei loro cari, della comunità di cui fanno parte. Potrei anche dire che questo è un film sulla solitudine, perché ciascuna donna, nella sua solitudine interiore e non, porta avanti la propria battaglia ogni giorno, in silenzio. È stato molto complicato”.

Il film narra 36 ore di vita di quattro donne, in luoghi del mondo completamente diversi, con orari diversi, clima diversi, usi diversi. E sono Sisa, un’egiziana che per difendere il suo diritto a non sposarsi si veste da uomo da oltre 40 anni perché solo così ha potuto garantire una sopravvivenza a sua figlia. Geeta e Neet, indiane, rimangono vittime di un terribile attacco con l’acido nel 1993, quando Neetu aveva solo 3 anni d’età. L’attacco fu operato dal marito di Geeta, e padre di Neetu, che aveva l’intenzione di ucciderle per potersi risposare con un’altra donna che gli avrebbe potuto finalmente dare un figlio maschio. Normalmente, le donne che sono state sfigurate con l’acido si vergognano della loro condizione e non escono di casa, se non completamente coperte, in modo da non svelare le loro presunte colpe. Geeta e Neetu hanno percorso una strada diversa: si sono unite al caffè “Sheroes Hangout” di Agra e sono parte orgogliosa di questa realtà gestita interamente da donne che hanno subito attacchi con l’acido vittime di uno sfregio per questioni di matrimonio e discendenza. La loro forza di denuncia porterà il coraggio  in tutte le altre donne vittime di questa follia ad accettarsi e ritornare alla vita a volto scoperto.

Infine Jonnie, una camionista americana, costretta a fare i conti con un padre padrone che la abusa psicologicamente,  il bullismo e   il sovrappeso e infine ad accettare lavori da uomo in una comunità dominata da valori prettamente maschili. Curioso l’accostamento dell’America con Egitto e India ma come afferma la Cupisti che vive lì da 5 anni “nessuno crede che un paese democratico come gli Usa nasconda invece tanta povertà, miseria e storie di dolore e umiliazione assolutamente identiche in tutto il mondo”. Nelle.stesse 36 ore a Washington un corteo di donne manifesta per il rispetto dei diritti umani, affermando ancora una volta che i diritti delle donne vanno rispettati e questa forza resiliente non sarà più messa a tacere.

“Womanity è dedicato a Chantal Akerman – spiega la regista – che ho avuto l’onore di incontrare a Venezia, eravamo entrambe nella giuria di Orizzonti, Chantal ne era la presidente. Era brava, forte, libera e un po’ folle, come solo i geni sanno essere. Non amava le menzogne, non aveva pregiudizi ed era inarrestabile nel cercare la verità nei film e nella vita. Lavorare, seppur brevemente, con lei mi ha insegnato il coraggio in questo mestiere, il coraggio di non lasciarmi intimidire in un ambiente dominato dagli uomini”.

Share285Tweet178SendShare
Previous Post

Eataly di Roma diventa il più grande del mondo, nel progetto dell’Eataly Tutto Nuovo

Next Post

Torna a Roma il Cinema del Mediterraneo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Rebel moon: su Netflix inizia la saga di Kora

Rebel moon: su Netflix inizia la saga di Kora

27 Dicembre 2023
Un magnifico Roger Federer vince a Miami il suo 101esimo torneo

Un magnifico Roger Federer vince a Miami il suo 101esimo torneo

1 Aprile 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.