domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La storia dell’anarchica argentina Soledad alla Festa del cinema di Roma

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
23 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La storia dell’anarchica argentina Soledad alla Festa del cinema di Roma

Una scena del film, Foto di Franco Oberto

733
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla fine degli anni Novanta, Torino vive un momento di particolare fermento. La costruzione dei primi cantieri TAV in Val di Susa scatenano le proteste dei residenti. Le istituzioni temono il rischio di attentati da parte dei collettivi anarchici e monitorano qualsiasi possibile attività eversiva. Inizia una caccia alle streghe che travolge giovani innocenti. Tra questi c’è Soledad Rosas, ventitreenne originaria di Buenos Aires, ingiustamente accusata di essere la terrorista più pericolosa d’Italia insieme al suo compagno Edoardo Masseri (e a Silvano Pelissero). Una volta arrestati, i due giovani andranno incontro ad un destino tragico.

Il racconto di questa ingiustizia è il documentario Soledad, primo lungometraggio di Agustina Macri. Tratto dal libro Amore e Anarchia di Martìn Caparròs, il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Alice nella Città, evoca la storia di una ragazza accusata di essere una terrorista ma senza ricorrere a facili mistificazioni. La regista si attiene ai fatti, ricostruendo in tutta la sua assurdità una vicenda dai contorni inquietanti.

Soledad Rosas arriva in Italia nel 1997 per trascorrere un periodo di vacanza dopo la laurea. Non sa molto di politica ma si avvicina alle posizioni anarchiche grazie ad alcuni giovani del posto, tra cui Edoardo Massari. I due si innamorano e occupano insieme ad altri anarchici un ex manicomio a Collegno, condividendo un sogno di giustizia e libertà che infastidisce la procura torinese. Quando Soledad, Edoardo e Silvano vengono arrestati con l’accusa di far parte dei Lupi Grigi, un fantomatico gruppo sospettati di star organizzando un attentato alla Tav, subiscono una feroce campagna diffamatoria da parte delle istituzioni e dei mass-media. Il peso delle accuse, infondate e fabbricate ad hoc, porterà Edoardo, il 28 Marzo, e poi Soledad, l’11 Luglio 1998, a togliersi la vita, impiccandosi durante la detenzione.

Agustina Macri

Nel film, Amore e Anarchia sono due sentimenti che si toccano e si confondono. Entrambi partecipano alla speranza che ci sia qualcosa di migliore, anche quando le conseguenze possono essere estreme. Baleno e Sole, pseudonimi di battaglia adottati dai protagonisti, instaurano tra loro un rapporto amoroso legato a doppio filo con la  guerra che combattono, una guerra che li porta a perdere la vita esattamente come accade in un dramma shakesperiano, dove i protagonisti pagano un prezzo troppo alto rispetto alle colpe commesse.

“Erroneamente crediamo che queste morti non succedano più, che non si muore più per amore –  spiega la regista –. “In questa storia Soledad Rosas emerge come un’icona degli anni ’90, una Giulietta postmoderna che ci dimostra che si può credere nell’amore fino a morirne”.

L’argentina Vera Spinetta risulta credibile nel difficile ruolo di Soledad e anche il resto del cast, da Marco Cocci a Giulio Maria Corso nel ruolo di Baleno, è ben diretto. La cura per i dettagli è maniacale, una eredità dell’esperienza che Spinetta ha acquisito collaborando con la squadra di documentaristi di Oliver Stone.

I flashback ricostruiscono con precisione le origini borghesi di Soledad, i suoi rapporti difficili con i genitori, la presa di consapevolezza anarchica e le varie tappe dell’amore con Baleno. Le parti in stile mockumentary ci permettono invece di empatizzare con una storia che purtroppo non è una vicenda isolata. Da Carlo Giuliani a Federico Aldrovandi fino a Stefano Cucchi, troppe sono, nella storia italiana, le morti per mano di uno Stato che inquisisce, pesta e necessita di trovare un colpevole a tutti i costi.

Soledad Rosa, Edoardo Massari e Silvano Pelissero sono stati dichiarati innocenti solamente nel 2002, quando una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito l’inconsistenza dell’accusa di associazione eversiva e di atti terroristici contro la costruzione della TAV. Nel 1998 Fabrizio De Andrè omaggiava Soledad Rosas dedicandole, durante il suo ultimo tour, Smisurata Preghiera. Ricordare oggi pagine nere come questa può evitare che certe storie si ripetano.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: anarchiacinemaFesta del Cinema di RomaTAV
Share293Tweet183SendShare
Previous Post

La tensione dialettica tra potere, scienza e metafisica nel film Ether di Krzysztof Zanussi

Next Post

Intervista a Ron, tra i premiati al Roma Videoclip alla Festa del Cinema di Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al via Cantine Aperte 2023: Oltre 530 cantine in tutta Italia per la grande festa dell’enoturismo

Al via Cantine Aperte 2023: Oltre 530 cantine in tutta Italia per la grande festa dell’enoturismo

26 Maggio 2023
The Flash, il nuovo film sul supereroe saetta

The Flash, il nuovo film sul supereroe saetta

19 Giugno 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.