giovedì, Agosto 21, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam: un esperimento poetico che fa sorridere

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
1 Ottobre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam: un esperimento poetico che fa sorridere
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ammesso all’ultimo Festival di Cannes e presentato fuori concorso in anteprima mondiale, dal 27 settembre, The Man Who Killed Don Quixote (L’uomo che uccise Don Chisciotte) è in proiezione anche nelle sale italiane. All’appuntamento milanese, nella cornice trepidante del Multisala Colosseo, era presente anche Terry Gilliam. Accolto con affetto ed entusiasmo dal pubblico in sala, Gilliam ha ricambiato il caloroso benvenuto, regalando minuti di verve umoristica, tratto caratteristico della sua geniale poetica.

Le vicende, la storia della produzione e delle difficoltà incontrate nella realizzazione del film, è noto, sono state raccontate nel documentario Lost in La Mancha, scritto e diretto da Keith Fulton e Louis Pepe, nel 2002. Una produzione indipendente che metteva in pellicola il processo ed i tentativi fatti da Gilliam per portare a compimento il suo Don Quixote, sovrapponendovi filmicamente la catarsi dell’hidalgo di Cervantes nel suo divenire eroe. Sono trascorsi 16 anni dall’uscita di quel film documentario, circa 25 invece dai primi passi mossi dal regista americano per mettere in scena la modernità letteraria del Don Quixote. A questo punto non resta che attendere il follow-up di Fulton e Pepe, He Dreams of Giants, a cui spetta la narrazione del lieto fine cinematografico.

La lunga attesa, fatta di sceneggiature strappate, l’ultima, quella buona, firmata dallo stesso Gilliam e da Tony Grisoni, finanziamenti falliti e pura sfiga, è ripagata e compensata da un prodotto finale che sebbene non sia ‘rivoluzionario’, si pensi ad un confronto con Brazil, 12 Monkeys o Tideland, ha di certo il merito di intrattenere lo spettatore e di incollarlo all’ intensità gioiosamente caotica della trama. Un concatenamento di trovate e salti temporali e narrativi collocati in scenari fotograficamente dipinti da Nicola Pecorini con panorami naturali alternati ad ambientazioni barocche e scene come tavole animate a colori e luci intense e personaggi che prendono vita tridimensionalmente, come saltati  fuori da pagine scritte: poesia e follia e miseria di ciascuno concorrono ad aprire sorrisi e diffondere allegria.

The Man Who Killed Don Quixote non è la messa in scena del romanzo di Cervantes. Il Don Quixote è sì il personaggio che ingaggia la personale battaglia contro mulini a vento, ma è la sua relazione con gli altri personaggi e l’importanza di questi che rende il racconto di Gilliam del tutto autonomo rispetto all’opera di Cervantes, pur conservandone l’essenza. Gilliam consegna al personaggio di Sancho Panza il compito di reinterpretare il viaggio di consapevolezza e trasformazione. Sancho Panza, da scettico e razionale fedele scudiero, vacillerà e diventerà egli stesso soggetto rapito dalla magia dell’auto-illusione.

Tanti i livelli che contribuiscono a creare l’architettura filmica. Un perfetto Adam Driver, interpreta Toby, l’arrogante e viziato pubblicitario prestato al cinema per la realizzazione di un film su Don Quixote. Il film che stenta per carenza di ‘idee’ e varie altre sfortunate coincidenze, è finanziato da un meschino uomo d’affari, The Boss, interpretato da Stellan Skarsgård, sposato ad una viziata e viziosa, Jacqui (Olga Kurylenko), che cerca di sedurre Toby.  Questi senza più ispirazione deve agire in fretta per permettere a The Boss di siglare l’accordo con il magnate oligarca russo, Alexei (Jordi Mollà), proprietario di un castello in cui si mettono in scena fasti e squallore umano per divertirlo ed assecondarlo. La critica di Gilliam al mondo del dietro le quinte della settima arte non è per niente velata.

Toby però è svogliato e solo per caso recupera il vecchio dvd del suo primo film girato quando era ancora uno studente. Un film in bianco e nero che non a caso è un adattamento del Don Quixote. Così inizia il suo viaggio nel tentativo di ritrovare poesia e creatività. Torna nel piccolo villaggio dove aveva scovato il suo Don Quixote, un vecchio calzolaio, interpretato magistralmente da Jonathan Pryce. Qui scopre che le vite degli abitanti di quell’avamposto umano sperduto erano completamente cambiate dopo l’esperienza di quel film. Il vecchio calzolaio non aveva smesso i panni di Don Quixote e girovagava invece in cerca di mondi da conquistare ed ingiustizie da sanare. Messosi sulle sue tracce, Toby diventerà suo malgrado il Sancho Panza, perdendo gradualmente ogni legame con la propria noiosa realtà. Toby ritroverà anche Angelica, interpretata dalla convincente Joana Ribeiro, ‘rovinata’ dalle promesse di fama e celebrità fattele proprio da Toby, quando ancora era solo una giovane adolescente. Divenuta adulta, vivendo dieci lunghi anni di disincanto nello show business, torna nel suo villaggio natale, e lì ‘interpreterà’ la bella Dulcinea del folle calzolaio.

Forse The Man Who Killed Don Quixote non è un film che tutti ricorderanno come un capolavoro, ma è di certo fatto di poesia che si fa riscatto, in maniera semplice e diretta. È un prodotto che racconta dell’amore, della dignità, della morale, dell’etica, ma lo fa con un linguaggio che solo Terry Gilliam può permettersi, essendo genuino, senza retorica, forzature tanto diffuse invece tra i registi di grido pluripremiati, giovani e meno giovani. La spensieratezza di Gilliam è una boccata d’aria fresca: lascia il sorriso stampato sul volto mentre i pensieri scorrono via ancora in allegra tenzone.

Tags: Adam DrivercinemaDon ChisciotteTerry Gilliam
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Successo del Premio Solinas all’Isola della Maddalena

Next Post

Napoli Film Festival, al tedesco “In the Aisles” va il Vesuvio Award

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
News

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
17 Agosto 2025
CC BY 4.0view terms File:Sports Court Harmony of the Seas 2025.jpg Created: 1 March 2025 Uploaded: 18 March 2025
Spettacoli

A New York il pickleball ha preso il treno

by Lola Fernandez
13 Agosto 2025
Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!
Spettacoli

Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!

by Redazione di TheSpot.news
6 Agosto 2025
Coez
Spettacoli

Coez aggiunge una nuova data a Milano per il tour nei palasport

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Nick Cave in concerto a Roma. Foto di Nunzia Scala
Spettacoli

A Roma, il tempo sospeso di Nick Cave

by Nunzia Scala
22 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.