sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Wim Wenders in Polaroid

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
19 Settembre 2018
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Wim Wenders in Polaroid
642
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Duecentoquaranta Polaroid che hanno accompagnato Wim Wenders, come un diario sentimentale, durante la nascita dei suoi primi film. Dagli anni ’60 agli ’80, una scelta tra le oltre 15mila scattate: dall’autoritratto allo specchio al Chelsea Hotel alle foto di scena con Bruno Ganz e Dennis Hopper, a scatti di nuvole, scorci americani. Ogni immagine accompagnata dal racconto (audio, e in parte scritto) su quel momento, quell’incontro, quella sceneggiatura, quel film.

Varrebbe bene un last minute la mostra di polaroid di Wim Wenders, “Sofort Bilder”, che chiude sabato 22 settembre alle 23, a C|o Berlin, sede espositiva per la fotografia contemporanea, vicino alla stazione Zoo.

La mostra, aperta il 7 luglio scorso, è stata creata da C|o Berlin con la Wim Wenders Foundation e The Photographers ‘Gallery di Londra ed è stata curata da Felix Hoffmann e Anna Duque y González.  

Dopo Londra nel 2017, Berlino è stata l’unica sede in Germania, e chissà se l’Italia non fosse nell’agenda del regista, autore e fotografo.

Non solo foto documentali, o materiale di lavoro, “le Polaroid sono state per Wenders soprattutto un tema nei suoi film”, ha sottolineato il curatore Hoffmann durante la presentazione.

Nell’allestimento giganteggiano gli spezzoni de “L’Amico Americano”, in cui Hopper si scatta ritratti a ripetizione davanti al biliardo e di “Alice nelle città” dove Völker Schlöndorff seduto per terra guarda una serie di immagini che ha scattato. Ha al collo la macchina fotografica istantanea SX-70, che Wenders aveva ottenuto quasi in prototipo per sperimentarla durante il film.

“Questi pezzi unici, grezzi, innocenti raccontano come ho trovato la terra narrativa, testimoniano un processo di apprendimento – racconta Wenders – Le Polaroid erano un ‘social media’, io scattavo una foto a qualcuno, guardavamo insieme mentre si sviluppava, commentavamo”.

Oggi lo stesso Wenders si è convertito all’Iphone per l’uso quotidiano, “continuo a fotografare cieli e nuvole”.

Ma avverte: al cambiamento tecnologico corrisponde anche un mutamento culturale e del modo di vivere: prima si scattava cercando con gli occhi il mondo attraverso il  “viewfinder” (“che bella parola”) ora si scatta guardando direttamente il mondo sul display. E non è sempre come noi lo vediamo, suggerisce, ma come lo guarda il telefono. Ce n’è per meditare.

Nella stessa sede, stesse date, una antologica sulle Polaroid scattate da autori famosi, “Das Polariod Project”, e la mostra Award del C|o di Stephanie Moshammer.

https://www.co-berlin.org/en/article/exhibitions

Foto UMS

 

Tags: BerlinomostraPolaroidWim Wenders
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

#PizzAward2018: A Napoli il contest internazionale per scegliere la pizza più buona del mondo

Next Post

Girl, recensione dell’opera prima di Lukas Dhont

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.