martedì, Luglio 8, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75, Ricordi? Valerio Mieli tra presente e passato

Luana Martino by Luana Martino
8 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 75, Ricordi? Valerio Mieli tra presente e passato
620
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci si chiede anche questo guardando il nuovo film del regista Valerio Mieli, un film che già dal titolo, ‘Ricordi?’, in concorso alle Giornate Degli Autori  di Venezia 75, ci guida nel viaggio di sovrapposizioni di rievocazioni dei due protagonisti. Il film di Mieli, l’unico italiano in concorso di undici titoli, provenienti da cinematografie differenti di diciotto paesi del mondo, ha vinto il premio del pubblico BNL.
Lui, docente universitario di Storia romana, è problematico e tormentato proprio come piace a Lei, che, invece è sempre solare e positiva.

Lei, insegnante di liceo vive immersa nel presente, ritenendo che “una cosa è già bella durante, non solo dopo, quando la ricordi”. Cosa che non accade a Lui che, al contrario, vive sommando i ricordi, immagazzinandoli e confondendoli senza riuscire più a distinguere i confini fra presente e passato, e senza riuscire ad immaginare il futuro.

Luca Marinelli e Linda Caridi, sono i volti, gli sguardi e le anime protagoniste del film. Loro che, volontariamente, non hanno nomi, diventano emblema di uno status che coniuga la bellezza e l’evanescenza del ricordo con la pesantezza e l’oppressione che ne possono derivare. Tra loro nasce una lunga, magnifica ma anche tormentata storia d’amore segnata da un’immersione soggettiva nei ricordi dei due, una storia raccontata sempre in modo diverso perché vista da punti differenti e soprattutto vissuta con continue proiezioni e immagini che rimandano ad altro, ad un passato, ad un emozione suscitata da un luogo, da un odore o da una sensazione.

Ancora una volta Mieli dimostra le sue doti registiche, facendo immergere lo spettatore in un puzzle di reminiscenze che tornano ed evaporano, che si delineano e si dissipano così come accade con i ricordi di tutti noi. Probabilmente la trama e la caratterizzazione dei personaggi, non emergono per originalità, anzi sembrano rispecchiare, in particolare il personaggio maschile, un modo antico, ovattato, impregnato filosoficamente dove l’essere tormentato era un modus agendi normale. Oggi, forse, un personaggio del genere non risponde all’esigenze di poter raccontare un mondo attuale con delle problematiche più tangibili.

Ma se dal punto di vista drammaturgico, della trama, il film non sorprende, è anche vero che registicamente parlando il film regala immagini e momenti esteticamente maturi, ben strutturati e avvolgenti. In 106’ Mieli, comunque, riesce a raccontare l’essenza di due anime che, pur essendo così complesse e con un bagaglio di ricordi che li sovrasta, possono trovare un punto in comune e provare a costruire un nuovo passato utile a vivere un presente diverso che guarda al futuro.

 

Tags: cinemaLuca MarinelliValerio MieliVenezia 75
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Venezia 75, l’antisemitismo degli italiani. Solo un ricordo?

Next Post

Venezia 75 Dead Women Walking, la crudezza delle esecuzioni capitali

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Successo per l’edizione 2022 di Taste of Rome

Successo per l’edizione 2022 di Taste of Rome

12 Luglio 2022
Torino Film Industry, dove il business incontra il cinema

Torino Film Industry, dove il business incontra il cinema

21 Novembre 2019

Non perderli

INDIA CITTÀ APERTA: UN’ESTATE DI TEATRO, MUSICA E LIBERTÀ CREATIVA ALL’OMBRA DEL GAZOMETRO
News

INDIA CITTÀ APERTA: UN’ESTATE DI TEATRO, MUSICA E LIBERTÀ CREATIVA ALL’OMBRA DEL GAZOMETRO

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .