domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75, intervista a Carlo Verdone

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Venezia 75, intervista a Carlo Verdone
737
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

«Credo di aver raccontato con i miei film alcuni tic, fragilità, difetti e comportamenti degli italiani in maniera limpida e lucida». Parole di Carlo Verdone, classe 1950. L’attore e regista romano è sbarcato al Festival di Venezia per ricevere il Premio Kinéo Diamanti al Cinema. Un omaggio per i suoi 40 anni di carriera che arriva direttamente dal pubblico, da sempre suo grande estimatore. Con le sue commedie di successo ha strappato risate, lanciato battute cult diventate espressioni comuni come: «Mi imbarcai su un cargo battente bandiera liberiana», «Lo famo strano?», e fatto divertire intere generazioni. Sorriso sornione e sguardo malinconico, a TheSpot.news l’artista ha raccontato il suo cinema, una passione trasmessa dal papà Mario, grande storico e critico cinematografico che per primo lo portò alla Mostra. «La ricordo con tanta emozione e le bellissime atmosfere di quegli anni erano veramente magnifiche», confessa. E mentre sta già scrivendo la sceneggiatura del suo prossimo film dai tratti surreali, il noto ipocondriaco ammette cosa oggi lo terrorizza più di tutto: «Il tempo che passa».

E’ stato premiato dal pubblico, che emozione ha provato?
L’ho apprezzato molto. Sono stati coraggiosi. Dare il premio di regia ad un autore di commedie non succede spesso e sono veramente contento. Non contano solo quelli dati dall’accademia ma anche dal persone che pagano il biglietto per entrare in sala. E sono felice che sia stata premiata anche Elena Pastorelli che ha recitato con me in “Benedetta Follia”.
Doppio premio, quindi.
Spero che sia di incoraggiamento a fare sempre meglio, facendo uscire il talento femminile.
Dopo il diploma al Centro Sperimentale, alcuni documentari, un’esperienza da assistente alla regia in un film di Franco Rossetti, nell’ottobre 1977 è salito sul palco del Teatro Alberichino. E oggi festeggia 40 anni di carriera. Che rapporto ha con il tempo che passa?
Avendo il privilegio di fare questo splendido lavoro ho come la presunzione di fermare il tempo. Il regista e l’attore in qualche modo hanno l’illusione, ovviamente tra virgolette, di rimanere immortali se il film è buono e mortali se non lo è.
E, invece, come Carlo Verdone uomo?
Prima le giornate e gli anni erano lunghissimi. Mentre dai 50 anni in poi, mi sembra che ogni giorno sia rapidissimo e questo mi terrorizza. Vola tutto, arrivo alla sera magari dopo aver scritto per il film che neanche me ne sono reso conto perché mi ha assorbito tutto. Se avessi fatto più cose, probabilmente la mia giornata sarebbe stata lunga. Ma non posso farle. Non posso camminare normalmente, neanche nella mia città.
Subisce gli assalti dei fan?
Se giro per il mio quartiere no. Ma quando vado fuori, in un’altra città, faccio due passi e un selfie, altri due passi e un nuovo selfie che va benissimo, e ringrazio Dio che sia così, però questo mi impedisce di vedere le meraviglie dei posti in cui sto. Da nord a sud conosco tutte le camere d’albergo.
E allora cosa fa?
Devo uscire la notte.
Venezia la conosce però, cosa ricorda?
Certo. L’ho conosciuta quando mio padre lavorava alla Mostra. Io ero piccolo. Venivo al Lido negli anni ‘60 e per la prima volta ho iniziato a conoscere questo mondo. Per un bambino era come salire su una giostra, piena di balocchi. Era tutto così magico ed elegante. C’erano i flash dei fotografi sui protagonisti. Andavo a chiedere l’autografo a Sordi, alla Lollo, a De Sica e alla Loren. Facevo il mio bel mazzettino di firme anche se non sapevo chi fossero questi personaggi. L’ho scoperto solo dopo.
Ma già si insinuava il germe del regista?
No, assolutamente. Ero troppo piccolo. Avevo 8 anni. Allora giocavo con le macchinette.
Lei è stato giurato al Festival di Venezia nel 1984 con David Lynch, Uma Thurman, Mario Vargas Llosa, Olivier Assayas e Margherita Buy. All’epoca si parò di una litigata con l’irremovibile Lynch per il Leone d’argento a Oliver Stone. E’ vera?
Ma no, con David Lynch non ho mai litigato. Fra l’altro quando lo vedo è sempre molto affettuoso. Ogni giuria nei vari Festival ha i suoi protetti. Ci sono dei gruppi forti che cercano di indirizzare il premio su uno o su un altro. E’ un ordine di scuderia. E’ così dappertutto. Sul Oliver Stone come regista non posso dire nulla, ma solo che “Natural Born killers” era un pessimo esempio per l’America. E con le stragi che sono venute successivamente non è stata una grande idea dare un premio a quel film solo perché lo aveva scritto Tarantino.
Siamo cresciuti con le sue commedie che hanno fotografati vizi, le ossessioni e le manie degli italiani, i Millennials le hanno viste?
Sono 40 anni che lavoro ed è chiaro che le nuove generazioni si vanno a rivedere “Acqua e sapone”, “Borotalco”, “Bianco, rosso e Verdone” e “Un sacco bello”. Sono i film che loro amano in maniera particolare. E la cosa incredibile è che sono ancora molto attuali.
In cosa rispecchiano la realtà odierna?
Nel sentimento. Erano delle favole ben scritte, dove c’era l’energia positiva degli anni ‘80.
Le sembra che oggi quella magica energia sia sparita?
Un po’ manca. Ho la presunzione di pensare che possa essere ritrovata nelle storie che ho raccontato e che sono state accompagnate da una musica splendida. In quel momento nasceva Vasco Rossi, esplodeva Lucio Dalla e poi anche gli Stadio.
Infatti per “Borotalco” delegò proprio gli Stadio per le musiche, lanciando definitivamente la loro carriera.
Questo connubio tra le storie di quegli anni, all’epoca attuali ma anche ingenue e fragili, con quella musica, regalavano a quei film un’atmosfera molto particolare. Vasco Rossi era l’autore del testo di “Acqua e sapone” in “Borotalco” quando era ancora un perfetto sconosciuto.
Come la definirebbe l’atmosfera di quegli anni?
Molto gentile e candida, al contrario di quella attuale.

Tags: Carlo Verdonepremio KineoVenezia 75
Share295Tweet184SendShare
Previous Post

Venezia 75, Anons di Mahmut Fazil Coskun

Next Post

Venezia 75 – Deva: recensione del film ungherese di Petra Szöcs

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018