lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75 – Deva: recensione del film ungherese di Petra Szöcs

Luana Martino by Luana Martino
5 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 75 – Deva: recensione del film ungherese di Petra Szöcs
611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella cittadina rumena di Deva, Kató, un’adolescente che vive in un orfanotrofio, viene investita da una scossa elettrica mentre si sta asciugando i capelli con il phon. Questo incidente domestico cambia la vita che la circonda. L’orfanotrofio vede l’arrivo di una squadra di elettricisti e di una nuova educatrice volontaria, Bogi, a cui Kató si affeziona rapidamente.

Da Biennale College Cinema arriva ‘Deva’ di Petra Szöcs che, come lei stessa racconta, è stata ispirata da una bambina incontrata nel 2015. La piccola albina e orfana di tre anni affermava di essere nata in un cimitero. Questa storia l’aveva molto colpita al punto tale da voler realizzare un film nell’orfanotrofio di Deva. E’ così che nasce la storia della giovane Katò, una ragazza nella fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, che vive il dramma interiore del cambiamento, dell’instabilità, della crescita che spesso non sa riconoscere e non sa gestire.

La folgorazione che subisce Katò sembra essere solo l’incipit per parlare dei cambiamenti che avvengono nella vita e nell’animo della ragazza. Le intenzioni sono più che apprezzabili ma l’esito non è pari alle aspettative, perché tutto resta troppo inconcluso e mai sviluppato sino in fondo. Un precario equilibrio tra la documentazione della vita in un istituto che si occupa all’assistenza di minori privi di genitori (i bambini che si vedono sono realmente degli orfani che vivono in quegli spazi) e una ricostruzione di finzione mirante ad analizzare un carattere complesso come quello della protagonista.
Anche il rapporto con la nuova educatrice, Bogi, non si esplica mai sino in fondo, così da restare sospeso come resta sospesa anche la fine del film. Sarà una scelta registica ma il rischio è quello di non riuscire a fonderne le potenzialità comunicative e le forti tematiche del film.
In compenso le scelte stilistiche della regia sono interessanti. Composizioni perfette, primi piani e dettagli (come gli occhi di Katò) scelti con cura e colori, grazie all’utilizzo impeccabile della fotografia, dal sapore vintage e armonicamente accostati.

 

Tags: AlbaniacinemaVenezia 75
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Venezia 75, intervista a Carlo Verdone

Next Post

Venezia 75, il film postumo di Orson Welles

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

La Stanza di Stefano Lodovichi su Amazon Prime

La Stanza di Stefano Lodovichi su Amazon Prime

7 Gennaio 2021
A Trieste, la mostra d’arte dell’artista Maurits Cornelis Escher

A Trieste, la mostra d’arte dell’artista Maurits Cornelis Escher

5 Febbraio 2020

Non perderli

Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .