martedì, Novembre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’unica lezione, omaggio al genio di Abbas Kiarostami

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
4 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
L’unica lezione, omaggio al genio di Abbas Kiarostami
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In un libro del 2001, Abbas Kiarostami: L’Évidence du film / The Evidence of Film, il filosofo francese Jean-Luc Nancy scrisse dell’opera filmica come esperienza dell’‘evidente’, concetto fondativo di una “metafisica cinematografica” e dell’immagine. Partendo dall’opera del regista iraniano, Kiarostami,  scomparso nel 2016 a Parigi, Nancy spiega che l’evidenza non va intesa come ciò che è definito dal dominio dei sensi, piuttosto come ‘coglimento’ del segno, ad indicare un ‘sentiero di senso’. L’evidenza si presenta, quindi, come una ‘verità’ che coglie un senso, pur non svelandolo, conservando sempre una riserva di ‘segreto’: uno sfuggevole residuo di indefinito che accompagna comunque ‘l’evidente’. Non è un caso, ricorda Nancy, che il termine evidentia traduca in latino il termine greco enargeia, ovvero ciò che allo stesso modo è potente e celere come l’argos, insieme lampo e velocità.

Lampante e potente evidenza è il cinema di Kiarostami: un’ontologia delle ‘presenze’ che fa i conti semplicemente con la fragilità della vita, ascoltandone le domande e allontanando l’idea stessa di realismo cinematografico come mera riproduzione della realtà e delle sue finzioni. Parafrasando Nancy e la sua ontologia della presenza nel linguaggio filmico del regista iraniamo, L’unica lezione di Peter Marcias, già autore di “I bambini della sua vita” , “Tutte le storie di Piera”, “Dimmi che destino avrò”, è un omaggio al maestro Kiarostami ed è esso stesso evidentia/enargeia.

Il cortometraggio, presentato a Le Giornate degli Autori, all’interno della 75esima Mostra del Cinema di Venezia, ha come riferimento narrativo una lectio magistralis che il regista iraniano tenne all’Università di Cagliari proprio nel 2001 per parlare al simposio di studenti e uditori della propria idea di cinema. A quell’evento, partecipò anche un giovanissimo Peter Marcias che poté registrare la lezione con una telecamera. Questo personale materiale d’archivio è poi diventato il nucleo narrativo intorno al quale costruire L’unica lezione. Marcias ci racconta che per molto tempo la registrazione in suo possesso restò ‘oggetto prezioso’ tra i ricordi personali; finché Antioco Floris, responsabile del Celcam dell’Univeristà di Cagliari gli chiese di ‘lavorare e realizzare qualcosa a partire da documenti di archivio’. Fu quella l’occasione giusta per riprendere la registrazione ed iniziare prima a ‘sezionarne le immagini’, poi ad ‘analizzarne meticolosamente le parole e la loro portata, la potenza espressiva’. Un percorso che Marcias ha intrapreso insieme a giovani studenti universitari con i quali ha lavorato per la realizzazione di L’unica Lezione. Il cortometraggio è, infatti, il brillante risultato di un progetto di laboratorio. Co-prodotto da Celcam-Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e Ultima Onda Produzioni, sarà distribuito nelle sale italiane dalla Kio Film di Valentina Del Buono congiuntamente al film-documentario, Il Teatro al lavoro, di Massimiliano Pacifico, con focus narrativo il processo artistico e dialettico della messa in scena di Elvira di Toni Servillo. ‘A  L’unica Lezione – continua Marcias – ci si è arrivati ‘prendendo tutto il tempo che si aveva a disposizione nel laboratorio: 3 volte a settimana per 4 ore. Tutte dedicate alla discussione per ascoltare bene le parole ed i versi di Kiarostami. Iniziarli, anche, alle opere del regista e poeta iraniano, opere come Sotto gli Ulivi o Il sapore delle ciliegia’ ed in qualche modo assistere alla loro crescita; come tanti piccoli Kurosh, il protagonista del cortometraggio, costruire una propria identità possibile, un’identità che, parafrasando Kiarostami, nel cuore alberga per essere poesia.

[…]Quando non ho nulla in tasca , ho la poesia.

Quando non ho nulla in frigo, ho la poesia.

Quando non ho nulla nel cuore, non ho nulla […]

Tags: Abbas KiarostamicinemaPeter MarciasVenezia 75
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Venezia 75: presentato La profezia dell’Armadillo, dal fumetto di Zerocalcare

Next Post

Equitazione: a Roma torna il Global Champions Tour

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1679 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.