domenica, Luglio 6, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Iperconsumo: il 1 agosto 2018 è il giorno del Sovrasfruttamento della Terra

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
27 Luglio 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Iperconsumo: il 1 agosto 2018 è il giorno del Sovrasfruttamento della Terra
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ogni anno, le nostre disastrose abitudini di consumo anticipano lo Earth Overshoot Day. Le soluzioni per invertire la tendenza sono alla nostra portata, ma ancora non alla portata delle nostre coscienze.

Il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che a partire dal 1970 ha indicato un metodo di misura dell’Ecological Footprint per il calcolo del consumo di risorse, ricorda che, per il 2018, il 1 agosto sarà il giorno in cui l’umanità avrà consumato tutte le risorse naturali che il nostro pianeta è in grado di generare in un anno ed esaurito la capacità di assorbimento delle emissioni di anidride carbonica.

Detto in altri termini, dal 2 agosto in poi, tutto il surplus delle emissioni di CO2 è contributo netto alla ‘devastazione’ del nostro pianeta.

Le cifre sono conosciute: l’umanità usa la natura ad un ritmo che è 1,7 volte superiore alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. Viviamo su di un pianeta come se questo fosse 0,7 volte più grande e capace di sostenerci.

I costi di questa insana corsa alla distruzione del pianeta sono accumulo di CO2 nell’atmosfera, deforestazione, siccità, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita della biodiversità, inquinamento degli oceani, cambiamento climatico, flussi migratori intracontinentali ed extracontinentali; con buona pace di chi nega una diretta correlazione tra iperconsumo delle risorse (comprese le grigliate da colesterolomani da borgata e l’overdose culinaria sparata a media unificati) e climate change; tra sovrasfruttamento delle risorse, climate change e flussi migratori come fenomeno sistemico ed inarrestabile, a meno che non si mutino le politiche di consumo e di gestione delle risorse a livello globale.

Basta guardare l’infografica del Global Footprint Network del 2017 per comprendere di cosa si stia parlando senza dover tacciare scienziati e studiosi di allarmismo, soprattutto se si è laureati all’università della strada e della vita, noto luogo di cultura dove si formano la maggior parte delle contemporanee eccellenze italiane.

Su 14 paesi rappresentati, sei sono europei; tra questi spicca al decimo posto, il belpaese, l’Italia.

In altri termini, in Italia si consumano 2,6 pianeti Terra: proprio nel paese in cui il leitmotiv per giustificare fancazzismo, corruzione, razzismo, fascismo è che l’‘odio’ per il ‘negro straniero o lo zingaro nomade’ è tale solo per ‘amore patriottico’ dei 5 milioni di italiani che vivono in condizioni di povertà, su di una popolazione di 60,5 milioni di residenti, con un’incidenza della popolazione straniera dell’8,4%, pari più o meno a 5,6 milioni di individui. Per semplificare ancora di più il calcolo, giusto a misura dei laureati della vita e della strada, diremo che esclusi quei 5 milioni di italiani poveri, gli altri circa 49 milioni di italiani, più quei 5,6 milioni di stranieri tollerati sul suolo patrio, consumano da soli 2,6 pianeti Terra. E la chiamano crisi ovvero quella tenace ed ottusa percezione della povertà e della crisi, indistinta dal timore di non poter continuare a consumare quanto in effetti si stia continuando a fare, con una qualità della vita che comunque garantisce ai più solo uno sversamento di bile costante.

La tendenza potrebbe essere invertita, in Italia e nel mondo, se l’Overshoot Day venisse sposato di 4-5 giorni ogni anno, raggiungendo così nel 2050 un consumo sostenibile di risorse pari a quelle dell’unico pianeta terra che abitiamo. L’unico obiettivo prioritario per chi abbia a cuore le sorti del proprio giardino di casa, della terra patria, del proprio clan dovrebbe essere il #movethedate: sposta la data verso la sostenibilità.

Una riduzione degli sprechi alimentari del 50%, in tutto il mondo, potrebbe posticipare l’Overshoot Day di 11 giorni; ridurre del 50% la componente dell’Impronta Ecologica globale dovuta all’assorbimento di anidride carbonica, sposterebbe la data del Sovrasfruttamento delle risorse di 89 giorni. Ciascuno di noi può contribuire, ben al di là del votare i cialtroni di turno. Il Global Footprint Network, insieme ad altri 30 partner mondiali, incoraggia le singole persone a contribuire al progetto #movethedate, modificando il proprio stile di vita per abbassare la propria Impronta Ecologica. Lo ha fatto mettendo a disposizione dei singoli un nuovo strumento di calcolo dell’Impronta Ecologica individuale, l’Ecological Footprint calculator (http://www.footprintcalculator.org/),  grazie al quale con pochi click, in base al proprio stile di vita, si prende coscienza del proprio Giorno del Sovrasfruttamento personale.

Questa sera, molti di noi respireranno con il naso per aria e staranno a guardare lo spettacolo dell’eclissi di Luna piena più lunga del secolo. Osserveremo la Luna colorata di rosso scuro perché i raggi solari saranno rifratti dall’atmosfera del nostro pianeta. È dunque l’abitare la Terra che ci fa indirettamente un dono. È lo stare con i piedi per Terra, letteralmente, che ci permette di essere spettatori: godere della bellezza e praticare la gentilezza ha più a che fare con il camminare la Terra che con lo sversare bile su di un social network.  #movethedate

Tags: iperconsumosostenibilitàsovrasfruttamentoterra
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Ocean’s 8, lo spin-off tutto al femminile di Ocean’s Eleven

Next Post

La bellezza della costa pontina: il Circeo

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

by Monica Straniero
30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

by Monica Straniero
27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il mistero di Henri Pick, brillante commedia con Fabrice Luchini

Il mistero di Henri Pick, brillante commedia con Fabrice Luchini

15 Marzo 2019
Alien Romulus, la locandina del film

Alien Romulus si rivela all’altezza del franchise

21 Agosto 2024

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .