venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Frutta e verdura sui muri per coprire le svastiche. E’ la street art di Cibo

Luana Martino by Luana Martino
16 Luglio 2018
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Frutta e verdura sui muri per coprire le svastiche. E’ la street art di Cibo
714
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vi è mai capitato di vedere, passeggiando per Verona o per le campagne limitrofe, murales colorati che rappresentino frutta, verdura, salumi, formaggi, pizze e altri cibi ancora? Se la risposta è positiva allora avete avuto la possibilità di ammirare le opere dell’artista Cibo, alias di Pier Paolo Spinazzè, street artist veronese che dall’inizio degli anni ’90 ha fatto della sua arte non solo un lavoro ma soprattutto un impegno sociale. Se, invece, non avete mai sentito parlare di ILPIER (altro pseudonimo dell’artista) siamo qui per raccontarvi un po’ della sua arte.

Lui ha cominciato coprendo una scritta orribile con i suoi soggetti preferiti quali pomodori, basilico e mozzarella. Il degrado dei muri cittadini, troppo spesso ricoperti da croci celtiche, svastiche o pessimi slogan politici, grazie a lui, si sono trasformati in fragole, fette d’anguria, cupcakes e altri alimenti.
Classe 1982, nato a Vittorio Veneto, da sempre appassionato d’arte, Pier Paolo si è laureato in disegno industriale del prodotto; la sua attività principale è il walldesign e vanta una carriera da writer lunga un ventennio, risale, infatti, al 1998 la sua prima opera di street art e da allora non si è più fermato.

Per l’occasione abbiamo intervistato Cibo per TheSpot.news

Come nasce la tua arte? E perché proprio la scelta di utilizzare il cibo come elemento?

Un artista è un catalizzatore delle emozioni delle persone, e il cibo rende felici le persone e mi dà la possibilità di trattare anche temi importanti pur mantenendo un linguaggio leggero e dolce. Poi in Italia il cibo è venerato, in un certo senso faccio arte sacra! È territorio, tipicità, tradizione, dietro ad una semplice ricetta troviamo storie incredibili, a volte fatte di casi fortuiti o grandi ricerche.

Fare una scelta del genere in una città come Verona spesso identificata dall’epiteto ‘nera’ è stato più complicato?

Verona ha una forte vocazione agricola e su questo ho ricevuto pieno appoggio stilistico e culturale. La triste storia di Verona non può mettere in cattiva luce persone che si impegnano e vogliono il meglio e non l’arretratezza culturale, diciamo che sono ottimista. E poi io sono un abile cuoco che sa usare qualsiasi ingrediente per farne manicaretti, necessità virtù si dice, giusto?!

La tragica morte di Nicola Tommasoli, tuo compagno di scuola di design, ha influito sul tuo lavoro?

Diciamo che lo faccio anche per lui, combatto pacificamente per ciò che credo e la mia arma è l’arte, e contro persone senza cultura è la risposta giusta! Ricordo che i totalitarismi e il razzismo non sono un’opinione o politica, sono violenza, sono antidemocrazia e un insulto alla battaglie del ‘900, queste persone non vanno rispettate e non gli si deve dare adito, né al bar, né in parlamento.

Porto questo esempio solitamente: i terrapiattisti insultano la scienza come i fascisti insultano la storia. Cristallino?!

Come viene percepita la tua arte a Verona?

Molto bene, ho molti progetti sociali, tra cui gli asili, uno spazio autogestito per far disegnare chi volesse affacciarsi a questa forma d’arte, e poi faccio un lavoro pazzo, sono anche motivo di chiacchere! Diciamo che se parli per risultati è difficile farsi malvolere da chi conosce il significato di lavoro e sacrificio.

I muri della città sono la tua galleria d’arte, pensi che esprimersi con la street art possa essere utile per ‘colpire’ l’osservatore o chi, anche casualmente, si trova a passare dinnanzi ad un tuo lavoro?

Senza i miei followers non sarei nessuno, le vere opere non sono su muro, ma nei ricordi di chi le vive e in ognuno è diversa. Praticamente sono un portatore sano di idee, poi le risposte sono un’altra cosa, ma la cultura è un circolo vizioso positivo.

 

 

Tags: pier paolo spinazzè. MuralesStreet art
Share286Tweet179SendShare
Previous Post

Via libera dell’Italia al Jefta, Trattato di libero scambio EU-Giappone

Next Post

Gamba in spalla, storie di di(ver)sabilità

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018