domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cos’è la guerra se non una disputa fra vicini, ma su scala molto più grande?

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Luglio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Cos’è la guerra se non una disputa fra vicini, ma su scala molto più grande?
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le relazioni disfunzionali e i conflitti di coppia sono il tema ricorrente nella cinematografia di Hafsteinn Gunnar Sigurösson, (regista di Either Way, suo film d’esordio e vincitore del Torino Film Festival nel 2011), anche se questa volta si è spostato su un ensemble più grande. Ci troviamo nella periferia residenziale di Reykjavík, Atli, in rotta con la moglie, si trasferisce nella tranquilla casetta dei genitori pensionati. Quello che avrebbe dovuto essere una festa del ritorno si trasforma in una guerra dalle conseguenze estreme. Un banale battibecco tra vicini di casa, un albero torreggiante, che si trova nel giardino di Inga e Baldvin, proietta la sua ombra nel giardino di Konrad e Eybjorg, e finisce per innescare una spirale di tensione e violenza fuori controllo.

Con L’albero del vicino, presentato in anteprima alla sezione Orizzonti del Festival del cinema di Venezia 2017, nelle sale dal 28 giugno da SatineFilmDistribuzione, Sigurdsson ha sfruttato nel migliore dei modi gli strumenti della satira sociale per dipingere un ritratto di nevrosi collettiva.  Un film di guerra dove il campo di battaglia è la propria casa. L’albero diventa infatti il pretesto per sfogare frustrazioni represse di un gruppo di persone a cui è capitato semplicemente di vivere l’uno accanto all’altro.“Accade che persone normali, rispettabili, perdono completamente sia la dignità, sia l’autocontrollo”, racconta il regista islandese. “In Islanda, in modo particolare, dispute tra vicini per questioni che hanno a che fare con gli alberi sono molto popolari”.

Sotto l’albero si incarna il tempo presente, quando la coesistenza e il compromesso iniziano a fallire. “Di questi tempi ci sono cose terribili nell’aria e credo che abbiamo raggiunto il punto in cui è veramente minacciata la nostra stessa esistenza sul pianeta”, spiega ancora Sigurösson. “Basta guardare all’argomento più importante che ci coinvolge tutti: il cambiamento climatico. E proprio su questo, l’intero mondo dovrebbe unirsi e cercare di modificare le proprie abitudini di vita ma sembra che non ci riesca proprio. Abbiamo tutti gli stessi obiettivi e davvero dovremmo raggiungere dei compromessi in un modo o in un altro ed essere altruisti l’uno verso l’altro. Se non lo facciamo mettiamo a rischio seriamente il futuro dei nostri figli. E tuttavia continuiamo a non farlo. È una brutta situazione, questo terribile e individualistico modo di pensare e vivere, incoraggiato dalla nostra società capitalistica. Quello che ho cercato di fare durante lo sviluppo di questa sceneggiatura è stato “aprire” la linea narrativa in modo da esporla a diverse interpretazioni. Alla fine si trasforma in una sorta di favola dove si esprime la metafora più grande, quella della convivenza tra esseri umani. In tal senso questa storia può anche essere letta come una lotta fra due nazioni in conflitto, oppure tra gruppi etnici o religiosi – queste questioni credo possano avere molti punti in comune con quelle che scaturiscono tra vicini di casa”.

Tags: cinemaHafsteinn Gunnar Sigurössonislanda
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Staffetta italiana 4X400, la retorica è servita

Next Post

L’Africa (è) nostra

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018