giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

‘Corrispettivo Naturale’, dal deserto del Marocco al mare della Maremma

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
20 Giugno 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
‘Corrispettivo Naturale’, dal deserto del Marocco al mare della Maremma
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Art G.A.P. Gallery di Roma presenta, dal 25 giugno al 4 luglio 2018, ‘Corrispettivo Naturale’, mostra personale di Samantha Passaniti a cura di Davide Silvioli. Per la prima volta, gli spazi della galleria di Trastevere ospitano una selezione di opere recenti e inedite, appartenenti agli ultimi tre anni di lavoro dell’artista toscana, le quali costituiscono l’esito delle sue ricerche sui risvolti estetici di materiali naturali e organici, da sempre tratto distintivo della sua produzione. Fruibile da lunedì 25 giugno, l’esposizione prevede il vernissage in presenza dell’artista giovedì 28 giugno alle ore 18:30.

Qui di seguito un estratto dal catalogo, che verrà presentato durante la mostra per i tipi di Daphne Museum Edizioni, per approfondire la natura dell’opera di Samantha Passaniti

 Tre domande sulla natura dell’arte a cura di Davide Silvioli

DS: Cosa ritrovi in queste materie naturali e quali sono le qualità espressive che ricerchi?

SP: Non esiste una qualità espressiva che ricerco in particolare nel materiale naturale, ma di sicuro so che utilizzare solo i materiali pittorici tradizionali non è più in linea con le mie intenzioni artistiche. La scelta di questa via legata al naturale è avvenuta partendo dall’osservazione e dalla mia completa immersione nella natura. Vivo in un luogo incontaminato lontano dal caos delle città dove il tempo sembra essersi fermato, amo passare molto tempo all’aria aperta e credo fermamente che l’essere umano faccia parte del tutto che ci circonda anche se nell’era contemporanea tendiamo a dimenticarcene, a nostro discapito.

Osservare ed imitare pittoricamente l’ambiente era diventato però limitante ed improvvisamente in modo del tutto naturale ho iniziato a raccogliere e ad inserire nelle mie opere elementi appartenenti direttamente a questo contesto. Spesso mi capita di raccogliere materiali che semplicemente attraggono la mia attenzione per motivi estetici o cromatici, oppure ai quali attribuisco un valore simbolico o che rappresentano un ricordo o un vissuto esistenziale che voglio fissare nel tempo.

Lunar surface, Samantha Passaniti

DS: Quale valore rivestono il procedimento e il metodo nel tuo lavoro?

SP: Il procedimento ed il metodo nel mio lavoro hanno un valore fondamentale legato al sentire, alle emozioni e al fluire della vita. Non programmo e non razionalizzo troppo nessuna fase del mio lavoro, tutto ciò che creo nasce in modo naturale e quando è il momento adatto, mi metto in ascolto e mi lascio trascinare dalle intuizioni e dalle percezioni che mi guidano in ogni passaggio. Cerco di non forzare nulla ma semplicemente di assecondare ciò che il mio spazio interiore mi suggerisce di fare attraverso le materie fino a che mi rendo conto di aver terminato il processo creativo.

Il mio metodo è quello di non avere un reale metodo, poiché amo ogni volta cambiare strada o sperimentare nuove vie per realizzare ciò che voglio. Le esperienze pregresse dei procedimenti fino ad oggi adottati sono ovviamente un bagaglio dal quale attingo costantemente mantenendo però sempre una porta aperta verso il nuovo, la ricerca e la scoperta. Lo stupore estetico che spesso mi capita di sperimentare durante il lavoro quando mi imbatto in nuovi percorsi creativi rappresenta qualcosa di emozionante che mi stimola a continuare la mia ricerca. Inizio a creare sempre con una idea, un pensiero interiore ma con una vaga visione di ciò che sarà la realizzazione finale: questo aspetto è ciò che amo di più del mio lavoro perché spesso resto stupita io stessa del viaggio che sto percorrendo consapevole del fatto che sarà l’ultimo perché il successivo sarà sicuramente diverso.

Lunar surface, Samantha Passaniti

DS: Quale condizione, quale sentire racconti con le tue opere e qual è il tuo approccio con l’atto creativo?

SP: La mia ricerca artistica la reputo come un diario segreto scritto costantemente, ed ogni opera realizzata è come il racconto di qualcosa di importante che voglio esprimere: un evento, un pensiero o semplicemente una sensazione. Ogni momento importante, ogni esperienza vissuta, ogni emozione sentita la riporto all’esterno tramite l’arte. La pratica artistica mi aiuta spesso a capirmi e a capire ciò che mi circonda, ad elaborare e a trasformare sempre verso il positivo e la luce anche ciò che in realtà spesso è oscuro o confuso. E’ un processo catartico, di analisi e confronto continuo tra anima e natura. Spesso ho pensato di avere un approccio troppo intimista nella mia ricerca, ma poi in realtà il mio sentire potrebbe essere quello di qualsiasi altro essere umano: delusioni, debolezze, paure ma anche gioia, energia e allegria. La nostra esistenza è complessa, è delicata ed è in armonia con il tutto che ci circonda e con i processi della natura. Spesso ci dimentichiamo di quanto siamo perfetti nella nostra imperfezione e di quanto in ognuno di noi sia racchiusa tanta bellezza, tanta quanto quella che vediamo nel mare, in un tramonto, in una pianta che a poco a poco cresce e fiorisce o in un albero che perde le foglie in autunno per poi rinnovarsi in primavera. Sento di appartenere come essere umano alla natura e se creare qualcosa è come lasciare nell’eterno una parte di me, utilizzare elementi naturali è come fissare per sempre e simbolicamente una piccola parte di mondo che andrebbe altrimenti persa.

 

Art G.A.P Gallery Modern & Contemporary Art

Samantha Passaniti

CORRISPETTIVO NATURALE

a cura di Davide Silvioli

Tags: Arte
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Alberto Contri verso le dimissioni dopo gli attacchi alla comunità Lgbt

Next Post

Conversazione con Ferdinando Maddaloni: il mio impegno per i diritti umani è prioritario

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.