martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nomine CdA Rai: Intervista a Luca Mattiucci, candidato alla Camera

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
16 Giugno 2018
in Società
Reading Time: 4 mins read
0
Nomine CdA Rai: Intervista a Luca Mattiucci, candidato alla Camera
681
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si avvicina il momento delle nuove nomine dei vertici Rai e TuttoSommato.info ha intervistato Luca Mattiucci, 36 anni, giornalista professionista e manager, che ha lanciato la sua candidatura a consigliere Rai con la campagna social #laRAIchevorrei  al fine di coinvolgere cittadini e persone comuni e raccogliere consigli e desideri sulla Rai di domani.

Visione, Trasformazione, Sostenibilità. Le tre aree di interesse che intende rilanciare nella Rai che desidera nel caso la sua sia una candidatura di successo. Sono 236 le candidature pervenute sia alla Camera che al Senato. Pochissime le donne. Nella Rai che vorrebbe che ruolo ricopre la professionalità al femminile? E che tipo di prodotti culturali immagina per fare della TV di stato un modello di educazione alla parità di genere?

Più che rilanciare direi che questi sono gli asset necessari per fare di un broadcaster una media company. Senza visione si resta fermi al palo e la sostenibilità rappresenta un investimento ancor prima che sull’azienda su tutta la società che le è intorno. Il mio indice di successo non è dato da quanti consensi riceverò alla Camera, piuttosto da quanti dei punti del mio programma, sintesi di riflessioni fatte da esperti del settore e di cittadini, potranno essere attuati da un CDA, con dentro me oppure no. Tra donne e uomini non c’è differenza, questo è uno dei processi di trasformazione culturale di cui la RAI deve rendersi protagonista. Lo si fa dedicando spazi ad hoc educativi, ma soprattutto permeando tutta la produzione di questo concetto. Per quanto riguarda chi lavora in RAI, anziché chiudersi nel semplicismo delle “quote rosa” che garantiscono sì delle posizioni ma appaiono più come un recinto per mettersi al riparo da critiche, si deve investire in strumenti aziendali adeguati che mettano in condizioni le donne di poter rivendicare carriere legittime. E’ più rischioso perché garantire ciò significa esporsi in prima persona se il processo non funziona, ma se riusciamo il risultato sarà una RAI che vede valorizzate le tantissime professionalità al femminile che ha al suo interno. Mi permetto una riflessione sui candidati. L’idea di aprire la RAI ai curriculum è stata ottima. Pubblicizzarla zero decisamente no. Se vede la stragrande maggioranza hanno consegnato il proprio curriculum sul finire di Maggio, quando cioè alcuni media hanno lanciato la notizia delle candidature, quelli informati da tempo erano davvero pochi. Un peccato.

Il programma lanciato dal suo blog propone di dare spazio ai giovani. Che intende con questa espressione? Mi spiego, l’espressione è di per sé spesso abusata. Vi sono professionisti e professioniste di livello altissimo che per età anagrafica, 35-50 anni, sono inclusi nel mercato del precariato nei casi migliori, esclusi per fare spazio ai giovani o giovanissimi, più educabili alla precarizzazione dei contratti. Quando lei sostiene che la Rai che immagina punta a sfruttare le risorse interne intende procedere alla riqualificazione delle professionalità interne innovando con innesti di giovani leve, garantendo così uno scambio generazionale di competenze e formazione?

Spazio ai giovani vale per tutti, vale per un CDA che deve guardare alla RAI del futuro e dev’essere composto da persone che quel futuro lo respirano e non lo hanno solo studiato. Ho visto di candidati che sono stati consiglieri Rai in passato o di altri che hanno eccellenti esperienze accademiche, ma qui si disegna la realtà e non posso immaginare che chi deve esplorare la giungla delle telecomunicazioni che verranno lo faccia con la barba bianca. Allo stesso modo non si può immaginare che il collega di trent’anni debba aspettarne altri trenta per mettere sul tavolo una proposta innovativa. La gavetta è sacrosanta, ma qui la vita è diventata un’eterna gavetta dove spesso e volentieri quelli che dovrebbero fare da guide per aiutare e supportare i nuovi entrati li sfruttano senza pensarci su. Quello che mi aspetto è uno scambio generazionale di competenze, che da un lato veda valorizzati i giovani e dall’altro valorizzati i meno-giovani nella trasmissione di competenze e consigli. La precarietà è un problema per la RAI come per la totalità di aziende italiane, ma l’educabilità alla precarizzazione è esattamente ciò che non ci dobbiamo permettere nonostante sia la strada più facile. La precarietà va combattuta su ogni fronte. Attraverso la stabilizzazione, attraverso l’efficientamento delle professionalità interne e smettendola una volta e per tutte di subappaltare qualunque cosa all’esterno.

La Rai che desidera si sviluppa fuori dalla logica delle lobby e dei partiti. Questo significa anche privilegiare format che siano di informazione critica per i cittadini evitando di trasformare le trasmissioni in passerelle di intrattenimento per politici. Come immagina la sua rivoluzione del palinsesto?

La campagna che ho lanciato #laRAIchevorrei su facebook, Twitter e Instagram si propone esattamente di coinvolgere i cittadini nei processi decisionali facendolo per davvero. Se mi chiede del dopo nomine le dico che i partiti in quanto espressione di Governo devono dialogare in modo costante e continuo con il servizio pubblico di informazione ma senza che vi siano ingerenze. Allo stesso modo il servizio pubblico non deve svilupparsi come “potere parallelo” per gestire e orientare la politica. Il processo è simile a quello della burocrazia, dove il burocrate sopravvive al politico sino a divenire la vera chiave di volta di quel potere. Questo è un sistema che abbiamo il dovere di cambiare. Per ora c’è in approvazione l’ultimo palinsesto del CDA uscente, che va detto restituisce una RAI in attivo e pronta per compiere un ulteriore step evolutivo. Posso dirle che mi sarebbe piaciuto vedere gli italiani poter tifare la nazionale di calcio femminile in prima serata ma non credo sia il caso di sollevare critiche su questo o quel programma. E sarebbe gradito lo stesso comportamento dai Consiglieri uscenti.

La proposta per rilanciare dentro e fuori l’azienda poggia anche sull’idea di far devolvere una quota del compenso dei consiglieri del CDA a un fondo per le produzioni e il cinema indipendente. 

Sì. La Rai deve tornare a svolgere un ruolo centrale nei percorsi informativi e formativi. Vuol dire creare cultura e investire su documentari, docufilm e formati innovativi. Oltre a rinunciare a una quota del proprio compenso come consigliere del Cda, sarebbe importante ridestinare al fondo parte dei proventi pubblicitari. Non solo. Se è vero che la televisione pubblica si regge benissimo sul canone, lancio la proposta di ridurre la pubblicità e utilizzare quella che ancora viene investita su canali Rai per finanziare produzione piccole e indipendenti ed implementare una “innovation hub”, ovvero un laboratorio che lavori parallelamente alla Rai dove possano trovare spazio giovani creativi e quindi anche giovani produttori e registi. In questo modo si creano nuove generazioni di esperti del settore in grado di portare nuove idee e contenuti innovativi e nuovi format anche in collaborazione con realtà universitarie. Insomma, una sorta di Silicon Valley dedicata al cinema e alla produzione televisiva.

 

 

Tags: Cdacinema indipendenteLuca MattiuccinomineRai
Share272Tweet170SendShare
Previous Post

A Barletta la grande parata del Puglia Pride

Next Post

Meglio gay che immigrato illegale. Parola del regista Tarek Boudali

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Milano da bere nel drink di Giulia Castellucci

Milano da bere nel drink di Giulia Castellucci

11 Novembre 2019
Piero Tosi, il costumista degli anni d’oro del cinema italiano

Piero Tosi, il costumista degli anni d’oro del cinema italiano

16 Ottobre 2018

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .