giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

TIMELESS, una riflessione sulla relazione spazio-tempo

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
17 Maggio 2018
in News
Reading Time: 2 mins read
0
TIMELESS, una riflessione sulla relazione spazio-tempo
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un’investigazione giocosa e umana sulla relazione tra spazio, tempo e memoria, la storia di un dramma familiare, una storia di fantasmi: Timeless è lo stato dell’arte di una ricerca che ha visto i Muta Imago per quattro settimane condividere lo stesso “spazio-tempo”, le stesse domande e gli stessi esperimenti con alcuni degli attori della Scuola di Perfezionamento del Teatro di Roma.

 «In uno spazio vuoto, immutabile, dove il tempo si muove in continuazione e con esso, ogni altra cosa, attraversato dal movimento continuo di giovani performer, tutto accade adesso, allo stesso tempo. Quali sono le possibilità immaginative che il teatro può attuare per attivare una riflessione sul tempo, per estendere e confondere le sue direzioni? Come costruire una drammaturgia a partire dal presupposto della contemporaneità dei tempi? Di quali strumenti dotarsi, quali esercizi attivare per poter fare e comunicare l’esperienza di un mondo senza tempo? Cosa succede in questo caso alla possibilità di racconto, di immaginazione e di esperienza estetica?», sono gli interrogativi che i Muta Imago si pongono. Timeless non si presenta come un testo lineare, ma come un collage composto di frammenti, di conversazioni, immagini e azioni quotidiane che si ripetono negli anni, di piccoli momenti casuali a cui di solito non si dà importanza e che invece, più di ogni altra cosa, affrontano le grandi questioni della vita di tutti: «appendere un quadro, cercare un mazzo di chiavi, fare l’amore per la prima volta sul divano, raccontare la propria giornata al telefono, spegnere le candeline su una torta».

Le grandi ed essenziali tematiche dell’amore, della solitudine, della gioia, vengono restituite con la leggerezza e la semplicità di gesti che appartengono a ognuno di noi. Infatti, gli eventi non avvengono in maniera lineare, bensì simultanea: il 1945 accanto al 2020 «non prima, né dopo – annota la Compagnia – La performance scorre continua e ininterrotta, un movimento costante costruito tutto sull’alternanza dei corpi, delle voci e delle azioni dei performer, che senza soluzione di continuità dovranno danzare, giocare, parlare, urlare, lottare, far apparire dinosauri, interpretare fumetti pre-cristiani, ascoltare il suono di due torri che cadono, amare, cadere, avere cura l’uno dell’altro». Una sequenza di avvenimenti che si svolge senza soluzione di continuità: istanti di vite private, vacanze, compleanni, morti, cadute, persone, animali, alberi di natale, dinosauri, biologia, geologia, tutto quello che passa e non resta, ma che definisce e conferisce un significato preciso alla vita degli esseri umani. Album di fotografie, sigle di telegiornali, ricordi personali e collettivi, materiali documentari su eventi storici, diari, lettere, diapositive, storie personali degli autori si armonizzano e si combinano per intessere un racconto che non restituisce momenti di una biografia personale, ma si configura come pura coreografia di parole e gesti, nei quali riconoscersi e rispecchiarsi.

Il progetto è realizzato con il sostegno del MIBACT e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, con in scena alcuni degli attori della Suola del Teatro di Roma (Valeria Belardelli, Luisa Casasanta, Edoardo Coen, Michela De Rossi, Alessandro Minati, Silvia Quondam, uditrice Dacia D’Acunto).

Tags: Muta ImagoRomaTeatroTempo
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

La decima edizione dell’Ortigia Film Festival dal 9 al 15 luglio

Next Post

L’ultimo lavoro di Matteo Garrone: Dogman

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza
News

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

by Marco Michelli
10 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.