Il regista premio Oscar Morgan Neville (20 Feet from Stardom) racconta la storia del leggendario cineasta Orson Welles negli ultimi 15 anni della sua vita
Categoria: Festival di Venezia 2018
Venezia 75 – Deva: recensione del film ungherese di Petra Szöcs
Dopo un incidente domestico, un’orfana guarderà con occhi diversi tutto ciò che la circonda, a partire dal luogo in cui ha vissuto fino a quel momento
Venezia 75, intervista a Carlo Verdone
La nuova edizione del Premio Kineo ha visto premiati grandi nomi del cinema italiano ed internazionale, in particolare Carlo Verdone. Il regista e attore italiano ha concesso un’intervista a TheSpot.news
Venezia 75, Anons di Mahmut Fazil Coskun
Mahmut Fazil Coskun mette in relazione il lega il golpe del 1960 a quello del 2015, passando per quello degli anni Settanta, Ottanta e fine Novanta
L’unica lezione, omaggio al genio di Abbas Kiarostami
L’unica lezione del regista Peter Marcias, presentato a Le Giornate degli Autori, all’interno della 75esima Mostra del Cinema.
Venezia 75: presentato La profezia dell’Armadillo, dal fumetto di Zerocalcare
La profezia dell’Armadillo, film diretto da Emanuele Scaringi e basato sull’omonimo fumetto di Zerocalcare, è stato presentato alla Mostra di Venezia 2018 nella sezione Sconfini.
Venezia 75, Camorra di Francesco Patierno
Nel film a confronto la “vecchia” camorra degli uomini d’onore e quella “nuova” dei signori della droga dei centri urbani
A Venezia 75 l’America razzista nel film di Roberto Minervini
“Che fare quando il mondo è in fiamme?”: questo il titolo del secondo film italiano in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 75, La noche de 12 años di Álvaro Brechner
Settembre 1973. L’Uruguay è sotto il controllo di una dittatura militare. Un’infausta notte di autunno, nove prigionieri Tupamaro vengono portati via per un’operazione militare segreta che durerà 12 anni
Sbarca anche al Festival di Venezia il messaggio di solidarietà alla città di Genova
Un ponte crollato e al centro un cuore formato da tanti piccoli cuori a simboleggiare le persone coinvolte nella tragedia del crollo del ponte Morandi colpito e tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per prestare soccorso e ricostruire il vuoto che si è creato a Genova