Il soccombente di Thomas Bernhard al Teatro Vascello

Primo capitolo di un’ideale “trilogia sulle arti” che Bernhard scrive tra il 1983 e il 1985, Il soccombente è una riflessione sul mistero della musica e della genialità. Seguirono A colpi d’ascia (1984), incentrato sull’arte drammatica, e Antichi Maestri (1985), dedicato alla pittura. dal 21 al 26 marzo

“Note di pranzi” oltre 350 menù in mostra fino al 1 Aprile a Treviso

Il titolo della mostra “Note di pranzi” riprende la definizione data dal grande gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi (1820-1911) alle “distinte di pranzi” ossia ai menu raccolti nel suo celebre libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del 1891.