mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Maggio 2025
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Insieme a Claudio Santamaria, direttore artistico del Festival, e il team organizzativo durante la conferenza stampa di presentazione, il 21 maggio a Palazzo Marino.

Insieme a Claudio Santamaria, direttore artistico del Festival, e il team organizzativo durante la conferenza stampa di presentazione, il 21 maggio a Palazzo Marino.

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Milano ha un nuovo festival. Un festival che parla molte lingue – quelle del cinema, della musica, della fotografia, delle serie tv – e che vuole fare molto più che proiettare film: vuole generare visioni, creare dialoghi, accendere scintille.
Nasce così Milano Film Fest, prima edizione di una manifestazione che punta in alto, ma tiene i piedi ben piantati nei marciapiedi della città. Dal 3 all’8 giugno 2025, con oltre 110 film in programma, il festival porterà in sala (e fuori) anteprime assolute, incontri, concerti, progetti speciali e una selezione internazionale di titoli curata da Claudio Santamaria, attore e ora anche direttore artistico del progetto.

E non si tratta solo di vedere film: l’idea è costruire un ecosistema culturale dove ogni elemento si nutre dell’altro. Un esperimento che mescola grande schermo e dimensione urbana, cinefili e passanti, fotografi e registi, attori e musicisti, giurati internazionali e studenti al primo cortometraggio. Il risultato? Una Milano che si riscopre città del racconto, dell’immagine, della voce.

Film, ospiti e visioni da tutto il mondo

Il programma è denso, articolato, stratificato. Si parte con June & John di Luc Besson, girato con un iPhone, e si chiude con The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, un body horror che reinventa la fiaba di Cenerentola in chiave distopica. In mezzo, c’è spazio per due concorsi internazionali – uno per i lungometraggi, l’altro per i corti – e tantissimi eventi fuori concorso che puntano dritto al cuore del pubblico.

Tra gli ospiti: Alessandro Gassman e Francesco Gheghi con Mani nude di Mauro Mancini, racconto generazionale e familiare sull’universo maschile; i The Jackal, che presentano i primi episodi della seconda stagione di Pesci Piccoli; J-Ax e Dj Jad protagonisti del documentario Vai Bello, che racconta le origini dell’hip hop milanese e la stagione della Spaghetti Funk.

In giuria, volti noti del cinema italiano e internazionale come James Franco, Margherita Buy, Francesco Di Leva, Isabella Ragonese, Claudio Giovannesi, Valentina Lodovini, Luca Bigazzi e Paola Randi. Un mix che promette sguardi diversi e scelte coraggiose.

Ancestral-Visions-of-the-Future_CONCORSO-LUNGHI
Ancestral-Visions-of-the-Future_CONCORSO-LUNGHI

Scintille in città (letteralmente)

Il cuore del Milano Film Fest batte in luoghi simbolici come il Piccolo Teatro Strehler, il Castello Sforzesco, il cinema Anteo, ma anche nei quartieri, nelle periferie, nei giardini e nelle piazze. Qui arriva Scintille, una delle sezioni più innovative del festival: ogni sera, proiezioni gratuite all’aperto in tutti e nove i municipi di Milano, per portare il cinema dove normalmente non arriva.

Non solo film. Ogni sera ci sarà musica dal vivo, curata da Manuel Agnelli e dal suo laboratorio creativo Germi, che porterà in scena giovani artisti, sonorità ibride e performance speciali. E poi incontri, talk, laboratori, momenti di formazione, uno spazio academy con i lavori delle scuole di cinema della città e una sezione industry pensata per mettere in rete i professionisti del settore.

Raccontare Milano, ieri e oggi

C’è anche una città da raccontare. E il festival lo fa con stile, omaggiando Enzo Jannacci nel giorno del suo novantesimo compleanno, con un evento speciale in compagnia del figlio Paolo, Cochi Ponzoni, Paolo Rossi, Gino & Michele e tanti altri amici.
C’è spazio anche per la Milano più oscura, quella dei poliziotteschi anni ’70, riletta nella sezione MalaMilano: film restaurati, una masterclass dei Manetti bros., e lo spettacolo dal vivo del giornalista Stefano Nazzi, Canti di guerra, per raccontare i fatti di cronaca che hanno segnato un’intera epoca.

La città entra anche attraverso l’obiettivo del fotografo Gianni Berengo Gardin, protagonista del documentario Il ragazzo con la Leica, un viaggio nella memoria visiva del nostro paese, scatto dopo scatto.

Un progetto collettivo, una visione condivisa

Il festival nasce dalla Fondazione Milano Film Fest, che unisce quattro realtà culturali milanesi – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude, Perimetro – e dal lavoro sinergico con il Comune di Milano.
L’obiettivo? Costruire un evento che sia più di un festival: un luogo in cui accadono cose. Incontri, scoperte, confronti. Dove il cinema diventa punto di partenza per ragionare sul presente e immaginare il futuro.

“Ogni cittadino può creare cultura, dai quartieri più lontani al centro città” – spiega Santamaria. “In ogni luogo può nascere una scintilla di futuro. Questo festival vuole essere anche un atto politico, un gesto urbano, un invito al dialogo”.

Tags: cinemaClaudio SantamariaMilano Film Fest
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Lilo e Stitch: al cinema vincono i buoni sentimenti

Next Post

Il testamento visionario di David Bowie torna al Teatro Argentina

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.