Dal 20 al 23 marzo 2025, il Festival del Cinema Tedesco torna a Roma per la sua quinta edizione, Al centro della programmazione, un evento speciale: la proiezione del documentario Luigi Nono – Il suono dell’utopia di Thomas von Steinaecker. Un tributo al grande compositore veneziano, realizzato in collaborazione con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. L’appuntamento è fissato per sabato 22 marzo alle ore 19.00 presso il Cinema Quattro Fontane, cuore pulsante del festival.
Nel centenario della nascita di Luigi Nono (1924-1990), il documentario ripercorre la vita e l’opera di un artista che ha rivoluzionato la musica del XX secolo. Dalle sue prime esperienze alla Scuola di Darmstadt, dove ha elaborato un linguaggio seriale originale sotto l’influenza di Arnold Schönberg e Bruno Maderna, fino alla sua svolta verso la musica elettronica e alla ricerca di nuove forme espressive, il film offre uno sguardo approfondito sul percorso creativo e sull’impegno politico del compositore. Se il confronto con Karlheinz Stockhausen e altri protagonisti dell’avanguardia musicale è stato intenso, Nono si è distinto per la sua costante attenzione al significato sociale della musica, sperimentando nuovi orizzonti sonori e lasciando un’eredità ancora viva e attuale.
A introdurre la proiezione sarà il regista Thomas von Steinaecker, vincitore del Premio Roma Villa Massimo 2018/19, che dialogherà con il compositore Hans Thomalla, vincitore del Premio Roma Villa Massimo 2024/25. Un’occasione unica per approfondire il pensiero e l’opera di Nono attraverso le parole di chi continua a esplorare il suo lascito artistico.
l Festival del Cinema Tedesco è promosso da German Films, organizzazione che da oltre 25 anni sostiene la diffusione del cinema tedesco a livello internazionale. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Goethe-Institut e, da quest’anno, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Quattro giorni di programmazione offriranno una selezione di film e cortometraggi della recente produzione tedesca, con titoli in anteprima italiana selezionati da una giuria d’eccezione composta da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti. Anche quest’anno il pubblico sarà chiamato a votare per il Miglior Film del festival.
Le proiezioni si terranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e saranno accessibili con regolare bigliettazione presso il Cinema Quattro Fontane.