lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

Krzysztof Zanussi presenta al Festival CiakPolska il suo 'Colori mimetici' del 197

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Novembre 2024
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Roma, la dodicesima edizione di CiakPolska  ma portato in scena il meglio del cinema polacco contemporaneo e una selezione di grandi classici al Palazzo delle Esposizioni. Tra gli otto film restaurati presentati, provenienti dagli Studi cinematografici WDFiF di Varsavia, spicca Colori mimetici (1976) di Krzysztof Zanussi, una riflessione satirica e profonda sul tema del conformismo. In questa intervista esclusiva, Zanussi racconta il significato della sua opera, riflette sul materialismo, il ruolo del cinema e i dilemmi della società odierna.

CiakPolska quest’anno propone il suo film del 1976 Colori mimetici, considerato un pilastro del cinema polacco. Cosa significa per lei questa opera oggi?

Krzysztof Zanussi: Colori mimetici è stato un film importante, non solo per me ma per il cinema polacco in generale. Insieme a L’uomo di marmo di Andrzej Wajda, ha dato avvio a una linea cinematografica che esplora l’inquietudine morale. Il tema del conformismo è centrale, e ancora oggi credo che abbia una forte risonanza. È una riflessione che non perde mai la sua attualità.

Ha menzionato che in Polonia, durante il comunismo, la censura era particolare, quasi documentata. Com’era lavorare in quel contesto?

KZ: Sì, la censura in Polonia era diversa rispetto ad altri paesi dell’Europa dell’Est. Ogni decisione aveva un nome, un numero di telefono, delle persone coinvolte. Questo creava una sorta di trasparenza, anche se paradossale, che in altri contesti mancava del tutto. Tuttavia, era comunque un ambiente soffocante. I censori stessi erano spesso figli di quell’epoca, cinici e disillusi. In un certo senso, questa documentazione ci offriva una difesa, ma rimaneva una lotta continua per far passare certi messaggi.

Di recente, al Torino Film Festival, ha presentato il suo ultimo film, Perfect Number, che esplora il rapporto tra materialismo e felicità. Crede che oggi sia possibile una liberazione dal materialismo?

KZ: È un tema complesso. Sento che stiamo raggiungendo un punto di saturazione. L’attrattiva del materiale sta diminuendo, e la gente comincia a cercare altro, qualcosa di più profondo. È un cambiamento lento ma inevitabile. In passato, il capitalismo ha sostituito l’idea di salvezza spirituale con quella di ricchezza materiale. Ora sembra che anche questa fase stia finendo. Forse stiamo iniziando a capire che la felicità risiede altrove, in spazi più vicini alla nostra natura.

Lei è spesso definito “il regista dell’inquietudine morale”. Si riconosce in questa definizione?

KZ: Mi riconosco, sì. Ciò che mi inquieta maggiormente è il pensiero che la nostra civiltà possa essere in declino. Abbiamo visto cicli di decadenza seguiti da rinascite nella storia, ma temo che questa volta possa essere diverso. In Europa, la libertà è fragile, e potremmo essere facilmente sopraffatti da altre culture, come quella cinese, che ha una forza espansiva enorme. È una preoccupazione che mi accompagna quotidianamente.

Nei suoi film il tema del contrasto tra fede e scienza è ricorrente. Trova coerenza tra i suoi lavori passati e quelli attuali?

KZ: Assolutamente. C’è sempre stato un equilibrio tra fede e scienza nel mio lavoro. La fede che esploro non è mai cieca, ma consapevole, luminosa. Come diceva Einstein, accettare l’esistenza del mistero è segno di saggezza. È un atteggiamento umile che ci ricorda i nostri limiti e ci invita a riconoscere che non possiamo comprendere tutto in questa vita.

Come ha influenzato il suo lavoro l’esperienza della povertà materiale vissuta in passato?

KZ: È stata un’esperienza formativa. Non eravamo affamati, ma vivevamo con limitazioni. La cultura era la nostra difesa. In quel contesto, mi sono sentito obbligato ad ammirare la musica seria, come un segno di appartenenza a una certa classe intellettuale. Questa sensazione di dovere culturale mi ha plasmato profondamente.

Guardando alla situazione attuale della Polonia, cosa pensa del futuro del paese?

KZ: Sono preoccupato. Le ultime elezioni hanno portato una ventata di normalità, ma non possiamo abbassare la guardia. La Polonia ha un grande potenziale, con figure di valore e coraggio, ma queste fasi non durano per sempre. Bisogna essere vigili, sempre. La nostra storia ci insegna che la libertà va difesa con grande determinazione.

Tags: CiakPolskacorpi mimeticiKrzysztof ZanussiPolonia
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“Chi vuol parlare d’amore?” Il sentimento dei giovani al centro

Next Post

Torna Dinner Club 3 su Prime Video

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023
Questa non è casa mia: Viaggio Teatrale nell’Identità al Teatro Basilica
L'Intervista

Questa non è casa mia: Viaggio Teatrale nell’Identità al Teatro Basilica

by Redazione di TheSpot.news
30 Novembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018