giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gabriele Salvatores in viaggio da Napoli a New York

Il lungometraggio, su soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli, esce in tutte le sale da giovedì 21 novembre, distribuito da 01 Distribution.al cinema dal 21 novembre 2024

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
19 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Negli anni ’40, tra le rovine di una Napoli ferita ma non domata dalla guerra, due bambini, Carmine e Celestina (interpretati con intensità dai giovani Antonio Guerra e Dea Lanzaro), scelgono di ribellarsi alla miseria. La loro decisione è un salto nel vuoto: clandestini su una nave diretta a New York, inseguono il miraggio di un sogno americano fatto di luci lontane e promesse mai viste. Da questa premessa prende vita Napoli-New York, il ventunesimo lungometraggio di Gabriele Salvatores nelle sale dal 21 novembre, ispirato a un “trattamento sceneggiatura” di Federico Fellini e Tullio Pinelli, scritta verso la fine degli anni Quaranta e scovata in casa Pinelli. 

“Napoli è un personaggio del film,” dichiara Salvatores, “vera, viva, unica. Non potevo raccontare questa storia senza i napoletani, che recitano anche quando non se ne accorgono. Si parla in napoletano stretto e così la città diventa un’anima pulsante: il porto desolato, il fragore del mare che si intreccia ai sussurri di una comunità in lenta ricostruzione. Salvatores sfrutta il potere del sonoro per trasformare ogni dettaglio in emozione: il cigolio del legno, le voci sommesse, lo sciabordio delle onde. Ogni scena avvolge lo spettatore, immergendolo nell’angoscia, nel pericolo e nella struggente bellezza dell’ignoto.

Napoli - New York 5_credits Giulio Gattuso_Pietro Rizzato
Napoli – New York 5_credits Giulio Gattuso_Pietro Rizzato

La New York che accoglie i due giovani protagonisti non è quella reale, ma una città mitica, immaginata da Fellini e Pinelli come un luogo quasi onirico, luminoso e lontano. “Ogni volto, ogni valigia di cartone, porta con sé una storia, un sogno, una speranza,” spiega il regista. Fellini, che non aveva mai messo piede negli Stati Uniti, concepì un’America idealizzata, simbolo di rinascita e di promesse, dove il dopoguerra sembrava destinato a generare solo nuove opportunità. È questa visione, profondamente ottimistica, che alimenta il viaggio di Carmine e Celestina.

La New York di Salvatores è un labirinto astratto e concreto al tempo stesso, un luogo di sfide che si riflette nei movimenti dei due piccoli eroi. “Sappiamo bene,” aggiunge il regista, “che il sogno americano può trasformarsi in un incubo.” Eppure, il film non cede mai al disincanto: la speranza resiste, intessuta di ostinazione e innocenza.

Con una regia che si concentra sui volti, Salvatores restituisce l’essenza dell’infanzia: vulnerabile ma caparbia, capace di trasformare la paura in coraggio. Napoli-New York è prima di tutto un film sull’essere umano, un’opera che esplora la fragilità e la forza con cui affrontiamo il dolore e lo trasformiamo in resistenza. Al centro di tutto pulsa il tema universale della migrazione: non ci sono proclami, solo una storia che parla per tutti, attraverso il viaggio di due bambini che rappresentano un’umanità intera.

La narrazione evita il pietismo e il voyeurismo, con una macchina da presa che si abbassa al livello dei protagonisti per condividere il loro sguardo sul mondo. “Carmine e Celestina sono eroi moderni,” afferma Salvatores, “portatori di una forza inarrestabile e dell’ingenuità tipica della loro età. Non si fermano mai, nemmeno di fronte a un mondo che sembra troppo grande e crudele per loro”.

Quando si esce dalla sala, Napoli-New York resta addosso come un profumo familiare, quello di biscotti fatti in casa o di un vecchio album di fotografie. Ti porta in un’epoca lontana, ma ti riporta dritto al presente, ricordandoti che, alla fine, siamo tutti un po’ migranti. Un piccolo capolavoro che unisce poesia, storia e un tocco di magia.

Nel cast anche Pierfrancesco Favino che interpreta il capitano della nave, affiancato da Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro e Tomas Arana.

Tags: Federico FelliniGabriele SalvatoresNapoliNew York
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Barry Jenkins: dal buio di Moonlight alla luce di Mufasa: Il Re Leone

Next Post

Una terapia di gruppo, recensione del film con Claudio Bisio

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.