mercoledì, Giugno 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una terapia di gruppo, recensione del film con Claudio Bisio

Il film arriva nelle sale dal 21 novembre è una commedia sulle fragilità

Carlo De Gennaro by Carlo De Gennaro
19 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Il cast di Terapia di Gruppo
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sei pazienti, sei disturbi ossessivo-compulsivi, un solo appuntamento nello studio di un luminare della psicoterapia. Sembra l’incipit di un incubo logistico e invece è l’inizio di Terapia di Gruppo di Paolo Costella, una commedia sfaccettata che ci mette davanti alle nostre manie, ansie e fragilità, riflettendo su di esse con uno sguardo che alterna ironia e profondità.

Tratto dal soggetto originale di Laurent Baffie e dall’adattamento spagnolo di Juliàn Quintanilla Toc Toc diretto da Vicente Villanueva il film è una vera pièce teatrale che riunisce personaggi che incarnano alcuni dei disturbi ossessivo-compulsivi più comuni (e forse riconoscibili): dalla sindrome di Tourette al controllo compulsivo, dall’ossessione per la pulizia alla paura di essere tagliati fuori. Un microcosmo di nevrosi che, attraverso dialoghi serrati e situazioni imprevedibili, riesce a coinvolgere e far riflettere, mostrando che spesso dietro le nostre manie si nascondono traumi, insicurezze e paure condivise.

Alla guida di questo improbabile gruppo c’è Federico, interpretato da un sorprendente Claudio Bisio, che porta sullo schermo la sindrome di Tourette con una leggerezza mai superficiale. “Non sono mai stato in terapia, ma credo che parlarne attraverso questo personaggio sia stato terapeutico a modo suo,” racconta Bisio. Federico, un uomo apparentemente risolto, è in realtà un padre e professionista segnato dal bullismo subito da bambino, un’esperienza che risuona nel suo turpiloquio incontrollato e nei tic che non può dominare.

Accanto a lui, Bianca (Valentina Lodovini) è il volto di un dolore silenzioso, quello di una vittima di revenge porn. La sua ossessione per la pulizia e il rifiuto del contatto fisico nascono da un trauma profondo, che l’attrice interpreta con una delicatezza commovente: “Bianca mi ha toccato il cuore. Ammettere di avere un disagio è già un primo passo importante. Il revenge porn non è solo un crimine, è una violenza che toglie tutto: la dignità, la fiducia negli altri, la libertà di essere te stessa. Non dobbiamo mai permettere a nessuno di spegnere la nostra voce o farci sentire sbagliate per colpe che non sono nostre”.

Non meno toccante è Annamaria, interpretata da Margherita Buy, giudice maniacale ossessionata dal controllo, che fatica ad ammettere di essere lì per una terapia. “Riconoscersi vulnerabili è qualcosa di potente,” spiega la Buy, che rende il personaggio tanto rigido quanto umano, un simbolo della difficoltà di abbandonare il controllo per accettare sé stessi.

Otto (Leo Gassmann) incarna la generazione iperconnessa e terrorizzata dalla FOMO, la paura di essere esclusi. “Mi capita spesso di uscire per il timore di perdermi qualcosa,” confessa Gassmann, il cui personaggio è legato indissolubilmente al suo cellulare, emblema di un’ansia lavorativa e sociale che appartiene a molti giovani.

Lucia Mascino, che interpreta Sonia, una segretaria logorroica e nevrotica, racconta: “Si ride tanto, ma questo è un film che ha spessore, un cuore pulsante e tanta qualità. Per me è stata un’esperienza di grande libertà, anche perché il regista mi ha dato carta bianca per esplorare il personaggio. È una storia che ti invita a ‘sposarti da te’, ad accettarti così come sei, e a ridimensionare le cose che spesso ci schiacciano. È importante che esca adesso, in un momento in cui vediamo crescere una nuova ondata di bullismo, giudizio e quella pericolosa abitudine di puntare il dito contro gli altri.”

E poi c’è Lilli (Ludovica Francesconi), una ragazza che, dopo la morte del padre, vive con l’ecolalia, ripetendo ogni frase due volte come una sorta di mantra che la aiuta a mantenere il controllo. “Parlare di questi temi è importante. Dobbiamo imparare a chiedere aiuto”, sottolinea l’attrice, che regala al personaggio una vulnerabilità disarmante.

Il regista sottolinea che il cuore del film è un racconto delle ossessioni contemporanee, portato avanti con una leggerezza che non banalizza mai i temi trattati. “La commedia nasce dal dramma,” spiega, “ma il nostro obiettivo non era risolvere magicamente i disturbi dei protagonisti, bensì offrire uno sguardo affettuoso e divertito che permetta di affrontare questi temi con meno paura”.

E così, la stanza d’attesa si trasforma in un laboratorio umano in cui i sei pazienti, nell’attesa del dottor Stern, decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita. Costretti a confrontarsi con i propri tic e manie davanti agli altri, i personaggi trovano in questa assurda situazione la chiave per affrontare i loro traumi. E il risultato è sorprendente: risate, tensioni, momenti di dolcezza e riflessione si intrecciano in un crescendo emotivo che culmina in un finale che lascia il pubblico con il sorriso e qualche pensiero in più.

Il film non si limita a raccontare i protagonisti, ma ci invita a riconoscere in loro una parte di noi stessi. Chi non si è mai chiesto, almeno una volta, se ha chiuso il gas? Chi non ha mai contato ossessivamente qualcosa o temuto di essere escluso? Come ricorda Valentina Lodovini, “ognuno di noi ha le sue manie, piccole o grandi, e accettarle è un modo per vivere meglio.”

E forse è proprio questa la vera terapia che il film ci propone: ridere di noi stessi, abbracciare le nostre imperfezioni e trovare, in mezzo al caos delle nostre ossessioni, un pizzico di serenità.

Tags: Claudio BisioLucia MascinoMargherita BuyTerapiaValentina Lodovini e Leo Gassmann
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Gabriele Salvatores in viaggio da Napoli a New York

Next Post

Il Gattopardo: In arrivo la serie su Netflix nel 2025 ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa DI LAMPEDUSA

Carlo De Gennaro

Carlo De Gennaro

Ti potrebbero interessare

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Kobe Bryant, la leggenda del ragazzo con i calzini arrotolati

Kobe Bryant, la leggenda del ragazzo con i calzini arrotolati

27 Gennaio 2020
Intervista a Gipi, a Venezia con Il Ragazzo più felice del mondo

Intervista a Gipi, a Venezia con Il Ragazzo più felice del mondo

1 Settembre 2018

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .