giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Apertura del Riff con “The Books of Jobs” di Kayci Lacob

Dal 15 al 22 novembre, il Rome Independent Film Festival (RIFF) celebra la sua XXIII edizione, portando al Nuovo Cinema Aquila di Roma

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
14 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
The Books of Jobs di Kayci Lacob

The Books of Jobs di Kayci Lacob

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 15 al 22 novembre, il Rome Independent Film Festival (RIFF) celebra la sua XXIII edizione, portando al Nuovo Cinema Aquila di Roma una programmazione audace e coinvolgente, interamente dedicata al cinema indipendente. Con oltre 13 sezioni di opere in concorso, il festival si conferma una piattaforma unica per registi emergenti e voci fuori dal coro, offrendo una finestra internazionale sul mondo cinematografico contemporaneo e un’esperienza ricca di sorprese per il pubblico romano.

L’Inizio del Festival: “The Books of Jobs” e l’Eredità di una Rivoluzione Tecnologica

L’apertura del RIFF Awards vede quest’anno una proiezione speciale in anteprima italiana: “The Books of Jobs” della regista statunitense Kayci Lacob. La storia, incentrata su una giovane donna cresciuta nella Silicon Valley durante il periodo di massimo fermento tecnologico guidato dal visionario Steve Jobs, non è solo un racconto di formazione personale ma anche una riflessione sui modelli di successo e le contraddizioni di una società ossessionata dall’innovazione. Lacob, che introdurrà il film al pubblico, offre uno sguardo intimo sul modo in cui i miti della Silicon Valley hanno forgiato l’immaginario collettivo e plasmato il concetto di ambizione e successo. La protagonista, come tanti giovani della sua generazione, si confronta con le aspettative imposte da un contesto ultra-competitivo, dove le idee brillanti sono il bene più prezioso, ma dove spesso si rischia di perdere il contatto con la realtà emotiva.

Virtual Production: Il Futuro del Cinema al RIFF

Uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione è il forum dedicato alla Virtual Production, in programma venerdì alle 18:00, in cui esperti del calibro di Cristian Casella, Francesco Grisi, Nicola Sganga e Francesco Mastrofini esploreranno il potenziale di questa tecnologia avanzata. È ormai evidente che la Virtual Production non è una semplice innovazione, ma un vero e proprio cambio di paradigma, che sta ridefinendo i confini tra reale e digitale. Oltre a consentire l’esplorazione di mondi impossibili e fantastici, la Virtual Production promette di rendere il cinema più sostenibile, riducendo la necessità di spostamenti e di grandi costruzioni scenografiche. Tuttavia, come emerge dalle riflessioni dei partecipanti al forum, vi è anche un rischio di omogeneizzazione estetica, che potrebbe rendere i film sempre più simili tra loro.

Riflettori su “Renzo Chiesa, Chiesa Renzo”: Un Viaggio Nella Musica Italiana attraverso l’Obiettivo di un Maestro

Sabato 16 novembre, alle 18:00, il RIFF dedica spazio a un documentario che celebra un gigante della fotografia musicale: Renzo Chiesa. Il film “Renzo Chiesa, Chiesa Renzo” di Paolo Boriani ripercorre cinquant’anni di carriera di un artista che ha saputo catturare l’anima del rock e del jazz italiano, immortalando icone come Jimi Hendrix, i Rolling Stones, B.B. King e tanti altri. Le sue fotografie non sono semplici scatti, ma vere e proprie opere d’arte che narrano storie attraverso uno sguardo che va oltre il soggetto. Le immagini di Chiesa riescono a evocare la magia del palco, l’energia di un momento irripetibile, ricordando come, dietro ogni grande performance, vi sia un’aura di trascendenza catturata in pochi millesimi di secondo.

Cinema e Adolescenza: “Tre Regole Infallibili” di Marco Gianfreda

In questa edizione del RIFF, l’adolescenza è raccontata in modo inedito e profondo dal film “Tre Regole Infallibili” di Marco Gianfreda. La storia, che vede come protagonista Matteo Olivetti, esplora un momento critico della crescita, quello in cui emerge il bisogno di un amore nuovo e diverso rispetto a quello ricevuto dalla famiglia. Olivetti, giovane talento del cinema italiano, porterà con sé il carico emotivo di un racconto intimo, fatto di fragilità e insicurezze. L’autore riesce a raccontare l’adolescenza senza banalizzazioni, svelandone le contraddizioni e le emozioni più sottili, in un viaggio che molti spettatori potranno riconoscere come specchio della propria giovinezza.

“Settimo Grado”: Il Thriller Psicologico di Massimo Cappelli

Sempre sabato 16 novembre, il pubblico del RIFF sarà coinvolto nel thriller “Settimo Grado” di Massimo Cappelli. In un’unica location – un casale isolato nelle campagne del Lazio – si svolge una cena che riunisce una famiglia disfunzionale, tra tensioni latenti e rancori sopiti. Cappelli gioca abilmente con la tecnica del flashback, arricchendo il racconto di suspense e colpi di scena, e costruendo un’atmosfera claustrofobica che tiene gli spettatori incollati allo schermo. Un esempio di come, con pochi elementi e una regia attenta, si possa creare una narrazione ricca di pathos e profondità psicologica.

Gli Ospiti e il Ruolo Cruciale della Fotografia: Omaggio a Paolo Carnera

Il RIFF accoglie quest’anno uno dei maestri della fotografia cinematografica italiana, Paolo Carnera, la cui sensibilità ha illuminato alcuni dei film più apprezzati degli ultimi anni. Vincitore del David di Donatello per “Io Capitano” di Matteo Garrone, Carnera ha collaborato con registi come Mario Martone, Paolo Taviani e i fratelli D’Innocenzo. La sua presenza al festival offre l’opportunità di esplorare il linguaggio della fotografia nel cinema, che non è mera tecnica, ma un mezzo espressivo potente per dare vita a emozioni e atmosfere indimenticabili.

L’Impatto della Pubblicità Digitale: “The Click Trap” di Peter Porta

La giornata di sabato si conclude con la proiezione del documentario “The Click Trap” di Peter Porta, un’indagine nel mondo della pubblicità digitale. Le campagne pubblicitarie online, ormai pilotate da algoritmi avanzati, sollevano importanti questioni etiche, legate al controllo monopolistico dei dati personali e alla manipolazione del consumatore. Porta guida lo spettatore in un viaggio nel cuore del capitalismo digitale, rivelando quanto poco trasparente sia il funzionamento di queste tecnologie e l’enorme potere delle multinazionali che le gestiscono.

13 Sezioni e una Giuria di Eccellenza: L’Anima Competitiva del RIFF

Il festival presenta ben 13 sezioni competitive, tra cui lungometraggi, cortometraggi, documentari e animazioni, valutate da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico. Tra i membri della giuria spiccano nomi come Cristian Casella, esperto di media e comunicazione, Sophie Chiarello, regista italo-francese, e Nicola Sganga, esperto di VFX. Questa selezione di giurati garantisce una valutazione attenta e competente, che premia non solo la qualità tecnica delle opere, ma anche la loro capacità di raccontare storie significative e di affrontare temi contemporanei con coraggio e originalità.

Dove Acquistare i Biglietti e Come Raggiungere il Festival

I biglietti per ogni proiezione sono acquistabili presso la biglietteria del Nuovo Cinema Aquila, in via Aquila 66/74 a Roma. Inoltre, il RIFF promuove percorsi di mobilità sostenibile, incentivando l’utilizzo di trasporti ecologici per raggiungere il festival.

Un Progetto di Cultura e Sostenibilità al Servizio della Capitale

Realizzato con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, il RIFF gode del patrocinio della Regione Lazio e del sostegno di Roma Capitale. Il festival, curato dall’Associazione Culturale RIFF, è parte dell’iniziativa “Culture in Movimento 2023 – 2024” e si propone non solo come evento culturale, ma anche come progetto di sensibilizzazione verso la sostenibilità e l’inclusione sociale.

Tags: cinemaindipendentiKayci Lacobriff
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Clint Eastwood e la lezione finale del giurato numero 2

Next Post

AS Film Festival 2024: Cinema Ribelle, Inclusivo e Senza Confini!

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018