lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Botero in mostra a Palazzo Bonaparte con oltre 120 opere

Il mondo a colori dell'artista colombiano visibile al pubblico fino al 19 gennaio

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
17 Settembre 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0
Botero

Botero

607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con la mostra «Fernando Botero/La grande mostra» al Palazzo Bonaparte, organizzata da Arthemisia fino al 19 gennaio 2025, l’Italia celebra uno degli artisti più amati e controversi del nostro tempo. Un omaggio grandioso, la prima mostra completa dell’artista colombiano in Italia, con 120 opere tra dipinti, acquerelli e sanguigne. Non è un caso che l’esposizione arrivi proprio ora, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta il 15 settembre 2023. La mostra, curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, esperta dell’opera boteriana, rappresenta un’occasione unica per ripercorrere l’intero arco creativo del maestro.

Fernando Botero ha sempre suscitato reazioni contrastanti: da un lato amato per il suo stile inconfondibile, dall’altro criticato per una certa ripetitività nelle forme e nelle tematiche. Le sue figure corpulente, che diventeranno un tratto distintivo del suo lavoro, nascevano non tanto da un semplice gusto estetico, ma da una profonda meditazione sull’equilibrio tra massa e leggerezza, tra realtà e illusione.

In esposizione anche un’opera che per decenni si pensava perduta: una rilettura della Camera degli Sposi di Mantegna. Questa pittura, creata nel 1958, rappresenta il tributo a uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano. Quando dipinse quest’opera, l’artista era ancora un giovane artista in cerca della sua voce, ma la sua interpretazione del cromatismo di Mantegna e la sua de-costruzione spaziale mostrano già la sua straordinaria capacità di reimmaginare la realtà. Questo dipinto, riscoperto grazie alla figlia Lina in una collezione privata di Miami, è un pezzo fondamentale per comprendere come il giovane Botero si sia formato osservando i grandi maestri del passato.

Ma c’è un altro Botero, meno conosciuto, che emerge potentemente in questa esposizione: quello politico. Cresciuto in una Colombia devastata dalla violenza, l’artista non poteva restare indifferente alle sofferenze del suo popolo. Negli anni ’90, iniziò a produrre opere che denunciavano i massacri e le atrocità compiute dai narcotrafficanti nel suo paese. La violenza, rappresentata attraverso corpi gonfiati e deformati, assume nei suoi quadri un tono grottesco e tragico allo stesso tempo. Questa sezione della mostra offre una rara occasione di vedere Botero come un testimone del suo tempo, capace di utilizzare la sua estetica apparentemente “giocosa” per parlare di temi profondamente seri e dolorosi.

Un altro episodio significativo della vita di Botero riguarda il suo coinvolgimento nel dibattito globale sui diritti umani. Nel 2004, dopo lo scandalo delle torture nella prigione di Abu Ghraib, in Iraq, Botero sentì il bisogno di intervenire attraverso la sua arte. Le fotografie che mostravano le atrocità commesse dai soldati americani e britannici lo colpirono profondamente, e il risultato furono una serie di dipinti che denunciavano la brutalità delle violenze. Nella sua opera, l’orrore viene trasfigurato, i corpi martoriati e umiliati diventano un potente simbolo della sofferenza umana, in una maniera che ricorda la famosa «Guernica» di Picasso. Botero, tuttavia, non copia mai, ma reinventa, utilizzando il suo stile per dare una forma unica alla tragedia.

La mostra a Palazzo Bonaparte, tuttavia, non si limita a questi aspetti politici e storici. Ritroviamo, ovviamente, anche le opere più celebri e amate dai suoi fan: dalla «Menina», un omaggio a Velázquez, alle interpretazioni di capolavori rinascimentali come il «Dittico» ispirato a Piero della Francesca e alla «Gioconda», qui vista attraverso gli occhi unici di Botero. Ogni opera sembra un atto di dialogo con la storia dell’arte, ma al contempo una dichiarazione d’indipendenza: Botero reinterpreta, riflette, ma non perde mai di vista la sua visione personale.

Botero non si è limitato alla pittura: anche le sue sculture occupano un posto di rilievo nella mostra. Enormi figure bronzee, dalla rotondità esagerata, dominano gli spazi del palazzo, creando un contrasto affascinante con l’architettura classica dell’edificio. Le sculture, così come i dipinti, sembrano sfidare le leggi della fisica, creando un mondo in cui il peso diventa leggerezza e l’eccesso diventa bellezza.

Tags: BoteromostraoperePalazzo Bonaparte
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Come far litigare mamma e papà

Next Post

Shogun è la serie dei record agli Emmy

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:
Arte

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

by Monica Straniero
1 Aprile 2025
Antigone al Teatro Ostia Antica
Arte

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

by Monica Straniero
27 Marzo 2025
Tenda del Diavolo di Francesco Clemente
Arte

“Anima Nomade”, Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni

by Marco Guarella
22 Novembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Lillo maestro di School of Rock al Teatro Sistina

Lillo maestro di School of Rock al Teatro Sistina

31 Gennaio 2019
Al Teatro Quirino, il capolavoro di Lina Wertmüller

Al Teatro Quirino, il capolavoro di Lina Wertmüller

16 Novembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .