sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Manas, sorellanza contro gli abusi

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
1 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Manas di Marianna Brennand

Manas di di Marianna Brennand

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sorellanza tra tutte le donne, ma in particolare la solidarietà tra sorelle nel riscatto di un comune destino, è questo Manas, il primo, e riuscito, lungometraggio di Mariana Brennand, presentato ieri  mattina in anteprima mondiale alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia. Girato all’Isola di Marajo, nella foresta pluviale amazzonica, Manas, ovvero “Sorelle”, propone al grande pubblico il dramma dei e delle minori abusate in casa dai padri. Abusi che, nel senso comune, sono considerati quasi usi, tradizioni, difficili da estirpare. Il film è stato realizzato a partire da una lunga ricerca documentaristica svolta in Amazzonia dalla regista. Nei titoli di coda si ringrazia il coraggio delle manas di Marajò per i loro racconti e si dedica  il film “a tutte le donne che hanno subito abusi o violenze”.

Una famiglia come tante

La protagonista di Manas è Marcielle, detta anche Tielle (Jamilli Correa) ha 13 anni e vive su una casa a palafitta sulle rive del fiume con la sua famiglia: padre, madre, una sorellina, due fratelli e un terzo in arrivo. Una famiglia come tante, che vive di stenti, ma che appare un luogo protetto. Tielle non manca ogni giorno di guardare con nostalgia la fotografia della sorella maggiore Claudia, immaginando di poter seguire il suo destino, “trovando un brav’uomo”, come le dice la madre, e andando a vivere altrove, forse sulle chiatte che trasportano container e camion. Prova anche a mettere in atto un piano, che fallisce miseramente, per inseguire questo sogno, fingendosi maggiorenne all’ufficio per ottenere la carta d’identità.  Ma la vita di Tielle, alle soglie dell’adolescenza, è comunque allietata da cose semplici: giocare con la sorellina, andare a scuola, parlare con le amiche, aiutare in casa. Il racconto procede per primi piani ravvicinati, indagando così le emozioni e i sentimenti che attraversano questo ristretto gruppo di persone, con la camera che si avvicina in maniera quasi intima, facendosi largo tra la fitta vegetazione della foresta..

“Certi usi non si possono cambiare”

Tielle è fiduciosa, in gamba, è la figlia grande di casa,  ha un rapporto sempre più affiatato con il padre, Marcilio (Rômulo Braga) e gli sguardi spaventati, ma soccombenti, della madre Danielle (Fátima Macedo) preannunciano il dramma. Marcilio tesse la sua tela, usa un pretesto perché sia Tielle, e non la madre, a dormire con lui, finché, dopo qualche tempo, abusa della figlia e la sottomette ai propri istinti nel silenzio attonito della famiglia in cui tutto resta sottotraccia. Tielle cerca supporto tra amiche e conoscenti, ma realizza che ciò che le è capitato non è che una consuetudine. La madre, una impassibile maschera di dolore, che a sua volta ha subito la stessa violenza dal proprio padre, sillaba con un filo di voce: “Certi usi non si possono cambiare”. L’interiorità di Tielle viene stravolta, l’orrore di quanto subisce la porta a cercare disperatamente relazioni con uomini che la possano sottrarre da casa, peggiorando ancora di più la propria situazione. Nonostante l’intervento di sorellanza e protezione di una brava poliziotta e l’allontanamento da casa, la storia la rivede sempre tornare sotto il dominio del padre, il quale considera quasi un diritto di famiglia, ancestrale e quindi acquisito, il tipo di rapporto a cui sottomette la figlia. Alla fine sarà proprio Tielle, per poter essere al fianco della sorella piccola, a cambiare il corso, interrompere l’uso del corpo delle figlie e mettere fine a questo strazio.

Un progetto di ricerca

Spiega la regista che durante un progetto di ricerca documentaria nei remoti villaggi della foresta pluviale amazzonica ha incontrato “donne che avevano subito traumi immensi fin dalla tenera età, subendo abusi sessuali all’interno delle loro case e sfruttate sessualmente su chiatte commerciali, con pochissime possibilità di fuga”. Riporta l’Osservatorio Diritti che secondo il Forum Brasiliano di Sicurezza pubblica nel 2022 risultavano 100 minori stuprati al giorno, maggior parte dei quali bambine.

Ricorda la regista che il #MeToo e altri movimenti per i diritti delle donne hanno permesso di rompere il silenzio e denunciare gli abusatori in tutto il mondo. “Ma che dire di queste donne invisibili di cui non sappiamo nemmeno l’esistenza? Attraverso Manas, voglio dare voce a queste donne e ragazze che altrimenti non sarebbero mai state ascoltate, onorando le storie che hanno condiviso con me. Vedo il cinema come un veicolo convincente per la trasformazione sociale e politica e spero che Manas sia in grado di mobilitare l’empatia degli spettatori e rompere l’enorme tabù che circonda questa difficile realtà che colpisce tutte noi donne”.

Mariana Brennand e Manas

Dopo essersi laureata in cinema alla UCSB, Marianna Brennand è tornata in Brasile. Ha realizzato  un documentario sul suo prozio Francisco, artista brasiliano riconosciuto a livello mondiale per le sue opere in ceramica. Francisco Brennand nel 2012 ha vinto  il premio sia per il miglior documentario brasiliano sia per il miglior film brasiliano al São Paulo Film Festival. In precedenza, nel 2007, Brennand ha diretto un altro documentario, O Coco, a Roda, o Pnêu e o Farol. Manas segna il debutto alla regia di un lungometraggio. Il film è prodotto da Carolina Benevides e dalla stessa Mariana Brennand per la brasiliana Inquietude, e coprodotto da Luis Galvão Teles per la portoghese Fado Filmes e Beto Gauss e Francesco Civita per Pródigo, Globo Filmes e Canal Brasil, con il sostegno di Ancine, FSA-BRDE e ICA portoghese.

 

Tags: AmazzoniaGiornate degli AutoriManas
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Why War di Amos Gitai: Un viaggio poetico nelle radici della violenza umana

Next Post

La scommessa – una notte in corsia, tra follia e destino

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018