martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Napoli Contemporanea: L’Arte che vive e resiste in Dadapolis

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
28 Agosto 2024
in Venezia81
Reading Time: 2 mins read
0
Napoli Contemporanea: L’Arte che vive e resiste in Dadapolis
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Napoli è un luogo dove l’arte non è solo creata, ma vissuta e respirata, nonostante le sue contraddizioni e trasformazioni. Questa è la Napoli raccontata in ‘Dadapolis. Caleidoscopio napoletano,’ un docufilm che svela l’anima profonda della città attraverso le voci dei suoi artisti. Scritto e diretto da Carlo Luglio e Fabio Gargano, il film si ispira all’antologia omonima del 1992 di Fabrizia Ramondino e Andreas Friedrich Müller, un testo che esplora le mille sfaccettature della città.

Presentato alle Giornate degli Autori-Confronti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ‘Dadapolis’ si immerge nella difficile contemporaneità di Napoli, mostrando come la cultura e gli artisti continuino a essere il sangue che scorre nelle vene della città, mantenendola viva e vibrante. Il documentario dà voce a sessanta artisti provenienti da diversi ambiti—scrittura, fotografia, musica, teatro—e rende omaggio a tre figure centrali per la città, scomparse durante le riprese: il produttore e interprete Gaetano Di Vaio, il poeta e drammaturgo Enzo Moscato, e Cristian Vollaro, un posteggiatore di quartiere.

Tra gli artisti spiccano James Senese, musicista e figura quasi mistica, che discute del futuro della città dall’alto di blocchi di cemento dipinti, accanto allo scrittore Peppe Lanzetta. C’è chi si confronta sotto i pontili del porto, chi su belvederi che offrono una vista mozzafiato del Vesuvio, mentre la discussione si allarga alla Napoli di oggi, lontana dalle immagini da cartolina del centro storico.

Il titolo stesso del film, ‘Dadapolis,’ evoca una Napoli dadaista, un gioco serio di parole che riflette la sua natura complessa e sfuggente. Come spiegava la scrittrice Fabrizia Ramondino, Napoli è una città che sfugge a una singola definizione; è una composizione di forme espressive che devono essere reinventate per essere comprese.

Al centro Enzo Moscato, a fianco di Cristina Donadio

Il film esplora la periferia, spesso ignorata, ma fondamentale per capire la Napoli contemporanea. In questi luoghi si riproduce il microcosmo della città vecchia, con le sue stesse dinamiche e contraddizioni. Fabrizia Ramondino, riflettendo sulla crescita delle periferie, ha sottolineato come oggi Dadapolis si rivolgerebbe più a queste zone marginali, segno di una Napoli diventata megalopoli.

‘Dadapolis’ è un viaggio nel cuore pulsante della cultura napoletana, tra le critiche severe ai problemi della città e l’inevitabile confronto con il suo futuro incerto. James Senese e Peppe Lanzetta discutono del mare, simbolo di vita e di respiro per la città, mentre altri artisti esprimono la loro preoccupazione per una Napoli che rischia di diventare uno stereotipo di se stessa, perdendo la sua identità unica.

Il teatro di Enzo Moscato emerge come un atto di resistenza, un mezzo per affermare l’individualità in una città che spesso sembra schiacciata dalle sue stesse contraddizioni. Per Moscato, il teatro è un rischio, una vocazione che lo ha accompagnato per tutta la vita, e che rappresenta un’arte antica che richiede sia forza che fragilità.

In ‘Dadapolis,’ si parla di Bagnoli, delle ferite lasciate dalla chiusura dell’Italsider, del porto di Napoli come porta del Sud del mondo, e del cambiamento paesaggistico. C’è una Napoli che resiste, una città che si tuffa verso il domani, sperando che la creatività e la cultura possano essere la chiave per il suo futuro.

Il docufilm non è solo una celebrazione della Napoli che conosciamo, ma un invito a vedere la città con occhi nuovi, a immergersi nelle sue periferie, a ascoltare le sue molteplici voci e, soprattutto, a comprendere che la vera anima di Napoli risiede nella sua capacità di resistere, di reinventarsi, e di continuare a credere nella cultura come bene comune e collettivo.”

 

Tags: ArpDadapolisJames SeneseJoritNapoliPeppe LanzettaVenezia81Viola Nardone
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Super Happy Forever: Un viaggio tra felicità ed eternità

Next Post

Beetlejuice Beetlejuice: Tim Burton rinasce a Venezia

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

L'orto Americano il film di Pupi Avati
Venezia81

L’orto americano chiude Venezia 81

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2024
M. Il figlio del secolo
Venezia81

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

by Monica Straniero
7 Settembre 2024
Russians at war, la guerra dei soldati russi
Venezia81

Russians at war, la guerra dei soldati russi

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Le registe del film The Quiet son
Cinema

Intervista alle registe di The Quiet Son

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Vakhim e il coraggio delle madri
Venezia81

Vakhim e il coraggio delle madri

by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Seun Kuti

#ALTRNTV: musica, contaminazioni e arte diffusa nella Biennale MArteLive

30 Ottobre 2024
Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

18 Febbraio 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.