venerdì, Luglio 11, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Catanzaro il Magna Graecia Film Festival

Fino al 4 agosto con ospiti come Tim Robbins, Kevin Costner e Michel Platini. Apertura con Claudio Bisio regista. IL PROGRAMMA

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Luglio 2024
in News
Reading Time: 5 mins read
0
A Catanzaro il Magna Graecia Film Festival
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È in corso dal 27 luglio fino al 4 agosto a Catanzaro la ventunesima edizione del Magna Graecia Film Festival, la kermesse ideata e diretta da Gianvito Casadonte che porta, ancora una volta nel capoluogo calabrese, tantissime star del panorama cinematografico e culturale nazionale e internazionale, con due straordinarie presenze internazionali, Premi Oscar che dagli Stati Uniti sono arrivati ad illuminare il red carpet di Catanzaro allestito nell’arena del porto, nel quartiere marinaro. L’attore, regista e sceneggiatore Tim Robbins sarà intervistato l’1 agosto dalla giornalista Silvia Bizio, mentre il 2 agosto terrà un concerto con il suo gruppo, i Tim Robbins and the Rogues Gallery Band e, in suo omaggio, sarà proiettato, il 4 agosto, “Le ali della libertà” a trent’anni dall’uscita al cinema. L’attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista Kevin Costner sarà protagonista, il 31 luglio, di una conversazione, sempre condotta da Silvia Bizio.

A raccontare la sua vita da film sé stata una star del calcio e dello sport come Michel Platini che, il 28 luglio, narrerà dei successi con la Juventus e la Nazionale francese, passando poi al ruolo da allenatore e dirigente sportivo, fino a diventare presidente dell’UEFA. A dialogare con lui il giornalista e telecronista sportivo, volto noto di Sky Sport, Federico Buffa. Successivamente, l’intervista sarà trasmessa in esclusiva da Sky Sport.  Gli ospiti internazionali riceveranno la Colonna d’Oro realizzata dal Brand GB Spadafora. Tra gli altri insigniti e protagonisti attesi al MGFF anche l’attore, regista e produttore Raoul Bova che sarà presente il 3 agosto e commenterà le immagini del docufilm “La Bellezza Perduta: Siria”, già presentato al Festival di Venezia, in cui descrive la propria esperienza da volontario e ambassador della Croce Rossa Italiana. Sul palco dell’area Porto anche l’attore e regista Jerry Calà che, il 29 luglio, al MGFF ripercorrerà le tappe della sua lunga carriera.

Torna il Magna Graecia Book Festival, la finestra dedicata al mondo del libro.  In programma “La scelta” di Sigfrido Ranucci (4 agosto),  “Tre notti” di Vinicio Marchioni (30 luglio), “Mostri di Ponticelli” di Giulio Golia (2 agosto) e “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato” di Anna Crispino (1 agosto).  In anteprima nazionale al MGFF, nella sezione “Sguardi di Calabria”, anche il film “Cutro, Calabria, Italia” di Mimmo Calopresti (al Supercinema il 29 luglio), progetto speciale della Calabria Film Commission, dedicato alla tragedia dello sbarco di migranti sulle coste calabresi.  Madrina la cantautrice e attrice Clara Soccini, in arte Clara, che si esibirà il 3 agosto. La prima serata sarà presentata dallo storico e speciale volto del Festival, Carolina Di Domenico, che cederà il timone nelle sere successive al conduttore radio e tv, Marco Maccarini.  Inoltre  le performance musicali di Sarafine (30 luglio) vincitrice di X Factor 17 e del musicista e comico scuola Zelig, Carlo Amleto, insieme al conduttore Gabriele Vagnato (1 agosto). Sul palco del MGFF sfilerà anche Clayton Norcross, indimenticabile Thorne della soap opera “Beautiful”, insieme alla coreografa Simona Zampina. 

Il Festival si avvale delle preziose consulenze dei giornalisti cinematografici Silvia Bizio e Antonio Capellupo. Le opere prime e seconde di lungometraggi italiani, con proiezioni all’arena del Porto, saranno valutate da una giuria presieduta dall’attore e registaMichele Alhaique e composta dal Vicedirettore Rai Fiction Ivan Carlei, dalle attrici Letizia Toni e Lucrezia Guidone, e dagli attori Francesco Brandi e Dino Abbrescia.  Ad aprire il programma dei film in concorso, il debutto alla regia di Claudio Bisio che inaugurerà il festival con “L’ultima volta che siamo stati bambini”. Seguiranno, il regista Francesco Frangipane e l’attoreEdoardo Pesce che accompagneranno la visione di “Dall’alto di una fredda torre. Il regista Gianluca Santoni e l’attoreAndrea Lattanzi presenteranno “Io e il secco”; Brando De Sica lancerà la visione del suo film “Mimi il principe delle tenebre”. In concorso anche “Palazzina Laf” di Michele Riondino e “Flaminia” di Michela Giraud.

La giuria, presieduta dalla regista Cinzia TH Torrini e composta dall’attrice Cristina Rambaldi e dal produttore Enzo Sisti, designerà il vincitore tra le opere prime e seconde di lungometraggi internazionali selezionate da Silvia Bizio. Le opere in concorso proiettate al Supercinema, in lingua originale con sottotitoli in italiano, sono: “20.000 specie di api” di Estibaliz Urresola Solaguren (Spagna); “Chien de la casse” di Jean-Baptiste Durand (Francia); “Lazareth”, in anteprima nazionale, di Alec Tibaldi (USA) che sarà presente; “Abang e Adik” di Lay Jin Ong (Malesia); “Inshallah a boy” di Amjad Al Rasheed (Giordania).

La giuria delle opere prime e seconde di documentari,  selezione curata da Antonio Capellupo e in proiezione al Supercinema, è presieduta dal regista Mimmo Calopresti e composta da una rappresentanza di allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e della Consulta Studentesca dell’Ufficio Scolastico Regionale Calabria. Il concorso proporrà la visione di “In viaggio con lei” di Gianluca Gargano, “L’avamposto” di Edoardo Morabito, “Mur” di Kasia Smutniak, “Il mare nascosto” di Luca Calvetta e “Tutte le cose che restano di Cinzia Lo Fazio.  Il focus Sguardi di Calabria, sempre in programma al Supercinema, presenterà  anche i lavori“Kalavria” di Cristina Mantis e “Fuliggine” di Domenico Pisani.  Sia per la sezione documentari che per quella Sguardi di Calabria, i registi saranno tutti presenti, ad esclusione di Kasia Smutniak che interverrà con un video messaggio.

Tra le altre iniziative, il 30 agosto farà tappa “Favuriti”, progetto culturale nato da un’idea dell’imprenditore calabrese Antonino De Masi che si propone di costruire una nuova narrazione della Calabria che metta in luce le criticità esistenti, proiettandosi però verso la costruzione di una nuova identità come modello positivo di operosità, accoglienza e resilienza. L’incontro sarà moderato dal giornalista Tommaso Labate con l’intervento della cantautrice e performer Sarafine. Sempre il 30 agosto, il regista e sceneggiatore Carlo Carlei, famoso per aver firmato numerosi film di successo, tra cui “Flight of the Innocent”, distribuito negli USA dalla MGM e, sempre distribuiti negli USA, “Fluke” e “Romeo & Juliet”, terrà una masterclass dedicata al mondo del cinema.  L’1 agosto, al Best Western Perla del Porto, la Calabria Film Commission e Anica Academypresenteranno la tappa finale della prima edizione di “Creatività Talentuosa”: un concorso di idee per giovani tra i 18 e 34 anni residenti in Calabria, che costituisce un’opportunità per trovare nuovi modi di raccontare un territorio e le sue caratteristiche identitarie. I vincitori verranno premiati nella stessa sera, in arena, sul palco del MGFF.

Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria – brand della Regione Calabria – Assessorato al Turismo, Calabria Film Commission, Comune di Catanzaro, in collaborazione con Yes Start Up Calabria e Lilt – Lega Italiana per la lotta contro il cancro.  Tra i main sponsor, un’importante realtà calabrese, Vecchio Amaro del Capo.

Nell’ambito della collaborazione con la Calabria Film Commission, per le giornate del Festival, Radio 2 Rai allestisce sulla Terrazza Saliceti, nel quartiere marinaro, un corner dedicato dal quale partiranno interviste e approfondimenti in diretta radiofonica con i personaggi della kermesse. E, poi, la speciale iniziativa lanciata con Poste Italiane: per la XXI edizione è stato realizzato un annullo filatelico, creato ad hoc per il Magna Graecia Film Festival, insieme alle cartoline personalizzate dell’evento cinematografico.

 

Tags: CatanzaroClaudio BisioKevin CostnerMagna Graecia Film FestivalTim Robbins
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Amici per caso con Contri e Tirabassi

Next Post

A Salerno la presentazione della sesta edizione di Guida Bio 2025

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

by Monica Straniero
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”
News

Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”

by Monica Straniero
23 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L’alta qualità extravergine italiana a Roma con Extravirgin Explosion IV

L’alta qualità extravergine italiana a Roma con Extravirgin Explosion IV

1 Marzo 2019
Arriva “Lourdes”, dove la fede è consolazione e coraggio

Arriva “Lourdes”, dove la fede è consolazione e coraggio

7 Febbraio 2020

Non perderli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .