domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“El Ladrón de perros” al Tribeca, un ladro bambino in cerca di famiglia

L'italiana Movimento Film nella coproduzione internazionale con il MIC in una storia toccante tra tenerezza e disperazione ambientata a La Paz in Bolivia

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
13 Giugno 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
“El Ladrón de perros” al Tribeca, un ladro bambino in cerca di famiglia
618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Approda in Europa El Ladrón de perros (Ladro di cani) del cileno Vinko Tomicic, coproduzione internazionale che vede in prima linea l’Italia, con la Movimento Film di Mario Mazzarotto con Francesca van der Staay, dopo l’anteprima mondiale al Tribeca Film Festival a New York il 6 giugno scorso e la presentazione al Festival di Guadalajara, Messico. A New York il film è in concorso nella sezione “International Narrative Competition”.

El Ladrón de perros è opera seconda del regista, classe 1987, ed è un coming of age ambientato a la Paz in Bolivia, con Franklin Aros, Alfredo Castro, Wolframio Sinué. L’Italia è accanto a Bolivia, Cile, Messico, Ecuador e Francia.

Con semplicità narrativa racconta, in modo intimo e toccante, la dignitosa disperazione dell’orfano Martín nel suo peregrinare per le labirintiche strade di La Paz tra ripide salite e lunghe discese. Il paesaggio urbano diventa una metafora delle sfide che il tredicenne Martín deve affrontare. Nel film il giovane protagonista, per la prima volta sullo schermo, è affiancato dal volto iconico del cinema latinoamericano, Alfredo Castro.

View this post on Instagram

A post shared by Movimento Film (@movimento_film)

Un orfano emarginato e randagio

A La Paz, Bolivia, tutte le mattine, Martín, un orfano di 13 anni, alterna la scuola al mestiere del lustrascarpe, passando dalla divisa dell’istituto ai suoi poveri abiti e al passamontagna per nascondere il viso ed evitare così ogni discriminazione. È un orfano di madre, non ha mai conosciuto il padre, è emarginato e beffeggiato a scuola, non ha strumenti per imparare, né famigliari, unico spiraglio di serenità in cui si cimenta è suonare la tromba nella banda della scuola.

Altrimenti cammina lungo i ripidi vicoli verso il centro della città, non ha sogni né speranze, anche se persegue il progetto disperato e tenero, come un gatto randagio, di trovare una famiglia e di venire adottato. La sua dura professione di lustrascarpe ha relegato l’infanzia ad un lontano ricordo. Martín condivide una stanza con l’amico Sombras, suo compagno di sventure ed entrambi sono ospitati di nascosto nella casa di una anziana aristocratica grazie al sostegno della domestica, che fin da piccolo lo ha sempre assistito ma senza volergli creare illusioni, nonostante Martìn insista per essere adottato da lei.

La condizione del piccolo gruppo di diseredati è precaria e Martín, il più disgraziato e solo dei suoi coetanei, è tormentato dal desiderio di una vita migliore, ma soprattutto soffre del fatto di non avere genitori. Da tempo sospetta, o desidera, che uno dei suoi clienti migliori, il signor Novoa, sia suo padre. L’uomo è un sarto solitario molto legato al suo pastore tedesco, Astor, che tratta come un figlio.

Il Ladròn ruba per trovare il padre

In occasione di una delusione subita da Novoa che si rivolge a un altro lustrascarpe, Martín escogita un piano per poter meritare l’affetto del sarto Novoa: rubargli il cane Astor per poi presentarsi a lui come l’eroe che lo ha ritrovato. Il cane, con la complicità di Sombras, viene fatto sparire e ospitato dai due ragazzi. Intanto Martìn, approfittando della prostrazione del sarto per la perdita dell’animale, inizia a frequentarlo sempre più spesso, offrendosi di aiutarlo nella ricerca e arrivando così a conquistarne la fiducia e a occupare quella fetta di affetto che l’uomo riservava ad Astor.

Una situazione che porta Martìn a sviluppare i propri sentimenti filiali e il proprio desiderio di un riconoscimento affettivo dall’uomo e nello stesso tempo a trovarsi nel ruolo di colui che lo ha ingannato e truffato e quindi in una situazione di costante pericolo di essere scoperto. Il procrastinare la restituzione del cane e dell’ottenimento della ricompensa fanno precipitare il rapporto con Sombras che pensa di essere stato ingannato. Martìn si avvicina a realizzare il proprio sogno, ma l’esito è appeso a un filo.

.

La semplicità del dolore

Sotto un titolo fuorviante –  perché Martìn è un lustrascarpe, è uno studente, e ruba un solo cane con un obiettivo preciso – c’è una storia che parla di infanzia. Parla della tenace determinazione di un ragazzino  che porta addosso una vita che è un insuccesso ambulante, eppure lotta per guadagnarsi un briciolo di dignità e il miracolo di una vita normale, un padre o una madre. Il suo è un dolore semplice e limpido, che cammina con lui, e che non gli impedisce di fermarsi, di insistere, di mentire, di resistere, di volere fortemente, nella sua pacata mitezza, nella sua faccia irregolare, che non si piega quasi mai al sorriso.

Ladròn de perros è un film che tocca, attraversa e resta, con i due protagonisti molto in sintonia dentro ai due personaggi diametralmente opposti, ugualmente soli, completati dall’altro polo della storia, il femminile accogliente ma non risolutivo, rappresentato dalla vecchia tata indios, saggia a simbolica, dall’assistente sociale e dall’aristocratica smemorata, sbiadito rispetto alla madre perduta.

 
Una coproduzione di sei paesi nel Ladròn de perros 

Ladro di cani  è una coproduzione di sei paesi, Color Monster (Bolivia), Calamar Cine (Cile), Machete Producciones (Messico), Easy Riders Films, (Francia), Aguacero Cine (Ecuador), Movimento Film (Italia), con il contributo del MIC, Ministero italiano della Cultura, con il sostegno della Regione Lazio, di Ibermedia, Aide au Cinéma du Monde – CNC e Cinema Chile.

Tags: BoliviaEl Ladròn de perrosLadro di caniMICMinistero CulturaMovimento FilmRegione LazioTribecaVinko Tomicic
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Glen Hansard: Cinque concerti in Italia

Next Post

Gemitaiz Live a Rock in Roma: Il ritorno del re dell’hip hop italiano

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Milena Vukotic in scena all’Off Off Theatre di Roma

Milena Vukotic in scena all’Off Off Theatre di Roma

17 Gennaio 2023
Effimera 2020, l’estate romana riparte dalle periferie

Effimera 2020, l’estate romana riparte dalle periferie

16 Luglio 2020

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.