sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I Dannati di Roberto Minervini al Festival di Cannes

Il regista ridefinisce il genere dei film di guerra, mettendo al centro l'umanità anziché la violenza

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Maggio 2024
in Festival di Cannes 2024
Reading Time: 3 mins read
0
I Dannati copyright-Okta Film

I Dannati copyright-Okta Film

605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

ll lavoro di Roberto Minervini è un’immersione profonda nella storia e nella società degli Stati Uniti, che può essere paragonata a un viaggio nel tempo. Attraverso il “documentario di creazione”, il regista marchigiano, che vive da anni in America, ha analizzato la realta americana non in modo moralistico. Questo approccio gli ha aperto nuove possibilità di espressione al di là delle semplici categorizzazioni etiche di bene e male.

Per Minervini in sostanza, non c’e’ altra possibilità se non vivere nella consapevolezza delle contraddizioni della società americana. Lo ha dimostrato attraverso film che vanno la  sua “trilogia texana”, da Ferma il tuo cuore in affanno, Louisiana, che ruota attorno a persone dipendenti da droghe, fino al suo lavoro più complesso What you gonna do when the world’s on fire? (Che fare quando il mondo è in fiamme?), presentato a Venezia 75, dove il regista accende i riflettori sulla contemporanea condizione della comunità afro-americana e l’escalation di violenza razziale che ha sconvolto l’America a partire dall’omicidio del 37enne Alton Sterling a Baton Rouge, in Lousiana.

Il cinema di Minervini: Un’America senza filtro

Nel suo primo film di finzione, I Dannati, presentato nella sezione Un certain Regard del Festival di Cannes, nelle sale dal 16 maggio con Lucky Red, Minervini ci porta  nella  Guerra di Secessione, che ha lasciato in America ferite mai completamente rimarginate. La crisi costituzionale e politica in atto negli Stati Uniti si intreccia con quelle fratture mai ricomposte. I Dannati segue il cammino di giovani soldati e ufficiali dell’Unione, incaricati di presidiare le terre inesplorate dell’Ovest, attraverso paesaggi innevati, immersi in marce silenziose e lunghi momenti di attesa. Questi uomini, mossi da convinzioni semplici e patriottiche, affrontano la guerra e l’isolamento in un territorio selvaggio e lontano dalla civiltà.

Con l’inverno che si fa sempre più rigido e con le scorte si esauriscono, i soldati iniziano a mettere in discussione non solo la loro missione, ma anche le loro convinzioni più radicate. Il senso del dovere verso la patria cede il passo a interrogativi irrisolti riguardanti i legami con la fede, la famiglia e la patria. Per alcuni, combattere coloro che cercano di ridurre altri esseri umani in schiavitù è una questione di moralità, è difendere valori sacri nel nome di Dio. Al contrario, per altri, l’atto di uccidere i propri simili è unicamente una lotta per la sopravvivenza, indipendentemente dalla follia che circonda la guerra.

Sovvertire il genere: Minervini e i film di guerra

Con I Dannati, Minervini ribalta il genere cinematografico dei film di guerra, per mettere in scena una lotta contro il senso di vuoto da parte di uomini  alla ricerca di una ragione divina che dia significato alla loro guerra.Nell’unica scena in cui arrivano colpi di fucile al crepuscolo, Minervini sceglie di non mostrare lo scontro diretto in carne e ossa. Il gruppo si trova ad affrontare un avversario invisibile, probabilmente un altro gruppo di estranei smarriti nel tentativo di di trovare una via d’uscita.

Un’altra scelta di Minervini, sia narrativa che estetica, è quella di non dare nomi ai personaggi, come a voler agganciare lo sguardo dello spettatore e ‘costringerlo’ a concentrarsi sui singoli personaggi che rappresentano figure universali dei dannati di tutte le guerre. In scenari estremi come la guerra, emergono solo gli elementi essenziali dell’umanità. I soldati su quella collina diventano incarnazioni di diverse sfaccettature dell’esperienza umana, accomunate dalla durezza delle loro circostanze, dalla fame che li divora e da un crescente senso di incertezza che si insinua gradualmente e implacabilmente nelle loro anime.

Un futuro inquietante: Riflessioni su violenza e divisione nel cinema di Minervini

La sceneggiatura de I Dannati, ambientata in un film d’epoca che esplora una fase cruciale della storia americana, sembra cercare di stabilire collegamenti con la realtà contemporanea degli Stati Uniti e al di là dei suoi confini e si configura come un preludio inquietante alla concreta possibilità che nei prossimi tre o quattro anni negli Stati Uniti si verifichino episodi di violenza di massa, che il governo federale si paralizzi e che il Paese si divida tra stati repubblicani e stati democratici. Il film, insieme alle opere precedenti, non teme di destabilizzare, fastidire, maledire, e risultare controversa, con implicazioni culturali che talvolta portano alla condanna.

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Al via il Festival di Cannes 2024

Next Post

Samad, una storia di riscatto e denuncia con Roberto Citran

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Parthenope di Paolo Sorrentino
Festival di Cannes 2024

A Cannes 2024 “Parthenope” di Paolo Sorrentino

by Monica Straniero
22 Maggio 2024
Apprentice al Festival di Cannes
Festival di Cannes 2024

Festival di Cannes, Apprentice il film su Donald Trump

by Redazione di TheSpot.news
20 Maggio 2024
Megalopolis di Francis Ford Coppola
Festival di Cannes 2024

Megalopolis, il ritorno di Francis Ford Coppola a Cannes

by Monica Straniero
17 Maggio 2024
Juliette Binoche & Meryl Streep, Honorary Palme d'or Festival Di Cannes
Festival di Cannes 2024

Al via il Festival di Cannes 2024

by Monica Straniero
15 Maggio 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Palio di Siena: una carriera fatta di troppe anime

Palio di Siena: una carriera fatta di troppe anime

5 Luglio 2022
Venezia80, Garrone con “Io, capitano” si candida al Leone d’oro

Venezia80, Garrone con “Io, capitano” si candida al Leone d’oro

9 Settembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .