lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Margherita Vicario debutta alla regia con ‘Gloria!’: un viaggio musicale nel XIX secolo

Esordio alla regia della cantautrice e attrice Margherita Vicario, che dopo la Berlinale arriva nelle sale da giovedì 11 aprile.

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
16 Aprile 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Gloria di Margherita Vicario

Gloria di Margherita Vicario

603
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Margherita Vicario, attrice e musicista, fa il suo debutto alla regia con il film “Gloria!”. Presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival di Berlino, il lungometraggio è un affascinante viaggio nei primi anni del XIX secolo, in un luogo che evoca l’atmosfera mistica di un orfanotrofio, un convento e una scuola di musica, situato nelle vicinanze di Venezia.

Il nucleo della storia si concentra su Teresa, una serva orfana conosciuta come “la Muta”, e le sue compagne: Lucia, Bettina, Marietta e Prudenza. Queste cinque giovani donne, dotate di un innato talento musicale, si ritrovano segretamente per esprimere la propria creatività al di là degli stretti confini imposti dalla società dell’epoca.

Al centro del sistema repressivo che le opprime troviamo il personaggio del sacerdote e maestro di cappella Perlina, interpretato  dal comico Paolo Rossi, incapace di comporre un brano ecclesiastico in occasione della visita del Papa Pio VII all’istituto.

Da Johan Stein, abile costruttore di pianoforti, all’elezione di Papa Pio VII a Venezia, il film è tuttavia intriso di riferimenti storici precisi e accurati. Vicario si immerge completamente nella ricchezza del contesto storico, prendendo ispirazione dalla vita di figure come Maddalena Laura Lombardini Sirmen, unica compositrice orfana giunta fino ai nostri giorni. La regista si affretta a precisare che il film non ha alcuna pretesa di ricostruire fatti storici ma di riconoscere il giusto tributo a tutte quelle donne compositrici e musiciste del tempo che sono rimaste nell’ombra, oscurate dalla fama dei loro colleghi maschi.

Attraverso una meticolosa attenzione ai dettagli nei costumi, nella scenografia e nella fotografia, il film si presenta come un’opera d’epoca ricca di colori vibranti, riferimenti pittorici e una cura impeccabile per ogni singolo dettaglio. Questo approccio filologicamente accurato costituisce il fondamento su cui si innalza il mondo fantastico e surreale delle protagoniste e delle loro creazioni musicali.

Vicario ha spiegato che, durante l’epoca delle protagoniste, le donne erano spesso private della possibilità di esibirsi in pubblico, e molte di esse trovavano rifugio in istituti assistenziali femminili. “Questi istituti assistenziali femminili rappresentavano non solo luoghi di cura, ma anche veri e propri centri di eccellenza musicale nel cuore della splendida Venezia Barocca del XVIII secolo”.

Tra questi, l’Ospedale della Pietà spicca per la sua fama, poiché fu la palestra musicale di illustri maestri, tra cui il celebre Vivaldi, noto come il Prete Rosso. L’accesso a tale formazione di alto livello , continua la regista, era riservato esclusivamente alle nobili e alle orfane. In un’epoca in cui la musica era considerata una professione riservata agli uomini, gli Ospedali di Venezia offrivano un’opportunità senza precedenti per le giovani donne di coltivare il loro talento musicale”.

Nonostante la loro formazione d’eccellenza, tuttavia, le artiste formate negli Ospedali di Venezia si trovavano spesso limitate nelle loro aspirazioni. Mentre i loro coetanei maschi nei Conservatori Napoletani potevano ambire a una carriera professionale nella musica, le ragazze degli Ospedali di Venezia erano costrette a scegliere tra un buon matrimonio o una vita interamente dedicata a suonare per la Gloria di Dio.

La musica diventa quindi un mezzo di liberazione per queste giovani donne, un’opportunità di ribellione contro le rigide norme sociali e il patriarcato dell’epoca. La colonna sonora del film è manifestazione vivida di questa ribellione, mescolando generi musicali diversi, dall’essenza barocca del violino al jazz-blues, per esprimere la diversità e la forza delle protagoniste nel trovare la propria voce. Particolare attenzione è stata dedicata al montaggio su musica e alla ricerca ritmica, con molte sequenze coreografate nello spazio come vere e proprie scene teatrali.

Margherita Vicario, figura poliedrica e talentuosa, porta con sé un bagaglio di esperienze nel mondo dell’arte e dello spettacolo.  Con “Gloria!”, nelle sale italiane l’11 aprile, la sua ambizione è duplice: da un lato, raccontare la reale condizione delle musiciste del passato, e dall’altro, immergersi in un’atmosfera di creatività e magia.

Il suo lavoro cinematografico si sottrae con consapevolezza ai tradizionali canoni narrativi per diventare un megafono delle lotte delle donne nel mondo della musica, sia nel passato che nel presente.

Tags: cinema BerlinaleMargherita Vicario
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

De Gregori e Zalone: “L’armoniosa pastiche della musica italiana”

Next Post

A Villa Borghese ritorna il Villaggio per la Terra 2024

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018