sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’origine del mondo con Concita De Gregorio

Al Teatro Argentina, da venerdì 22 marzo al 28, in scena la commedia scritta e diretta da Lucia Calamaro

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Marzo 2024
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Concita De Gregorio, Lucia Mascino e Alice Redini in L'Origine del Mondo

Concita De Gregorio ne L'Origine del Mondo al Teatro Argentina

622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’Origine del Mondo, opera in tre atti scritta e diretta da Lucia Calamaro, ci trascina in un intricato labirinto della mente umana, ispirato dai concetti freudiani e intriso di un senso pervasivo di isolamento psicologico.

Il Teatro Argentina non è un luogo ma un insieme di relazioni. Il primo atto si apre su uno sfondo bianco che non offre alcun riferimento tangibile, eccetto un singolo oggetto: un frigorifero, emblema di solitudine e depressione, una zona senza confini in uno spazio vuoto. La luce che esce dal frigo, nel buio totale, diventa lo strumento narrativo per esplorare la disperazione interiore dei personaggi.

Calamaro ha già un’idea chiara degli attori che interpreteranno i ruoli. Le tre protagoniste, che mantengono in scena i loro veri nomi, condividono lo stesso ambiente familiare ma lo vivono in modi diversi. Concita (De Gregorio), figlia di Lucia Mascino e madre di Alice Redini, si è isolata dal mondo esterno, forse a causa della sua incapacità o riluttanza a conformarsi agli standard imposti dalla società o dalla famiglia.

Alice Redini, Concita De Gregorio, Lucia Mascino

Concita, non si rivolge al frigorifero in cerca di qualcosa di gustoso da mettere nello stomaco. La sua ricerca è più profonda. Aprire il frigorifero è un atto simbolico, un’incursione nel microcosmo della sua psiche. La roba da mangiare sta lì a sfamare un bisogno primordiale di connessione con l”origine” di sé e del proprio senso di disagio nel mondo. Intorno a questo elettrodomestico, Concita e la figlia Alice si scambiano dialoghi inutili, non c’è vero ascolto dell’altra, e questo non fa che aumentare la distanza tra loro.

Nel secondo atto, sul palco una luce blu dirige lo sguardo del pubblico verso una lavatrice in stile anni 50. Il rumore dei panni che girano all’interno diventa metafora della circolarità della parola di sofferenza che non trova una via di fuga. Ed qui che fa il suo ingresso, Lucia, una donna di classe molto borghese che lotta per mantenere un’apparenza di normalità.

L’Origine del Mondo di Lucia Calamaro

Con determinazione e ironia tenta di  strappare la figlia da quello stato di apatia. Ma in una domenica in pigiama, si respira solo noia e tragedia.  E’ lei l’unico punto di riferimento per Alice. Una ragazza che eredita l’apatica natura della madre, ma che cerca di reagire discutendo delle sole cose che, nella sua innocente semplicità, sembrano davvero contare: il comportamento degli uccelli e il suo compleanno.

La terza tappa del viaggio porta verso un incontro con l’analista. E’ sempre Alice Rondini che si trasforma da figlia a medico della madre. Una figura enigmatica incapace di offrire risposte soddisfacenti ai suoi interlocutori. Qui emerge il tema di una scienza tormentata dai suoi problematici limiti e dalla sua contraddittorietà nel suo strenuo tentativo di comprendere la mente umana.

Di fronte all’incomunicabilità verbale tra i diversi personaggi (madre-figlia, nonna-figlia, dottoressa-paziente) non c’è altra soluzione che lasciare spazio al silenzio dei pensieri. Il pubblico si trova alle prese con un flusso rumoroso di frustrazione, impotenza, e distorsione della realtà. Le musiche sono assenti per tutta la durata dello spettacolo, così come  gli uomini, a tratti menzionati nei dialoghi ma inesistenti fisicamente.

Rimaniamo stupiti nel rendersi conto che, guardando Lucia, Concita e Alice si è sempre certi di vedere una madre, una figlia e una nipote, e non la messa in scena di una famiglia. Le pareti diventano la solida realtà contro cui sbattere la testa.
In tre atti della durata di un’ora ciascuno, condividiamo con i personaggi la sofferenza di essere nel mondo e i malesseri che hanno origine nella famiglia. Il nocciolo del problema sta lì. Ma non tutto è perduto. Calamaro dissemina il finale di tracce di speranza: c’e’ sempre una via di uscita, si può stare bene, che sia anche un semplice “tirare a campare”, per sottrarsi a quel disordine.
Tags: Alice RondiniConcita De GregorioLucia CalamaroLucia MascinoTeatroteatro Argentina
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

“Supersex”: Oltre il porno con Rocco Siffredi

Next Post

A Trieste ecco “Teranum”, una vetrina per i vini rossi di qualità del Carso e non solo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vinitaly 2024, i premi, le guide, le masterclass

Vinitaly 2024, i premi, le guide, le masterclass

18 Aprile 2024
TeatroBasilica: La sorella di Gesucristo, di e con Oscar de Summa

TeatroBasilica: La sorella di Gesucristo, di e con Oscar de Summa

18 Aprile 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.