lunedì, Ottobre 13, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dagli Oscar al Bif&st, accoglienza da star per Matteo Garrone

Due settimane fa il regista romano era al Dolby Theatre di Los Angeles alla Cerimonia degli Oscar, dove "Io capitano" correva per la statuetta al miglior film straniero

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Marzo 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Dagli Oscar al Bif&st, accoglienza da star per Matteo Garrone

Matteo Garrone al Bifest Teatro Petruzzelli. Foto di Daniele Notaristefano

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

I titoli di coda di “Io capitano” si trasformano in una lunga standing ovation quando, accompagnato dal direttore del Bif&st Felice Laudadio, Matteo Garrone fa il suo ingresso nella platea del Teatro Petruzzelli. “La più calorosa accoglienza della mia intera carriera”, ha commentato Garrone, visibilmente commosso.

Solo due settimane prima, il regista romano era stato al Dolby Theatre di Los Angeles per la cerimonia degli Oscar, dove “Io capitano” era in lizza per il premio come miglior film straniero. Per il suo primo incontro con il pubblico italiano dopo questa esperienza americana, ha scelto Bari e il prestigioso Bif&st, dove questa sera, sempre al Teatro Petruzzelli, sarà insignito del Premio Mario Monicelli per il miglior regista italiano e del Federico Fellini Platinum Award.

Non poteva mancare un commento da parte di Garrone sul mancato Oscar, richiesto dal moderatore David Grieco. “Onestamente, avremmo potuto vincerlo se avessimo avuto le stesse opportunità degli altri concorrenti, ma così non è stato”, ha affermato. “Per vincere un Oscar, è necessario intraprendere campagne promozionali lunghe e costose supportate da distributori importanti, il che non era il nostro caso. Alcune strategie di lancio negli Stati Uniti e in Inghilterra sono state effettuate in modo non ottimale”.

“Non ci è stato detto cosa avremmo dovuto fare esattamente, come ad esempio iscrivere il film in tutte le categorie. Abbiamo scoperto che agli Oscar non tutti partono dalla stessa base. Ci sono 10.000 votanti nella fase finale ed era praticamente impossibile far vedere il film a tutti. Resta un po’ di amarezza, perché avevamo tutte le carte in regola, ma bisogna considerare che gli inglesi, per esempio, hanno più di 900 votanti, mentre gli italiani poco più di un centinaio. Insomma, c’erano molti fattori che giocavano contro di noi. Qualcuno lì mi ha detto che era sorpreso che Seydou Sarr, per esempio, non fosse stato candidato come miglior attore protagonista”.

Matteo Garrone ha spiegato la necessità di lavorare in modo sottrattivo sulla crudezza delle immagini e delle situazioni presentate in “Io capitano”, sottolineando che la realtà stessa supera spesso ogni rappresentazione cinematografica. Ha cercato di umanizzare i numeri dei migranti, evidenziando che dietro le statistiche ci sono persone con sogni e speranze, e ha sottolineato l’impatto della globalizzazione e dei social media nel diffondere illusioni e false promesse.

Il regista ha raccontato anche di aver pensato al film per otto anni, realizzando infine di dover coinvolgere direttamente coloro che hanno vissuto esperienze migratorie. Ha considerato sé stesso come un intermediario al servizio delle loro storie, anche se ha affrontato sfide produttive, come la bocciatura di Eurimages per la natura “troppo drammatica” del tema trattato.

Garrone ha elogiato la forza dei giovani attori del film, in particolare Seydou e Moustapha. Ha condiviso un aneddoto sulla scelta di Seydou, il cui sogno era giocare a calcio e che inizialmente non voleva partecipare al casting, preferendo giocare. Tuttavia, la sua persistenza e il supporto della famiglia lo hanno portato al successo nel film, metaforicamente rappresentato dal finale di “Io capitano”.

Riguardo alle difficoltà durante le riprese, Garrone ha menzionato la barriera linguistica, poiché non parlava Wolof, la lingua utilizzata dagli attori. Tuttavia, ha trovato soluzioni creative per garantire la coerenza nelle performance.

“Io capitano” continuerà il suo viaggio attraverso il mondo, con un tour che partirà dal Senegal e toccherà varie località del paese, portando il film dove non esistono sale cinematografiche, in un ritorno alle origini della diffusione cinematografica.

Tags: BifestIo CapitanoMatteo Garrone
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Marco Bellocchio: Al via il tributo del BIF&ST al grande regista

Next Post

May December: Lo scandalo di Natalie Portman e Julianne Moore

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
La mia amica Eva di Cesc Gay
Cinema

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
na scena di Tre ciotole di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano
Cinema

“Tre ciotole”, Isabel Coixet porta Michela Murgia al cinema

by Monica Straniero
29 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018