mercoledì, Luglio 2, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista ad Adriano Valerio, regista di Casablanca

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
15 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista ad Adriano Valerio, regista di Casablanca
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato alle Giornate degli Autori- Notti Veneziane il film di Adriano Valerio racconta la storia di Fouad (Fouad Miftah), figlio dell’Imam di un quartiere popolare di Casablanca, in Italia senza documenti da dieci anni e in attesa di cure mediche. Dall’altra parte c’è Daniela (Daniela Brandi), proveniente da una famiglia pugliese esoterica dell’alta borghesia. Ex tossicodipendente, prova una profonda solitudine.

Si trovano per caso in Umbria. Ed entrambi, senza esitazione, affermano di essersi salvati la vita reciprocamente. Quell’incontro è l’inizio di un amore che li aiuterà a guarire al ritmo lento delle stagioni e dei riti quotidiani. S’intitola Casablanca, un titolo che riporta immediatamente a un grande classico del cinema.

“Il mio è per prima cosa un film d’amore, come Casablanca”

Alla domanda sulla scelta del titolo, al di là della relazione con la città di Casablanca, il regista risponde che il suo è soprattutto un film d’amore, proprio come il film di Michael Curtiz che ha reso immortali Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. “Volevo anche giocare con i generi e questo si vede già dal titolo”, risponde il regista. E poi: “Casablanca è la storia d’amore tra due persone che hanno costruito una famiglia atipica, un’intimità nella quale ognuno riesce grazie all’altro ad affrancarsi dall’esclusione della società. Ho conosciuto Fouad in un bar di Gubbio, nel 2016. Mi ha raccontato la sua storia e ho immediatamente sentito il desiderio di farne un documentario. Ho filmato lui e Daniela dal 2016 fino al 2022, tra l’Umbria, Parigi e Casablanca, cercando di cogliere i momenti più salienti della loro relazione, ma anche la profondità delle loro anime, tutte le sfumature di sofferenza, umorismo e poesia che ne hanno segnato le vite”.

Ne esce fuori un film ibrido: a metà strada tra documentario e finzione

“È un documentario nel senso che ci sono molte interviste e poi alcune parti loro devono reinterpretare quello che gli è successo– racconta-. Ho cercato dei luoghi che restituissero in qualche modo il mondo immaginario dei personaggi come la ruota panoramica o l’albero di natale. In questo film mi sono affezionato a una persona e a una storia. Quando ho iniziato a raccontarla ero semplicemente legato a quello che avveniva a questi esseri umani. Non era una questione politica. Poi nel tempo mi sembrava importante e doveroso dare un risalto politico alla storia. Raccontare le barriere che ci sono. E sicuramente c’è una forma di indignazione nei confronti dei provvedimenti politici del governo sui migranti ed il riconoscimento di una drammaturgia del reale molto forte: in quel momento Fouad e Daniela stavano organizzando un finto matrimonio, affinché Fouad ottenesse un permesso di soggiorno. Ma spesso, quando si sceglie di raccontare una storia, c’è un richiamo più profondo e inconscio, difficile da razionalizzare”.

Adriano Valerio racconta l’immigrazione attraverso una storia d’amore

Infine conclude: “Ne L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master – un libro per me molto importante – ci sono alcuni personaggi che vengono percepiti come bidimensionali dagli altri abitanti del villaggio (l’ubriacone, il tossicodipendente, il violento, l’avaro, la prostituta) ma dei quali, dopo la morte, impariamo a conoscere tutte le sfumature di sofferenza, umorismo e poesia che hanno segnato le loro vite. È esattamente questo che mi hanno chiesto Fouad e Daniela: di mostrare la profondità delle loro anime, di riscattarli dal loro stigma di emarginati e di restituire loro complessità”.

Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Al via a Lampedusa la nuova edizione de Il Vento del Nord

Next Post

Teatro incontra, al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Uffizi da mangiare”, grandi chef creano piatti ispirati ai capolavori dell’arte

“Uffizi da mangiare”, grandi chef creano piatti ispirati ai capolavori dell’arte

14 Gennaio 2021
Sacro Bosco di Bomarzo, al via il festival In Arte Vicino

Sacro Bosco di Bomarzo, al via il festival In Arte Vicino

30 Giugno 2023

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .