sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista ad Adriano Valerio, regista di Casablanca

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
15 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista ad Adriano Valerio, regista di Casablanca
618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato alle Giornate degli Autori- Notti Veneziane il film di Adriano Valerio racconta la storia di Fouad (Fouad Miftah), figlio dell’Imam di un quartiere popolare di Casablanca, in Italia senza documenti da dieci anni e in attesa di cure mediche. Dall’altra parte c’è Daniela (Daniela Brandi), proveniente da una famiglia pugliese esoterica dell’alta borghesia. Ex tossicodipendente, prova una profonda solitudine.

Si trovano per caso in Umbria. Ed entrambi, senza esitazione, affermano di essersi salvati la vita reciprocamente. Quell’incontro è l’inizio di un amore che li aiuterà a guarire al ritmo lento delle stagioni e dei riti quotidiani. S’intitola Casablanca, un titolo che riporta immediatamente a un grande classico del cinema.

“Il mio è per prima cosa un film d’amore, come Casablanca”

Alla domanda sulla scelta del titolo, al di là della relazione con la città di Casablanca, il regista risponde che il suo è soprattutto un film d’amore, proprio come il film di Michael Curtiz che ha reso immortali Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. “Volevo anche giocare con i generi e questo si vede già dal titolo”, risponde il regista. E poi: “Casablanca è la storia d’amore tra due persone che hanno costruito una famiglia atipica, un’intimità nella quale ognuno riesce grazie all’altro ad affrancarsi dall’esclusione della società. Ho conosciuto Fouad in un bar di Gubbio, nel 2016. Mi ha raccontato la sua storia e ho immediatamente sentito il desiderio di farne un documentario. Ho filmato lui e Daniela dal 2016 fino al 2022, tra l’Umbria, Parigi e Casablanca, cercando di cogliere i momenti più salienti della loro relazione, ma anche la profondità delle loro anime, tutte le sfumature di sofferenza, umorismo e poesia che ne hanno segnato le vite”.

Ne esce fuori un film ibrido: a metà strada tra documentario e finzione

“È un documentario nel senso che ci sono molte interviste e poi alcune parti loro devono reinterpretare quello che gli è successo– racconta-. Ho cercato dei luoghi che restituissero in qualche modo il mondo immaginario dei personaggi come la ruota panoramica o l’albero di natale. In questo film mi sono affezionato a una persona e a una storia. Quando ho iniziato a raccontarla ero semplicemente legato a quello che avveniva a questi esseri umani. Non era una questione politica. Poi nel tempo mi sembrava importante e doveroso dare un risalto politico alla storia. Raccontare le barriere che ci sono. E sicuramente c’è una forma di indignazione nei confronti dei provvedimenti politici del governo sui migranti ed il riconoscimento di una drammaturgia del reale molto forte: in quel momento Fouad e Daniela stavano organizzando un finto matrimonio, affinché Fouad ottenesse un permesso di soggiorno. Ma spesso, quando si sceglie di raccontare una storia, c’è un richiamo più profondo e inconscio, difficile da razionalizzare”.

Adriano Valerio racconta l’immigrazione attraverso una storia d’amore

Infine conclude: “Ne L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master – un libro per me molto importante – ci sono alcuni personaggi che vengono percepiti come bidimensionali dagli altri abitanti del villaggio (l’ubriacone, il tossicodipendente, il violento, l’avaro, la prostituta) ma dei quali, dopo la morte, impariamo a conoscere tutte le sfumature di sofferenza, umorismo e poesia che hanno segnato le loro vite. È esattamente questo che mi hanno chiesto Fouad e Daniela: di mostrare la profondità delle loro anime, di riscattarli dal loro stigma di emarginati e di restituire loro complessità”.

Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Al via a Lampedusa la nuova edizione de Il Vento del Nord

Next Post

Teatro incontra, al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018