venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia80, Pablo Larraìn stupisce con “El Conde”, satira vampiresca e noir su Pinochet

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Settembre 2023
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia80, Pablo Larraìn stupisce con “El Conde”, satira vampiresca e noir su Pinochet
628
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Pablo Larraìn è uno dei migliori registi della sua generazione, insieme a Yorgos Lanthimos e Harmony Korine, tutti e tre presenti a questa edizione del festival del cinema di Venezia, senza attori di grido causa lo sciopero statunitense (e anche un po’ chissenefrega) ma con un parco film e registi da fare invidia per un anno ai tre festival principali.

L’ultima volta che era stato qui il cileno Pablo aveva portato “Spencer”, uno spaccato sulla vita della principessa Diana. Non è nuovo quindi a film “biopic”, (vedasi anche “Jackie”) o a racconti sulla disastrosa storia della dittatura nel suo paese, come  lo splendido, inarrivato, “Post Mortem” e “No”, sui moti rivoluzionari.

Ma con El Conde è la prima volta che si misura con un “genre”, quello satiresco/vampiresco/horror/noir e con il bianco e nero, forse ultimo “tabù” dal quale liberarsi. Il risultato è strepitoso, geniale, surreale, schifoso e tremendo. Se non prende un premio mi mangio il cappello.

L’ispirazione per realizzare una satira vampiresca e noir su Pinochet

Larraìn ha dichiarato che l’ispirazione per la struttura narrativa gli è venuta visitando un museo dove era conservata la divisa da generale di Pinochet, sotto una teca, illuminata con una sorta di luce da oltretomba e da lì gli è balenata l’idea che il dittatore potesse essere trasfigurato in una sorte di Conte Dracula post mortem.

Sulle prime voleva farne una serie tv, dato che Netflix gli aveva finanziato il progetto, ma lo stesso streming service ha poi preferito, e meno male, il film. Girato in una zona remota della Patagonia, con un bianco e nero che ricorda “Il settimo sigillo” ed “Ed Wood”,  ma ancora più estremo e patinato con sontuose immagini da parte di Ed Lachman (il direttore della fotografia), la storia si impernia sull‘impunità, uno dei temi ricorrenti della filmografia di Larraìn.

Le dichiarazioni di Pablo Larraìn

“La cosa incredibile è che Pinochet sia morto ricco, impunito, libero e addirittura osannato da qualcuno” dice Pablo in conferenza stampa “e l’unico modo per raccontare questo orrore era trasformarlo in vampiro, quello che lui è veramente stato, il vampiro del Cile”. Satira, colpi di scena, orrore e crudeltà “non volevo creare nessuna empatia con quest’uomo” ha dichiarato ancora il regista. Ogni dittatura è sbagliata e, purtroppo, vive con noi ben oltre le morti dei dittatori sembra dire Larraìn, ma viene un momento in cui un popolo, un’umanità, se ne deve liberare, in un modo o nell’altro.

La trama del film El Conde di Pablo Larrain

Pinochet è magistralmente incarnato dall’87enne attore Jaime Vadell (coppa Volpi annunciata, “volevo solo lui per questo ruolo” ha dichiarato il regista “ma è già molto vecchio, quindi o lo facevo ora questo film o mai più”) un Nosferatu volante e desideroso di morire dopo aver finto la sua morte ed essere arrivato a 250 anni accompagnato solo dalla sua fedele moglie. I suoi cinque figli infatti sono avidi e smidollati esseri interessati solo all’eredità. Sarà l’ingresso di una suora a scardinare i piani di tutti e la rivelazione della voce narrante a fornire una nuova epifania agli spettatori. Ma non spolieriamo nulla, anche se questo è uno di quei film che andrebbe visto almeno 2 volte. Una per l’estetica magistrale, l’altra per la regia e la narrativa. Non si può poi che lodare gli attori, da Alfredo Castro suo attore feticcio nei panni del servo Fyodor, poi Gloria Munchmeyer (la moglie), e Paula Luchsinger (la suora).

La trama di El Conde è funzionale al messaggio, ma è anche vero che oltre a questo, ci resta la sensazione che il film sia anche stato un enorme playground per Larrain e i suoi attori, che tra voli pindarici e meno, finalmente inchiodano un uomo che avrebbe dovuto pagare il suo tributo alla Storia.

 

 

Tags: alfredo castroel condepablo larrainvenezia80
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Nina Dei Lupi di Antonio Pisu alle Giornate degli Autori

Next Post

The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.