mercoledì, Giugno 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 6 mins read
0
FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cinque giorni di concerti, una vera e propria immersione nella cultura brasiliana sotto la direzione artistica di Chiara Civello, pensata come una sorta di gemellaggio internazionale e di dialogo del festival con i Sud del mondo, anche in riferimento al tema portante quest’anno di tutta la manifestazione, e cioè la crisi della risorsa più importante per la vita: l’acqua, che nella sola Amazzonia custodisce la più alta percentuale di acqua dolce che scorre sulla Terra.

“Il Brasile – spiega la cantante, compositrice e polistrumentista – è un luogo magico dove trascorro molto tempo e imparo sempre tante cose. La vastità oceanica la vegetazione dirompente, la pluralità culturale, la forza ancestrale e spirituale sono gli elementi che rendono la sua poesia irresistibile e lo fanno sembrare un Paese sempre in festa. Inaugurare quest’anno questa sezione del festival con Gilberto Gil è come avere le chiavi del tempio”.

“Sono felice che FestambienteSud abbia pensato a Vieste come la piazza internazionale del festival – sottolinea Rossella Falcone, assessore al turismo di Vieste –  aiutandoci a guardare allo scenario globale con occhi nuovi e promuovendo una località turistica a laboratorio d’avanguardia in cui sperimentare nuovi modelli di confronto e convivenza. La scelta della direzione artistica di dare continuità al gemellaggio culturale con il Brasile e quella di Legambiente di affrontare il tema fondamentale della gestione delle risorse idriche aiuterà a unire intrattenimento di alta qualità e impegno civile e culturale per il futuro del pianeta”.

Un festival ambientalista – Con il titolo Arsura. Vincere la sete del pianeta, FestambienteSud affronterà con diversi linguaggi il tema scelto quest’anno: l’acqua. I cambiamenti climatici stanno sconvolgendo il pianeta. Siccità prolungate,  scioglimento dei ghiacciai, perturbazioni di tipo tropicale, desertificazione, sono tutti fenomeni che hanno a che vedere con la risorsa acqua, al pari con la necessità di depurare, recuperare, riutilizzare, risparmiare, utilizzare in maniera corretta una risorsa sempre più scarsa, mutando l’approccio a livellolocale, nazionale e internazionale. Per disegnare i contorni di una crisi mondiale, analizzare le strategie per uscirne e soprattutto sensibilizzare l’opinione pubblica FestambienteSud, accanto alle numerose attività culturali e di spettacolo incentrate principalmente sulla musica (il programma definitivo sarà annunciato nei prossimi giorni),  propone anche diversi forum di confronto, nonché iniziative divalorizzazione dell’agrifood, visite guidate e itinerari culturali.

Decine di appuntamenti che coinvolgeranno diverse comunità del Parco Nazionale del Gargano e divisi tra il centro storico della città UNESCO di Monte Sant’Angelo, dove il 20 luglio si esibirà Angelo Branduardi, le Faggete Vetuste della Foresta Umbra, anch’esse incluse nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il centro storico di Vieste, città storica del Gargano, regina del turismo pugliese e meridionale, forte di circa due milioni di presenze turistiche annue. E poi i comuni di Rignano Garganico con la straordinaria Grotta Paglicci, San Marco in Lamis con il convento santuario di San Matteo, San Giovanni Rotondo con la chiesa medievale di San Giovanni Battista e Mattinata con il villaggio Dauno di Monte Saraceno e l’Abbazia cistercense di Monte Sacro. Il festival, ideato ecurato dal 2005 da Franco Salcuni, in alcune edizioni passate, ha avuto come condirettori musicali Paolo Fresu (2015-2018) e i componenti dello storico gruppo degli Area (2013-2014).

 

Céu

 

Chiara Civello ©Dirk Vogel

A Vieste, Italia e Brasile si uniscono in musica - Sarà Gilberto Gil, musicista amato in tutto il mondo, figura di spicco della cultura brasiliana e uno dei più grandi interpreti della sua musica, ad aprire la festa conclusiva di FestambienteSud dedicata alle contaminazioni musicali tra Italia e Brasile. Lo spettacolo Aquele Abraço, in programma il 31 luglio alla marina piccola di Vieste e annunciato come l’ultimo in Europa, celebra i quasi sessant’anni di carriera e cinquanta di tour mondiali di Gil, ripercorrendo i momenti più significativi di un cammino artistico leggendario che lo ha portato alla registrazione di oltre sessanta album, quattro milioni di vendite e nove Grammy.

A seguire l’1 agosto arriva la paulista Céu, che con collaborazioni importanti come quella con Herbie Hancock e tre Latin Grammy vinti su otto nomination, è una delle rare artiste brasiliane ad aver ricevuto una nomination ai Grammy americani. Difficile catalogare lo stile musicale di questa artista-compositrice, un universo creativo che fonde la tradizione afro-brasiliana con il più moderno urban-soulaccompagnati da una voce tenera e composizioni di grande effetto.

Il 2 agosto il programma prosegue con un doppio concerto. Si comincia con la cantante Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, che in Terra Brasilis, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, compiono un percorso attraverso il Brasile, da Nord a Sud, dal mare al “sertão”, con un’apertura verso lo sconfinato mondo musicale latinoamericano. A seguire il nuovo e inedito live del duo As Madalenas, alias Cristina Renzetti & Tatiana Valle si arricchisce di colori e energia grazie a due strumentisti straordinari il batterista e percussionista Bruno Marcozzi e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale, profondo conoscitore dell’universo musicale brasiliano.

Altra leggenda della musica brasiliana, il 3 agosto arriva a FestambienteSud Marcos Valle, bossanovista di seconda generazione sulle orme di Gilberto e Jobim, che ha viaggiato intorno al mondo modificando col tempo il suo stile e diventando un punto di riferimento anche per le generazioni successive. Non sono molti gli artisti che possono vantare una carriera così variegata, che ha mantenuto una qualità costante nel corso di sei decenni. Un monumento insomma, che torna in Europa nell’anno del compimento dei suoi ottant’anni e in concomitanza della ristampa celebrativa per il 20° anniversario del suo classico moderno Contrasts del 2003, da tempo fuori catalogo.

Il primo incontro artistico tra Jacques Morelenbaum e Chiara Civello risale al 2009 in studio, quando i due hanno registrato insieme a Rio de Janeiro la canzone scritta da Chiara Non avevo capito niente, arrangiata per l’occasione dal violoncellista, raffinato compositore e arrangiatore dal tocco sublime, con cui ha segnato il suono della musica brasiliana moderna. Già collaboratore di Antonio Carlos Jobim, Morelenbaum ha suonato con Caetano Veloso, Gilberto Gil, Ryūichi Sakamoto e si può dire che sia uno di quegli artisti che ha contributo a costruire il ponte di congiunzione tra il Brasile e tutto il mondo. Il 4 agosto Jacques Morelenbaum e Chiara Civello torneranno a emozionarsi di nuovo insieme e a emozionare il pubblico dal vivo, con la speciale partecipazione dell’Orchestra della Magna Grecia e ripercorrendo insieme, mano nella mano, quel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.

A fine concerto, ogni serata di Amazzonia si concluderà con le selezioni musicali di Dj Meme, uno degli artisti e producer più noti della scena musicale brasiliana con quindici dischi d’oro, ventitré dischi di platino e collaborazioni con artisti come Mariah Carey, Toni Braxton, Dido, Desiree, Ricky Martin e Mario Biondi, solo per citarne alcuni.

Il programma di questo progetto speciale si arricchisce con altri eventi non musicali, come la tappa del premio Strega Poesia in Foresta Umbra, una serie di iniziative di valorizzazione della qualità alimentare con Slow Food in una ricca area del Gusto, Un programma di visite e la chiusura all’alba, il cui programma sarà comunicato durante il festival.

Il progetto speciale Amazzonia di FestambienteSud è sostenuto da Comune di Vieste, Acquedotto Pugliese, e un ampio partenariato in via di definizione.

Tags: Chiara CivellofestivalLegambiente
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Racconto concerto Zucchero alle Terme di Caracalla

Next Post

Al via a Bologna il 19/o Biografilm Festival con al centro il tema dell’identità

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Solum
Eventi

Solum riapre sull’Appia Antica: un’oasi di gusto e musica nel cuore di Roma

by Monica Straniero
30 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Felicitazioni!”, la mostra-evento dell’anno sui CCCP, che non sono più “ex”

“Felicitazioni!”, la mostra-evento dell’anno sui CCCP, che non sono più “ex”

13 Ottobre 2023
La chiamata alle armi

La chiamata alle armi

18 Luglio 2018

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .